Utente:Carloffio/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sebastian Burduja

Ministro dell'energia della Romania
In carica
Inizio mandato15 giugno 2023
Capo del governoMarcel Ciolacu
PredecessoreVirgil Daniel Popescu

Ministro della ricerca, dell'innovazione e della digitalizzazione
Durata mandato3 maggio 2022 –
15 giugno 2023
Capo del governoNicolae Ciucă
PredecessoreMarcel Boloș
SuccessoreBogdan Gruia Ivan

Membro della Camera dei deputati della Romania
In carica
Inizio mandato21 dicembre 2020
LegislaturaVII, VIII
Gruppo
parlamentare
PNL
CircoscrizioneBucarest
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPNL (dal 2019)
Titolo di studio
Università
ProfessioneEconomista

{{Bio |Nome = Sebastian Ioan |Cognome = Burduja |Sesso = M |LuogoNascita = Bucarest |GiornoMeseNascita = 18 giugno |AnnoNascita = 1985 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = politico |Nazionalità = romeno }

Ha compiuto studi universitari a Stanford e Harvard e ha poi lavorato come consulente per la Banca Mondiale.

Nel 2016 è tornato a vivere in Romania e ha fondato l'associazione PACT, che nel 2019 è stata assorbita dal Partito Nazionale Liberale.

Eletto deputato nel 2020, è successivamente stato nominato ministro della ricerca, dell'innovazione e della digitalizzazione del governo Ciucă (2022-2023) e ministro dell'energia del governo Ciolacu (2023-2024).

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Famiglia e formazione[modifica | modifica wikitesto]

È figlio di Marinel Burduja, ex deputato FSN (1990-1991) e vicepresidente di Bancorex (1994-1996).[1][2]

Sebastian Burduja ha trascorso l'infanzia a Piatra Neamț e ha poi frequentato la scuola primaria Nr. 11 Ion Heliade Rădulescu e il liceo Mihai Viteazul a Bucarest.[3][4]

Nel 2004 è stato ammesso all'Università di Stanford, in cui nel 2008 ha conseguito con lode una laurea in scienze politiche con specializzazione in economia e sociologia.[5][6] Ha poi proseguito gli studi all'Harvard Business School e all'Harvard Kennedy School grazie ad una borsa concessa da David Rubenstein[7][8], conseguendo nel 2011 un master in politiche pubbliche e gestione aziendale.[9][5][6][10]

Rientrato in Romania, tra il 2016 e il 2019 ha frequentato un dottorato in economia presso l'Accademia degli studi economici di Bucarest, sostenendo una tesi premiata con la lode dal titolo «Corruzione interaziendale negli ex paesi comunisti. Luce sulla Romania» (in inglese «Business-to-business corruption in former communist countries. Spotlight on Romania»).[9][2][11]

Nel corso degli studi ha svolto degli stage presso il ministero degli affari esteri rumeno, il Freeman Spogli Institute for International Studies (dove ha collaborato con il sociologo Larry Diamond[7][12]), la National Endowment for Democracy, la commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite e la McKinsey & Company.[9][1][7]

Nel 2008 ha fondato l'ONG Lega degli studenti romeni nel mondo (LSRS), il cui scopo era quello di assistere i giovani romeni nel loro percorso di studi all'estero.[9][1][13] Nel 2011 ha creato la Fondazione CAESAR (Centro per l'Accesso all'Esperienza degli Studenti e dei Laureati Romeni) e ne è stato presidente fino al 2015. L'obiettivo della fondazione era quello di riunire degli esperti per proporre politiche di sviluppo per la Romania.[9][1][13][14]

Carriera professionale[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 2011 e il 2012 ha lavorato a Washington quale consulente per Dalberg Global Development Advisors.[7][15]

Dal 2012 al 2015 è stato specialista per la Banca Mondiale, coordinando vari progetti per l'Europa e l'Asia centrale.[12][16] In quest'istituzione è stato autore di ventidue rapporti tecnici sulla Romania[17] ed è stato relatore della presentazione «Reshaping the Economic Geography of Romania».[18]

Tra il 2017 e il 2019 è stato a capo della sua società di consulenza Rise Consortium con sede a Bucarest.[9][19]

È autore di vari articoli sul tema della democrazia in Romania[9][20] e nel 2015 ha pubblicato il libro «Tra speranza e disillusione. Democrazia e anticorruzione nella Romania postcomunista» (in romeno «Între speranță și deziluzie. Democrație și anticorupție în România Postcomunistă»), basato sulla sua tesi di laurea sostenuta presso l'Università di Stanford.[8][21] Nel 2020 ha presentato un nuovo libro, «Il piano per la Romania. 7 rivoluzioni intellettuali per un paese in cui vogliamo restare» (in romeno «Planul pentru România. 7 revoluții intelectuale pentru o țară în care vrem să rămânem»)[22], seguito nel 2024 dall'opera «Il piano per Bucarest».[23]

