Utente:Brodo/Flora endemica della Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagina di test per la pagina /circle

L' Ophrys lunulata è una delle numerose specie di Orchidaceae endemiche della Sicilia.
















La Valantia calva è un endemismo puntiforme dell'isola di Linosa.
















L' Allium nebrodense è un endemismo siculo diffuso sulle Madonie.
















La Genista aetnensis è un subendemismo diffuso oltreché sul versante orientale dell'Etna anche nella Sardegna orientale.
















La Petagnaea gussonei è una specie relitta dell'era terziaria, endemismo puntiforme del Parco dei Nebrodi.
















L' Iris pseudopumila o giaggiolo siciliano è un endemismo esclusivo della Sicilia e della Puglia.
















La Viola nebrodensis è un endemismo siculo del distretto madonita.
















L'Abies nebrodensis è un raro endemismo siculo di cui sopravvivono solo una trentina di esemplari.
















Il Celtis aetnensis è una specie endemica delle pendici sud occidentali dell'Etna e dei Nebrodi.
















File:Zelkova sicula HPIM2616.JPG
La Zelkova sicula è un endemismo puntiforme dei Monti Iblei.
















Il Dianthus rupicola è una specie subendemica della Sicilia e delle isole vicine (Eolie, Egadi, Lampedusa).
















Il Cytisus aeolicus è un endemismo siculo esclusivo delle isole di Vulcano, Alicudi e Stromboli.
















L' Astragalus siculus è un endemismo puntiforme del versante meridionale dell'Etna.
















Astragalus nebrodensis
















L'Anthemis ismelia è un endemismo puntiforme del Monte Gallo (Palermo).
















L' Alyssum nebrodense è un endemismo siculo del distretto madonita.
















L' Anthemis aetnensis è un endemismo della vegetazione alto-montana dell'Etna.
















La Brassica drepanensis è un endemismo puntiforme esclusivo del Monte Cofano e dello Zingaro.
















L' Ophrys lunulata è una delle numerose specie di Orchidaceae endemiche della Sicilia.
















La Valantia calva è un endemismo puntiforme dell'isola di Linosa.
















L' Allium nebrodense è un endemismo siculo diffuso sulle Madonie.
















La Genista aetnensis è un subendemismo diffuso oltreché sul versante orientale dell'Etna anche nella Sardegna orientale.
















La Petagnaea gussonei è una specie relitta dell'era terziaria, endemismo puntiforme del Parco dei Nebrodi.
















L' Iris pseudopumila o giaggiolo siciliano è un endemismo esclusivo della Sicilia e della Puglia.
















La Viola nebrodensis è un endemismo siculo del distretto madonita.
















L'Abies nebrodensis è un raro endemismo siculo di cui sopravvivono solo una trentina di esemplari.
















Il Celtis aetnensis è una specie endemica delle pendici sud occidentali dell'Etna e dei Nebrodi.
















File:Zelkova sicula HPIM2616.JPG
La Zelkova sicula è un endemismo puntiforme dei Monti Iblei.
















Il Dianthus rupicola è una specie subendemica della Sicilia e delle isole vicine (Eolie, Egadi, Lampedusa).
















Il Cytisus aeolicus è un endemismo siculo esclusivo delle isole di Vulcano, Alicudi e Stromboli.
















L' Astragalus siculus è un endemismo puntiforme del versante meridionale dell'Etna.