Utente:Bramfab/Giordano Repossi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giordano Repossi

Giordano Repossi (Peschiera Borromeo, 15 dicembre 1915) è un giornalista e divulgatore scientifico italiano. , attivo sia sulla carta stampata che in trasmissioni televisive, tra gli anni '50 e '70 del XX secolo.


Giornalista e divulgatore scientifico, sia sulla carta stampata che in trasmissioni televisive, in particolare negli anni '60


Giordano Repossi Redattore del quotidiano « Il Giornale d'Italia »

Programmi televisivi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1961 realizza il programma "Italia nucleare" suddiviso in 6 puntate, in onda alle 22.10 dal 3 gennaio al 7 febbraio, in cui per la prima volta le telecamere della televisione italiana entrano nei laboratori e centri della ricerca nucleare p.82 Lo Specchio sporco della televisione divulgazione scientifica e sport nella cultura televisiva, 1988, Editori:Aldo Grasso, Gianfranco Bettetini Collaboratore:Fondazione Giovanni Agnelli. , in collaborazione con il Comitato nazionale per l'energia nucleare diretto da Felice Ippolito che comparve al termine delle puntate per esaltare "le magnifiche sorti progressive della ricerca italiana" p 339 Storia d'Italia Annali · Volume 26 2011 https://www.google.it/books/edition/Enciclopedia_della_televisione_Garzanti/GekaAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22Giordano+Repossi%22&dq=%22Giordano+Repossi%22&printsec=frontcover

(Sapere 1967) Primi tentativi di umanizzare la scienza e di avvicinarla pedagogicamente alle masse p117 Le trasmissioni TV che hanno fatto (o no) l'Italia da "Lascia o raddoppia" al "Grande fratello" Di Roberto Levi · 2002

Giordano Repossi ha curato molte trasmissioni per ragazzi sulla Rai. Per questa nel 1962 cura la serie "Mondo d’oggi" in onda al sabato alle 17.30 [1]


Nel 1962 è redattore, assieme Giulio Cattaneo del programma "Arti e scienze - Cronache di attualità" a cura di Silvano Giannelli, in onda in seconda serata sul Primo Canale Rai, mentre per la televisione dei ragazzi cura la serie "Mondo d’oggi (Le conquiste della scienza e della tecnica)" [2].

Nel 1964 scrisse per la tv dei ragazzi i testi di "Il cotone, meraviglia del mondo vegetale" e "Da Magellano ai pionieri spaziali". Nel 1967 cura la serie Galassia, una "cineselezione" di documentari per la TV dei ragazzi, trasmessa ogni lunedì [3] in fascia pomeridiana [4], la serie continua nel 1972 come Galassia 72 [5] Sempre nel 1967 cura la serie "Professioni di domani per i giovani d'oggi" [6] Nel 1969 cura la serie "Le frontiere dell’impossibile. I record dell’uomo nella sfida alla natura" in onda lunedì pomeriggio [7]

Nel 1975 mandò in onda: "Io sono un responsabile di trasmettitore", "Io sono una collaudatrice di abiti",


https://lamediateca.infn.it/mediateca/view.php?v=438 Le macchine dell'era atomica Categoria: Documentario Anno: 1959 Descrizione: Documentario sulle macchine dell'era atomica, ovvero su acceleratori di particelle e reattori nucleari. In un primo momento, sono illustrati gli acceleratori americani a Long Island e a Berkeley, successivamente è anche presentato l'elettrosincrotrone dei Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN. Infine, è illustrato il funzionamento del reattore nucleare di Oak Ridge.

Personaggi visibili: Ippolito Felice, Lawrence Ernest, McMillan Edwin Regista/autore: Repossi Giordano Nome trasmissione: I piccoli giganti


https://lamediateca.infn.it/mediateca/view.php?v=193 Chicago 2 dicembre 1942, ricordo di Enrico Fermi Anno: 1962 Regista/autore: Barendson Maurizio, De Cristofaro Franco, Ghirelli Antonio, Radicchi Franco, Repossi Giordano


https://www.teche.rai.it/programmi-tv-per-la-salute-1954-1974/ I piccoli giganti (1959) 4 Puntate, Atomo pratico (1964) 1 puntata, Impariamo a mangiare (1965) 3 puntate

https://journals.francoangeli.it/index.php/icoa/article/view/10984 nel pdf p. 265

Note[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • La radio e la televisione per la divulgazione scientifica Tip. Milani di E. Gilardi, (1963)
  • L'immersione in apnea - Il cavaliere degli abissi - Enzo Maiorca, Roma, editore Stormm (1970)
  • Giordano Repossi, L. Mediani, Sul mare con la nuova scienza, Roma M.E.R. edizioni, (1972)
  • Roberto Brunelli; Giordano Repossi, Buon Natale : alla scoperta di tradizioni, auguri, sapori, Milano,Edizioni Paoline, (1991).


Ha pubblicato con la Giunti - Nardini varie opere di letteratura divulgativa per ragazzi, alcune delle quali furono tradotte in altre lingue spagnolo, lettone:

  • Eroi del nostro tempo (1966) - 2. ed. riveduta ed ampliata (1970)
  • Ala tricolore. Storia illustrata dell'Aeronautica Militare (1973)
  • Il sogno delle macchine, presentazione Luigi Dadda(1974)
  • I giganti invisibili storia illustrata dell'elettronica (1974), presentazione Emilio Segrè Los gigantes de la electrónica (1981)
  • Alle frontiere dell’impossibile - I records dell'uomo nella sfida alla natura, (1973)
  • Kolossal. Le grandi conquiste dell'uomo (1975)
  • Miliardi d'anni - Storia illustrata della geologia. (1975) - Millones de años (1981)
  • Questione di vita o di morte - storia illustrata dell'ecologia (1976) - Cuestión de vida o muerte (1979) - Elu ja surma küsimus : ökoloogia illustreeritud ajalugu (1984) Tallinn Valgus
  • XXI Secolo : la scienza come fantascienza il futuro è già inconinciato (1981)
  • Professioni di domani per i giovani d'oggi (1982)
  • Primo incontro con l’ecologia (1986)
  • Primo incontro con i metalli (1987)

Intervista al prof. Pietro Caloi sui terremoti. RAI, 12 giugno 1966 (?)

Io ho trovato la sua firma nel libro Eroi del nostro tempo - (Sentruper)

https://scholar.google.com/scholar?hl=en&as_sdt=0%2C5&q=%22Giordano+Repossi%22&btnG= https://scholar.google.com/scholar?hl=en&as_sdt=0%2C5&q=%22Giordano+Repossi%22&btnG=