Nel 2012 è stato inserito da Forbes Romania in una lista di trenta giovani promettenti sotto i 30 anni[24][25] e nel 2017 la Junior Chamber International di Bucarest lo ha selezionato per il premio Ten Outstanding Young Persons.[19]

Tra le altre affiliazioni professionali è membro dei Global shapers del Forum economico mondiale[26], millennium fellow dell'Atlantic Council (2018)[27] e fellow del German Marshall Fund (2019).[28]

Piattaforma Azione Civica dei Giovani[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2016 ha fondato l'associazione civico-politica Piattaforma Azione Civica dei Giovani (PACT, in romeno Platforma Acțiunea Civică a Tinerilor), che ha lanciato diverse iniziative nel quadro delle elezioni in Romania.[29] Nell'aprile 2016 ha presentato il "Patto per i cittadini" che, rivolto ai partiti, prevedeva una serie di misure per la depoliticizzazione e la partecipazione attiva della cittadinanza all'amministrazione locale.[30] Nel quadro delle elezioni locali PACT ha pubblicato il sito candidez.eu che, criticando i partiti tradizionali, invitava i cittadini a candidarsi da indipendenti e rispettare determinati criteri di integrità, mentre l'associazione li avrebbe sostenuti dal punto di vista logistico e legislativo.[31][32] PACT ha presentato un centinaio di candidati.[33] La formazione di Burduja inoltre ha contestato in tribunale la candidatura di alcuni rappresentanti dei partiti sospettati di aver violato le leggi in materia di raccolta firme.[34]

Alle elezioni parlamentari del dicembre 2016 Burduja si è candidato da indipendente alla camera dei deputati nel distretto di Neamț. Ha ottenuto circa 6.500 voti ma non è stato eletto.[7][35]

Nell'agosto 2018 è stato tra i promotori di una manifestazione contro la corruzione del governo organizzata in varie città del paese dai romeni residenti all'estero, che ha portato in piazza centinaia di migliaia di persone.[2][36][37] A Bucarest, tuttavia, le proteste sono state represse dall'intervento della gendarmeria romena, che ha disperso la folla con l'uso di lacrimogeni.[38][39][40][41].

Alla luce delle sue attività in seno al PACT nel gennaio 2019 la Friedrich Naumann Foundation lo ha premiato quale uno dei sei "lottatori per la libertà" dell'Europa orientale.[42]

Nel marzo 2019 ha annunciato che PACT sarebbe stato assorbito dal Partito Nazionale Liberale.[1][2][43]

Incarichi nel Partito Nazionale Liberale[modifica | modifica wikitesto]

Sebastian Burduja al congresso del Partito Popolare Europeo del 7 marzo 2024.

In seguito alla formalizzazione da parte del consiglio nazionale della fusione tra PACT e PNL dell'agosto 2019, Burduja è stato indicato vicepresidente del PNL a livello nazionale fino al nuovo congresso del 2021.[43][44][45]

Il 15 luglio 2019 è stato nominato presidente ad interim della filiale del PNL del Settore 1 di Bucarest[1][46][47], mentre il 1º febbraio 2020 ne è stato confermato titolare.[48]

Nel dicembre 2019 ha assunto il ruolo di segretario di Stato del ministero delle finanze del governo Orban, che ha mantenuto fino al termine della legislatura nel dicembre dell'anno successivo.[49]

Deputato e ministro[modifica | modifica wikitesto]

È stato eletto deputato in seguito alle parlamentari del 6 dicembre 2020. Nel corso del mandato è stato vicepresidente della commissione bilancio (fino ad ottobre 2022) e membro della commissione per l'imprenditoria e il turismo (dicembre 2021-giugno 2022), oltre che membro del gruppo per la lotta al cancro.[50]

Il 4 aprile 2022 è stato nominato consigliere onorario del primo ministro Nicolae Ciucă, con l'incarico di attrarre investimenti strategici[49], ma ha rinunciato al ruolo il successivo 3 maggio, quando è stato indicato quale ministro della ricerca, l'innovazione e la digitalizzazione.[22] Tra il 30 settembre e il 2 ottobre 2022 è stato ad interim ministro dell'educazione.[22][51]

Nel giugno 2023 è diventato ministro dell'energia del governo Ciolacu, esecutivo di coalizione composto da PNL e Partito Social Democratico.[22]

Elezioni locali del 2024[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 novembre 2023 ha rinunciato alla presidenza della filiale PNL del Settore 1 ed è stato nominato ad interim a capo di quella di Bucarest.[2][52] Il 10 aprile 2024 è stato convalidato quale titolare.[23] Su sua proposta nel febbraio 2024 il PNL di Bucarest ha ritirato l'appoggio al sindaco Nicușor Dan, passando all'opposizione in seno al consiglio generale della città.[53]

Pur avanzando l'ipotesi di una sua candidatura a sindaco di Bucarest[2][52], il 19 marzo 2024 Burduja ha inizialmente rinunciato a tale eventualità, in seguito alla decisione del PNL di sostenere l'indipendente Cătălin Cîrstoiu in alleanza con il PSD.[54] Contestualmente è stato nominato coordinatore per la campagna elettorale del candidato sindaco della coalizione, in collaborazione con Gabriela Firea.[54] Il 22 aprile i due partiti hanno rinunciato alla candidatura comune e hanno deciso di presentare ognuno dei propri rappresentanti, così il PNL ha proposto Burduja.[2][55]

