Utente:Benito Del Peschio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carlo Frisi (Rimini, 9 luglio 1966) è un attore, imitatore italiano.

Carlo Frisi, all'anagrafe, Carlo Frisoni, il più piccolo di 4 fratelli, figlio di Stefano, operaio e di Felicide, casalinga, scoprì le sue doti di attore e trasformista da bambino, in particolare a scuola con le imitazioni dei professori Guardando in tv Alighiero Noschese, provò ad imitare anche i personaggi italiani più conosciuti, la sua prima imitazione famosa fu quella di Corrado. A 16 anni il primo spettacolo in una piazza di Rimini che gli fa prendere una decisione: lo spettacolo deve diventare il mestiere della sua vita. Il suo primo tour italiano sarà in Abruzzo, una regione che ha creduto molto in Carlo, al quale è sempre piaciuta la satira politica, portandola nelle piazze italiane, sempre con garbo e simpatia. 

Nel dicembre 1984 in un locale, il Geo Club, di San Mauro Mare dove si esibisce, conosce Maurizio Costanzo, che lo sceglie  per partecipare come ospite della Prima edizione di Buona Domenica del gennaio 1985, fu la prima grande occasione televisiva.  Dopo un provino  in Rai, Pippo Baudo e Pier Francesco Pingitore nel 1986 gli danno la grande opportunità di essere protagonista del primo talent della televisione italiana, Fantastico 7 su Rai 1, con la regia di Gino Landi, abbinato alla Lotteria Italia, spettacolo con 20 milioni di ascoltatori, che consacrano Carlo definitivamente nel mondo dello spettacolo, con varie imitazioni di personaggi famosi come Raimondo Vianello, Aldo Biscardi, Vasco Rossi, Enzo Bearzot e tanti altri.

Di seguito tante ospitate in programmi cult come : Parola mia di Luciano Rispoli, Il processo del Lunedì con Aldo Biscardi, Il GB Show con Gino Bramieri, con il quale condivise diversi spettacoli in giro per l’Italia. Sempre negli anni ’80 con il suo spettacolo si esibisce diverse volte al Bandiera Gialla di Rimini, di Bibi Ballandi.

Campione D’Italia Imitatori

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1990 ha vinto la prima edizione di Stasera Mi Butto, primo campionato televisivo di imitatori (Rai 2), dal Bandiera Gialla di Rimini, presentato da Gigi Sabani con la regia di Pier Francesco Pingitore, diventando il primo imitatore italiano.

Con Raffaella Carrà, è protagonista sempre nel 1990 di tutte le puntate di Ricomincio Da Due su Rai 2 ogni domenica pomeriggio e l'anno successivo con Giancarlo Magalli ed Heather Parisi in Ciao Weekend.

Aldo Biscardi, di cui Carlo è stato il primo imitatore, per la stagione del Processo del Lunedì 1992/93 gli fa eseguire la Sigla che pochi comici italiani hanno avuto il piacere di fare.

Gianfranco Fini per la prima volta si candida nel 1993 a sindaco di Roma, Pier Francesco Pingitore decide, per eseguire la sua imitazione, che è il momento di far entrare Carlo Frisi nella compagnia del Bagaglino e divenne famoso oltre che per Gianfranco Fini, anche per l'imitazione dei Papi, di Emilio Fede, Gigi Marzullo, Santi Licheri, Davide Mengacci, Raimondo Vianello, Pierferdinando Casini, Amanda Lear, Arrigo Sacchi, Al Bano, Alfonso Signorini, Francesco Rutelli, Massimo Moratti e tanti altri. Furono anni d’oro per la carriera di Carlo, che proseguì, ancora dal Bandiera Gialla di Rimini nell'estate 1994 e 1995 con Paolo Bonolis in veste di ospite di tutte le puntate di Beato Tra le Donne su Rai 1.

Dal 1993 con la Compagnia del Bagaglino, Carlo Frisi fino ad oggi è stato protagonista in tanti spettacoli teatrali al Salone Margherita di Roma e televisivi, prima su Rai 1 poi su Canale 5, tutti con la regia di Pier Francesco Pingitore:

Al teatro Salone Margherita è protagonista con:

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1997 partecipa nel film Ladri si nasce di Pier Francesco Pingitore in onda su Canale 5.

Nel 2007 vince il Telegatto per i 20 anni in Tv del Bagaglino.

Nel 2008 per San Marino Rtv presenta la Tombola Di Natale e nel 2017 partecipa al programma Scusi mi racconta San Marino? condotto da Maurizio Costanzo.

Carlo Frisi porta in giro per l'Italia il suo spettacolo Falsi D'Autore nelle piazze, teatri e nei più importanti eventi italiani ed esteri.

Personaggi imitati

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Spettacolo]] [[Categoria:Televisione]] [[Categoria:Programmi televisivi]] [[Categoria:Cabaret]] [[Categoria:Satira]] [[Categoria:Bagaglino]] [[Categoria:Imitatori italiani]] [[Categoria:Imitatori]] [[Categoria:Roma]] [[Categoria:Rimini]] [[Categoria:Canale 5]] [[Categoria:Mediaset]] [[Categoria:Rai]]