Utente:C Contini/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enrico Contini (Parma, 1956) è un violoncellista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Parma nel 1956. Studia e si diploma al Conservatorio A. Boito di Parma. Successivamente si perfeziona con R. Aldulescu, Antonio Janigro e M. Flaksman per il repertorio solistico, con R. Brengola e A. Meunier in Musica da Camera e con A. Bijlsma in violoncello barocco.

Docente del Conservatorio A. Boito di Parma dal 1978 e membro di varie commissioni di concorsi solistici (Lodi, Castelfranco Veneto) e per orchestra (Sassari, Bolzano) è periodicamente invitato a far parte della commissione di violoncello alla “Rassegna Nazionale per strumenti ad arco” di Vittorio Veneto.

A varie riprese è stato invitato a tenere Corsi di perfezionamento in violoncello barocco e Musica da camera.

Ha svolto intensa attività cameristica in duo e in quartetto con pianoforte oltre che in varie formazioni, suonando per importanti associazioni: Settimane Musicali di Stresa, Estate Fiesolana, Unione Musicale di Torino, Amici della Musica di Modena, Perugia, Pisa, Trento e molte altre.

Quale componente del “Gruppo Musica Insieme” di Cremona si è dedicato in modo particolare alla Musica del XX secolo collaborando con solisti quali A. Pay, P. Pierlot, G. De Peyer, A. Bijlsma suonando in varie città Europee e registrando per Radio3, TV e Radio Svizzera, Radio France.

Ha inoltre collaborato con l’Accademia Bizantina suonando sotto la direzione di L. Berio. Ha effettuato, anche come solista, registrazioni per varie emittenti Europee (R.A.I., Radio France, Radio Bern, Antenne 2) ed è stato più volte primo violoncello di varie orchestre lirico-sinfoniche e da camera.

Il repertorio barocco e classico su “strumenti originali” costituisce l’attività principale degli ultimi anni.