Richiamandosi al titolo del suo libro[56], Burduja ha presentato un programma elettorale chiamato «Il piano per Bucarest».[57] Il documento proponeva delle misure per la lotta alla droga in collaborazione con il ministero degli interni, per la creazione di tunnel sotterranei come soluzione al traffico (sulla falsariga del Big Dig di Boston), per la digitalizzazione e per l'ambiente.[57] Tra le altre proposte suggeriva il completamento del canale Bucarest-Danubio per rendere la città un porto fluviale, la costruzione di un nuovo parco nella zona del Palazzo del Parlamento, la trasformazione del bosco di Băneasa in un parco urbano e la realizzazione di una zona della città riservata alle startup.[57] Ha presentato lo slogan «Piano, squadra, risultati» («Plan, echipă, rezultate»).[58]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (RO) Mihai Roman, Cine este Sebastian Burduja, noul șef al PNL Sector 1: Fiul unui vicepreședinte al Bancorex, fondator al unui ONG studențesc lansat în prezența lui Dan Voiculescu, Sebastian Ghiță și Mihai Gâdea, in G4 Media, 15 luglio 2019. URL consultato il 29 maggio 2024.
  2. ^ a b c d e f g (RO) Cristian Otopeanu, Cine este Sebastian Burduja – candidatul PNL la Primăria Bucureștiului, in Libertatea, 13 maggio 2024. URL consultato il 29 maggio 2024.
  3. ^ (RO) Sebastian Burduja, Cine sunt eu?, su burduja.ro. URL consultato il 29 maggio 2024.
  4. ^ (RO) Klara Popescu, Cum trăiești cu durerea pierderii unui copil? Povestea plină de ambiție, dăruire și putere a ministrului Sebastian Burduja: de la cel care a câștigat Balul Bobocilor, la Stanford, Harvard și politică, in Life.ro, 27 maggio 2023. URL consultato il 29 maggio 2024.
  5. ^ a b (RO) Andrei Munteanu, Preşedintele LSRS: "Îmi doresc să revin în România", in România liberă, 19 giugno 2011. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2016).
  6. ^ a b (RO) Sebastian Burduja, Rezultate, su burduja.ro. URL consultato il 29 maggio 2024.
  7. ^ a b c d e (RO) Sebastian Ioan Burduja, su toyp.jciromania.ro, TOYP Romania. URL consultato il 29 maggio 2024.
  8. ^ a b (RO) Diana Robu, Elite fara granite - Ei sunt Romania: Drumul pana la Banca Mondiala, via Stanford si Harvard, in Ziare.com, 19 novembre 2013. URL consultato il 29 maggio 2024.
  9. ^ a b c d e f g (EN) Curriculum vitae di Sebastian Burduja (PDF), su gov.ro, Governo della Romania. URL consultato il 29 maggio 2024.
  10. ^ (EN) Sebastian-Ioan Burduja, in OCSE. URL consultato il 29 maggio 2024.
  11. ^ (EN) Sebastian Burduja, BUSINESS-TO-BUSINESS CORRUPTION IN FORMER COMMUNIST COUNTRIES. SPOTLIGHT ON ROMANIA, su assets.nationbuilder.com, Accademia degli Studi Economici di Bucarest. URL consultato il 29 maggio 2024.
  12. ^ a b (RO) Sebastian Burduja: Atunci când ți s-a dat mult, trebuie să dai mult înapoi, in Agerpres, 8 settembre 2014. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  13. ^ a b (RO) Echipa CAESAR, su fundatiacaesar.ro, Fundația CAESAR. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
  14. ^ (RO) Despre CAESAR, su fundatiacaesar.ro, Fundația CAESAR. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2016).
  15. ^ (RO) Sebastian Burduja, su bookofsuccess.ro, Book of Success. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  16. ^ (RO) Povestea tânărului de 30 de ani care a renunţat la un job la Banca Mondială pentru a îndrepta lucrurile în România, in Gândul, 20 gennaio 2016. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2016).
  17. ^ (EN) Documents & Reports, in Banca mondiale. URL consultato il 29 maggio 2024.
  18. ^ (EN) Presentation: Reshaping the Economic Geography of Romania, in Banca mondiale, 19 marzo 2014. URL consultato il 29 maggio 2024.
  19. ^ a b (RO) Oana Coșman, Câștigătorii competiției JCI Ten Outstanding Young Persons, su start-up.ro, 22 settembre 2017. URL consultato il 29 maggio 2024.
  20. ^ (EN) Sebastian Burduja, Lagging Behind: Romania’s Democratic Quality under Neocommunist Governance, 1989-1996 (PDF), in Stanford University Journal. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2020).}
  21. ^ (RO) Sebastian Burduja, Între speranță și deziluzie. Democrație și anticorupție în România postcomunistă, Humanitas, 2015.
  22. ^ a b c d (RO) Sebastian Ioan Burduja, propus ministrul energiei, in Agerpres, 13 giugno 2023. URL consultato il 29 maggio 2024.
  23. ^ a b (RO) Biroul Politic al PNL Bucuresti, ales, in Agerpres, 11 aprile 2024. URL consultato il 29 maggio 2024.
  24. ^ (RO) Cum arată generațiile „30 sub 30” din 2012 până în prezent, in Forbes, 28 aprile 2020. URL consultato il 29 maggio 2024.
  25. ^ (RO) 30 sub 30, o poveste fără sfârșit, in Forbes, 14 aprile 2016. URL consultato il 29 maggio 2024.
  26. ^ (EN) Sebastian Burduja, su globalshapers.org, Global Shapers Community. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  27. ^ (EN) Sebastian Burduja. President, PACT for Romania, in Atlantic Council Millennium Fellowship. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2019).
  28. ^ (EN) 2019 Marshall Memorial Fellows Announced, in GMF, 2 maggio 2019. URL consultato il 29 maggio 2024.
  29. ^ (RO) Cătălina Mănoiu, Lansarea unui nou partid - PACT: Generația Tianu, îmbiată cu balsam de buze cu aromă de Vanilie Civică și "Pepene Profesionist"”, in Mediafax, 31 gennaio 2016. URL consultato il 29 maggio 2024.
  30. ^ (RO) Un PACT între candidaţi şi cetăţeni. Firea, Orban şi Nicuşor Dan, invitaţi să semneze, in The Epoch Times, 8 aprile 2016. URL consultato il 29 maggio 2024.
  31. ^ (RO) Platforma Candidez.eu, in Candidez.eu. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
  32. ^ (RO) Iulian Tudor, ALEGERI LOCALE 2016: S-a lansat o platformă de instruire a candidaţilor independenţi, in România TV, 18 marzo 2016. URL consultato il 29 maggio 2024.
  33. ^ (RO) Raluca Ungureanu, Platforma Acţiunea Civică a Tinerilor şi-a anunţat candidaţii pentru alegerile locale din 5 iunie, in Rador, 28 aprile 2016. URL consultato il 29 maggio 2024.
  34. ^ (RO) Cristi Șelaru, Candidaturile lui Predoiu, Turcescu și Adrian Severin au fost contestate: Ce s-a descoperit, in Stiripesurse.ro, 29 aprile 2016. URL consultato il 29 maggio 2024.
  35. ^ (RO) Risultati delle elezioni parlamentari in Romania del 2016 (PDF), su parlamentare2016.bec.ro, Ufficio elettorale centrale. URL consultato il 29 maggio 2024.
  36. ^ (RO) Clipul de 1,6 milioane de vizualizări prin care s-a răspândit ideea mitingului Diasporei, in Digi 24, 9 agosto 2018. URL consultato il 29 maggio 2024.
  37. ^ (RO) Moise Guran, Totul despre mitingul care a băgat spaima în PSD, su moise.ro, 8 agosto 2018. URL consultato il 29 maggio 2024.
  38. ^ (EN) Kit Gillet, Violence Erupts as Tens of Thousands Protest Corruption in Romania, The New York Times, 10 agosto 2018. URL consultato il 15 agosto 2018.
  39. ^ (RO) Florin Zafiu, Nicolae Oprea e Daniela Timofti, MITINGUL DIASPOREI - Intervenţie în FORŢĂ pentru dispersarea protestatarilor. Piaţa Victoriei, unde au avut loc mai multe incidente violente EVACUATĂ, Mediafax, 10 agosto 2018. URL consultato il 15 agosto 2018.
  40. ^ Marco Ansaldo, A migliaia in piazza a Bucarest, la diaspora romena contro la corruzione, La Repubblica, 10 agosto 2018. URL consultato il 15 agosto 2018.
  41. ^ (EN) Robert Schwartz, Opinion: What is happening in Romania is not democracy, DW, 11 agosto 2018. URL consultato il 15 agosto 2018.
  42. ^ (RO) Roxana Ghiorghian, Un roman a fost selecționat drept unul dintre șase 'luptători pentru libertate' din Europa de Est - VIDEO, in Stiripesurse.ro, 22 gennaio 2019. URL consultato il 29 maggio 2024.
  43. ^ a b (RO) Burduja, vicepreședinte la PNL-ul despre care spunea: „Partid putred, îmbâcsit, vechi, corupt, de doi bani!”, in Vestea.net, 19 marzo 2019. URL consultato il 29 maggio 2024.
  44. ^ (RO) CN PNL. PACT a fuzionat cu Partidul Naţional Liberal. Mesajul lui Sebastian Burduja, in DC News, 8 agosto 2019. URL consultato il 29 maggio 2024.
  45. ^ (RO) PACT a fuzionat cu Partidul National Liberal, in Ziare.com, 8 agosto 2019. URL consultato il 29 maggio 2024.
  46. ^ (RO) Sebastian Burduja a fost votat preşedinte interimar al PNL Sector 1 Bucureşti, in Mesagerul de Neamț, 15 luglio 2019. URL consultato il 29 maggio 2024.
  47. ^ (RO) PNL a ales președinții interimari de sectoare. Violeta Alexandru şi-a explicat propunerile făcute, in Digi 24, 15 luglio 2019. URL consultato il 29 maggio 2024.
  48. ^ (RO) Sebastian Burduja a fost ales președinte al PNL Sector 1 / El era interimar, in HotNews, 1º febbraio 2020. URL consultato il 29 maggio 2024.
  49. ^ a b (RO) Sebastian Burduja, fost vicepreședintele PNL, numit consilier onorific al premierului Ciucă: Care va fi rolul său la Guvern, in HotNews, 4 aprile 2022. URL consultato il 29 maggio 2024.
  50. ^ (RO) Profilo di Sebastian Burduja, su cdep.ro, Camera dei deputati della Romania. URL consultato il 29 maggio 2024.
  51. ^ (RO) Sebastian Burduja, interimar la Educație. Ce nume sunt vehiculate pentru preluarea portofoliului, in Digi 24, 30 settembre 2022. URL consultato il 29 maggio 2024.
  52. ^ a b (RO) Cristian Otopeanu, Numit șef la PNL București, Sebastian Burduja nu respinge o candidatură la Primăria Capitalei, in Libertatea, 3 marzo 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.
  53. ^ (RO) PNL Bucureşti a decis retragerea sprijinului politic acordat primarului general Nicuşor Dan, in HotNews, 2 febbraio 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.
  54. ^ a b (RO) Oficial: Gabriela Firea, pe listă la europarlamentare. Alături de Burduja, ea va coordona campania pentru medicul Cîrstoiu, candidatul coaliției la PMB, Libertatea, 19 marzo 2024. URL consultato il 19 marzo 2024.
  55. ^ (RO) Răsturnare de situație. PSD și PNL au renunțat la Cătălin Cîrstoiu și vor avea candidați separați la București: Gabriela Firea și Sebastian Burduja, in G4 Media, 22 aprile 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.
  56. ^ (RO) Burduja: "Planul pentru Bucuresti", in Agerpres, 31 maggio 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  57. ^ a b c (RO) Alegeri locale București 2024. Ce promit principalii candidați la alegerile din 9 iunie pentru Primăria Capitalei, in Euronews, 20 maggio 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.
  58. ^ (RO) Peisaj pestriț de campanie. Cum arată afișele electorale ale candidaților și ce mesaje transmit. Ce vor oamenii de la politicieni, in Europa Liberă România, 20 maggio 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

{{interprogetto}

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

{{Collegamenti esterni}

{{Controllo di autorità} {{portale|biografie|politica}

[[Categoria:Studenti dell'Università di Stanford] [[Categoria:Studenti dell'Università di Harvard] [[Categoria:Studenti dell'Accademia degli studi economici di Bucarest] [[Categoria:Politici del Partito Nazionale Liberale (Romania)] [[Categoria:Deputati della legislatura 2020-2024 della Romania] [[Categoria:Governo Orban] [[Categoria:Governo Ciucă] [[Categoria:Governo Ciolacu]

Sondaggi presidenziali[modifica | modifica wikitesto]

https://ro.wikipedia.org/wiki/Alegeri_preziden%C8%9Biale_%C3%AEn_Rom%C3%A2nia,_2024#Sondaje

https://en.wikipedia.org/wiki/Opinion_polling_for_the_2024_Romanian_presidential_election

Sondaggi ipotetici sul primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito i sondaggi sull'esito del primo turno di elezione con candidati ipotetici o non ancora annunciati ufficialmente nel periodo di riferimento.

Data Casa sondaggistica Campione Geoană
PSD/Ind.
Ciolacu
PSD
Ciucă
PNL
Simion
AUR
Drulă
USR
Șoșoacă
SOS
Kövesi
Ind.
Cioloș
REPER
Orban
FD
Cîțu
PNL
Kelemen
UDMR
Ponta
PRO
Barna
USR
Diaconescu
PMP
20-25 Mag 2024 INSCOP 1.100 23,7% 18,2% 11,5% 13,5% 8,6% 12,5% - 5,6% - - 5,5% - - -
5-9 Apr 2024 AtlasIntel 1.764 44,7% - - 15,6% 14,3% 14,2% - 9,2% - - 2% - - -
32,7% 11,3% 6,2% 15,1% 13,5% 12,9% - 7,4% - - 0,9% - - -
33,5% 11% - 15,6% 16,6% 11,9% - 7,9% - - 3,5% - - -
14 Feb-5 Mar 2024 INSCOP 2.000 26% 24% 12% 13% - 8% 9% - - - 3% - - -
16-24 Gen 2024 INSCOP 1.100 26,5% 18,9% 11,4% 13,3% 5,9% 14% - 5,1% - - 3,6% - - -
24,6% 15,1% 10,8% 10,4% 4,7% 14,8% - 4,1% - - 3% 10,7% - -
3-8 Gen 2024 Snap Market Research 998 12% 29% 8% 13% - 14% 10% - - - 5% - - -
20-27 Nov 2023 INSCOP 1.100 26,2% 20,8% 12,1% 14% 4,2% 14,4% - 3,9% - - 2,4% - - -
- 27,4% 14,1% 18% 7,1% 19,1% - 6,7% - - 2,7% - - -
23 ott-2 nov 2023 INSCOP 1.100 27,7% 21,8% - 18,9% - 10,5% - 4,3% - - 3,1% - - -
20-29 ott 2023 Atlas Intel 2.000 20,4% 10,3% 0,7% 7,7% 6,9% 13,3% 10,9% 2,4% 3,4% - 3% - - -
15-22 Set 2023 INSCOP 1.550 25,3% 19,5% 11,2% 18,7% 5,6% 10,1% - 4,1% - - 2,7% - - -
27-30 Gen 2023 Atlas Intel 2.000 28,5% - 6,2% 13,4% 10,2% 7,8% 20,7% - - - - - - -
- 17,5% 10,4% 14% 10% 7,7% 20,7% - - - - - - -
19,2% 8,5% - 12,9% - 7,1% 22,4% 6,6% - - - - - -
12-21 Ott 2021 ISPAP 1.228 33% - - 13% - 6% - 15% 8% 7% 4% - - 8%
15-31 Lug 2021 Gazeta Civică 1.112 23% 4% - - 52% - - - - 11% 5% 2% - -
Mag 2021 INSOMAR 1.030 - 20,1% - 14,2% - 4% - 8,2% 21,9% - - - 12% 8,3%

Sondaggi ipotetici sul ballottaggio[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito sondaggi sull'esito del turno di ballottaggio ipotizzando una sfida tra i leader politici più quotati.

Data Casa sondaggistica Campione Geoană
PSD/Ind.
Ciolacu
PSD
Ciucă
PNL
Simion
AUR
Boc
PNL
Kövesi
Ind.
Cîțu
PNL
Cioloș
REPER
Șoșoacă
SOS
Indecisi
20-25 Mag 2024 INSCOP 1.100 61,2% 38,8% - - - - - - - -
64,8% - 35,2% - - - - - - -
- 59,5% 40,5% - - - - - - -
69,3% - - 30,7% - - - - - -
- 66,5% - 33,5% - - - - - -
- - 60,1% 39,9% - - - - - -
14 Feb-5 Mar 2024 INSCOP 2.000 61% 39% - - - - - - - -
75% - - 25% - - - - - -
66% - - - - 34% - - - -
- 63% 37% - - - - - - -
15-22 Set 2023 INSCOP 1.550 63,5% - - 36,5% - - - - - -
- 58,8% - 41,2% - - - - - -
- - 52,2% 47,8% - - - - - -
59,9% - - - 40,1% - - - - -
- 49,6% - - 50,4% - - - - -
27-30 Gen 2023 Atlas Intel 2.000 53% - 16,5% - - - - - - 30,6%
52,3% - - 22,9% - - - - - 24,8%
49,2% - - - 28,8% - - - - 22,1%
39,7% - - - - 35,1% - - - 25,2%
- 37,9% - 32,2% - - - - - 29,9%
- 32,3% 30,2% - - - - - - 37,5%
- 30,5% - - 37,4% - - - - 32,1%
- 30,8% - - - 42,3% - - - 26,9%
12-21 Ott 2021 ISPAP 1.228 65% - - 35% - - - - - -
63% - - - - - 37% - - -
53% - - - - - - 47% - -
77% - - - - - - - 23% -
- - - 46% - - - 54% - -

Sondaggi parlamentari[modifica | modifica wikitesto]

https://ro.wikipedia.org/wiki/Alegeri_parlamentare_%C3%AEn_Rom%C3%A2nia,_2024

https://en.wikipedia.org/wiki/Opinion_polling_for_the_next_Romanian_parliamentary_election

Data Casa Sondaggistica Campione PSD PNL AUR USR PMP FD UDMR SOS PRO PUSL REPER Altri Vantaggio
11-18 Gen 2022 1.162 34,3% 3,8% 13,7%
14 Feb-5 Mar 2024 INSCOP 2.000 32,8% 19,7% 16,5% 10,6% 3,9% 6,2% 2,5% 1% 1% 5,8% 13,1%
3-8 Gen 2024 Snap Market Research 998 32% 12% 13% 10% 6% 8% 1% 1% 1% 16% 19%
16-28 Dic 2023 ARA Public Opinion 1.002 30,6% 16,2% 9,6% 14,6% 3,5% 2,8% 5% 2,4% 1% 4% 10,3% 14,4%
Dic 2023 CIRA 1.000 30% 20% 18% 14% 2% 2% 5% 6% 2% 1% 10%
25-30 Nov 2023 Snap Market Research 983 29% 13% 16% 8% 5% 1% 6% 5% 2% 1% 1% 13% 13%
20-27 Nov 2023 INSCOP 1.100 30,2% 20,1% 19,5% 11,9% 1,3% 0,6% 4,9% 5,2% 2% 0,7% 0,3% 3,3% 10,1%
30 Ott-6 Nov 2023 Mercury Res. 1.227 30% 17% 20% 18% 3% 2% 4% 4% 1% 1% 10%
23 Ott-2 Nov 2023 INSCOP 1.100 28,7% 18,9% 18,6% 14,6% 1,7% 0,6% 4,9% 4% 3,2% 0,9% 3,9% 9,8%
20-29 Ott 2023 Atlas Intel[1] 2.000 18,3% 11% 13,7% 15,1% 7% 3,9% 5,1% 5,8% 1% 0,2% 3,3% 4,2% 3,2%
11-25 Set 2023 LARICS 1.003 32% 23,9% 14,2% 14,7% 4% 2,9% 4,6% 0,9% 2,8% 8,1%
15-22 Set 2023 INSCOP 1.550 31% 20,4% 19,7% 12% 1,7% 1% 4,6% 3,1% 1,5% 0,7% 4,3% 10,6%
12-22 Set 2023 CURS 1.008 31% 19% 18% 11% 4% 4% 5% 2% 4% 2% 12%
4-10 Set 2023 PNL 1.032 30% 20% 20% 14% 4% 1% 5% 3% 1% 2% 10%
24-31 Ago 2023 CURS 1.067 32% 19% 19% 12% 4% 5% 4% 2% 3% 13%
8-20 Lug 2023 CURS 1.064 31% 18% 20% 12% 4% 4% 4% 2% 4% 1% 11%
12-26 Giu 2023 INSCOP N.D. 28,7% 18% 20,1% 12,7% 20,5% 8,6%
Mag-Giu 2023 Cult Research 806 31% 19% 18% 11% 5% 16% 12%
27 Mag-11 Giu 2023 The Center 916 28% 18% 22% 13% 3% 2% 6% 2% 6% 6%
19-27 Mag 2023 CURS 1.082 31% 20% 17% 11% 5% 5% 4% 4% 3% 11%
10-20 Mar 2023 CURS 1.105 33% 21% 16% 9% 5% 5% 4% 4% 3% 12%
5-19 Feb 2023 INSCOP 3.000 31,7% 22,3% 18,2% 11,2% 2,9% 4,6% 1,5% 2,4% 5,2% 9,4%
1-13 Feb 2023 INSCOP 1.000 30,4% 21,6% 19,1% 10,9% 2,9% 0,7% 4,3% 0,9% 3% 0,1% 6,1% 8,8%
27-30 Gen 2023 Atlas Intel 2.000 24,8% 17,2% 17,9% 12,4% 5,9% 2,9% 6,4% 1,3% 4% 1,9% 5,3% 6,9%
10-20 Gen 2023 CURS 1.067 36% 22% 14% 8% 4% 2% 5% 1% 4% 4% 14%
5-19 Dic 2022 INSCOP N.D. 31,5% 20,2% 18,1% 10,9% 19,3% 11,2%
8-22 Nov 2022 CURS 1.067 34% 24% 12% 9% 4% 5% 4% 8% 10%
4-18 Ott 2022 Sociopol N.D. 36% 19% 14% 11% 2% 1% 4% 1% 2% 4% 6% 17%
8-22 Set 2022 CURS 1.015 35% 22% 15% 8% 4% 5% 2% 4% 5% 13%
22-31 Ago 2022 Sociopol N.D. 32% 15% 25% 11% 6% 11% 7%
5-17 Ago 2022 CURS N.D. 32% 23% 13% 10% 4% 2% 2% 4% 2% 8% 9%
22-31 Lug 2022 Avangarde 902 37% 23% 11% 9% 4% 2% 5% 1% 3% 1% 4% 14%
22-30 Giu 2022 Avangarde 903 35% 20% 12% 9% 5% 2% 5% 2% 4% 2% 4% 15%
20-27 Giu 2022 Sociopol N.D. 33% 19% 15% 10% 1% 1% 6% 1% 4% 1% 3% 6% 14%
19-26 Mag 2022 CURS 1.067 35% 23% 10% 9% 6% 5% 4% 8% 12%
12-20 Apr 2022 Avangarde 906 36% 19% 14% 11% 5% 15% 17%
28 Mar-11 Apr 2022 CURS 2.750 35% 23% 12% 11% 5% 1% 5% 3% 2% 3% 12%
22-29 Mar 2022 Avangarde 900 35% 16% 15% 12% 22% 19%
2-11 Mar 2022 CURS 1.172 36% 20% 14% 8% 4% 5% 2% 4% 7% 16%
2-7 Mar 2022 INSCOP 1.077 32% 19,9% 18,9% 10,8% 18,4% 12,1%
9-19 Feb 2022 Sociopol 1.001 35% 16% 22% 13% 1% 1% 6% 2% 4% 13%
20-31 Gen 2022 Avangarde 903 35% 16% 18% 12% 4% 5% 2% 2% 6% 17%
22-29 Gen 2022 CURS 1.003 35% 17% 16% 10% 4% 3% 5% 2% 4% 4% 18%
11-18 Gen 2022 INSCOP 1.162 34,3% 16,6% 20,6% 12,5% 2,1% 1,7% 4,2% 2,9% 1,3% 3,8% 13,7%
15-23 Dic 2021 Avangarde 907 39% 18% 17% 10% 3% 5% 2% 4% 2% 21%
17-22 Dic 2021 Sociopol 1.001 33% 15% 23% 12% 2% 3% 5% 2% 5% 10%
13-17 Dic 2021 CURS 1.100 38% 19% 13% 11% 5% 5% 4% 5% 19%
16-24 Nov 2021 Avangarde 906 40% 17% 15% 11% 4% 5% 1% 4% 3% 23%
17-22 Nov 2021 CURS 1.100 38% 18% 14% 11% 4% 5% 3% 3% 4% 20%
25-30 Ott 2021 CURS 1.100 39% 19% 12% 11% 5% 5% 3% 4% 2% 20%
17-26 Ott 2021 Avangarde 900 40% 17% 14% 13% 4% 5% 2% 4% 1% 23%
11-15 Ott 2021 Sociopol 1.002 32% 20% 21% 13% 6% 8% 11%
15-27 Set 2021 INSCOP 1.204 35,4% 21,9% 17,1% 9,8% 2,9% 4,4% 9% 13,5%
14-21 Set 2021 Avangarde 900 37% 20% 14% 13% 4% 5% 1% 4% 2% 17%
8-10 Set 2021 CURS 861 36% 19% 14% 11% 5% 5% 4% 6% 17%
3-5 Set 2021 CURS 853 35% 20% 12% 11% 5% 5% 3% 4% 5% 15%
20-24 Ago 2021 Avangarde 900 35% 21% 15% 14% 5% 5% 2% 1% 2% 14%
12-20 Ago 2021 CURS 1.100 34% 20% 11% 12% 5% 5% 3% 4% 6% 14%
16-19 Ago 2021 IRES 1.006 35% 27% 14% 14% 2% 5% 2% 1% 8%
16 Ago 2021 Politico.eu N.D. 34% 18% 14% 12% 4% 5% 4% 4% 5% 16%
26 Lug 2021 INSOMAR 1.030 38,06% 15,05% 14,95% 11,07% 5,05% 15,82% 23%
1-7 Lug 2021 Sociopol N.D. 31% 27% 10% 15% 3% 7% 2% 5% 4%
11-18 Giu 2021 CURS 1.067 34% 22% 12% 14% 5% 4% 2% 3% 4% 12%
1-15 Giu 2021 INSCOP 1.100 30,2% 26,6% 14,2% 13,2% 4,3% 2% 9,5% 3,6%
22-30 Mag 2021 Sociopol 1.001 36% 22% 11% 15% 5% 6% 2% 1% 2% 14%
10-24 Mag 2021 Avangarde N.D. 36% 23% 15% 14% 2% 5% 2% 1% 2% 13%
8-16 Mag 2021 IRES N.D. 36% 28% 14% 11% 3% 3% 5% 8%
2-6 Mag 2021 INSOMAR 1.030 22,14% 23,5% 15,53% 13,59% 4,66% 8,64% 4,17% 7,77% 1,36%
14-17 Apr 2021 CURS 1.107 33% 21% 12% 16% 5% 4% 3% 4% 2% 12%
30 Mar-11 Apr 2021 BCS 1.420 28,9% 22,3% 10% 22,5% 4,2% 4% 2,9% 5,1% 6,4%
12-28 Mar 2021 Sociopol N.D. 35% 26% 12% 17% 3% 4% 2% 1% 9%
22-26 Feb 2021 CURS 1.100 34% 25% 9% 16% 3% 4% 2% 3% 4% 9%
9-11 Feb 2021 INSOMAR 1.030 28% 27% 16% 14% 4% 6% 1% 4% 1%
11-15 Gen 2021 CURS 1.100 34% 26% 12% 16% 3% 5% 2% 2% 8%
17-21 Dic 2020 CURS 1.100 35% 26% 15% 14% 2% 4% 2% 2% 9%
10-20 Dic 2020 Avangarde 900 35% 26% 14% 15% 1% 5% 2% 2% 9%
6 Dic 2020 Elezioni 2020 - Camera 28,9% 25,2% 9,1% 15,4% 4,8% 5,7% 4,1% 1% 3,7%
Elezioni 2020 - Senato 29,3% 25,6% 9,2% 15,9% 4,9% 5,9% 4,1% 1,2% 3,7%
PSD PNL AUR USR PMP FD UDMR SOS PRO PUSL REPER Altri Vantaggio
  1. ^ Oltre alla scelta di un partito, il sondaggio includeva anche la possibilità di indicare la propria indecisione, opzione pari all'11,4% degli intervistati.