Utente:BarbaraDipl/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Andrea Nicoli (Torino, 12 ottobre 1960) è un compositore e didatta italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Diplomato in composizione sotto la guida di Pierluigi Zangelmi e Niccolò Castiglioni e in musica elettronica con Alvise Vidolin e Michelangelo Lupone. Ha studiato anche organo con Mariella Mochi, Luigi Celeghin e direzione d'orchestra come allievo di Gianluigi Gelmetti Gianpiero Taverna; successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con Giacomo Manzoni.

Ha svolto attività di esecutore sia come solista che in formazioni cameristiche e orchestrali, nonché attività di direttore fondando l"'Ensemble Musica '900" specializzato nel repertorio contemporaneo. Attualmente il suo impegno artistico è concentrato sulla composizione, prediligendo i sistemi interattivi e il teatro multimediale. In tale ambito ha composto per spettacoli quali "Il grido", "Parole e musica", "Batte profondo un tamburo" (Nessun soffio d'ali), "La voce e il confine" (Segni, città), "Ni anverso ni reverso" e "Teatro immaginario".

Le produzioni degli ultimi anni sono caratterizzate da un rapporto profondo con la poesia contemporanea, con autori come: Giorgio Caproni, Edoardo Sanguineti, Jorge Luis Borges, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Charles Bukowski, Samuel Beckett, Friedrich Dürrenmatt. E' stato scelto come "compositore in residence" dal New Made Ensemble di Milano per il 2015.

Invitato in importanti festival di musica contemporanea, le sue opere sono state eseguite in Italia ed all'estero (Austria, Francia, Grecia, Germania, Giappone, USA, Portogallo, Inghilterra, Australia, Norvegia, Svizzera, Belgio), alla Rai Radio 3, alla Radio Olandese, Australiana e Neozelandese.

Ha partecipato come giurato a concorsi di composizione.

Dal 2000 insegna Composizione e nuove tecnologie applicate alla composizione al Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia.

La musica[modifica | modifica wikitesto]

Il suo catalogo comprende musica solistica, cameristica ed orchestrale, musiche elettroacustiche ed elettroniche. Ha collaborato con importanti centri di ricerca musicale come: DIST, Università degli Studi di Genova, Istituto GRAMMA dell'Aquila e CRM di Roma.

E' edito da EDIPAN, SAM, Longo-Gabbani, Taukay e Ars Publica.

Le sue musiche sono state incise da Pentaflowers, SAM, Taukay, Ars Publica, Sheva, CMC, EMA Vinci e nel DVD "One minute more" di Guy Livingston. Nel 2017 è uscito un CD monografico di sue opere orchestrali, "Verso tracce di Blu" per Ars Publica edizioni.

Ha collaborato con la compagnie “Teatro di Castalia”, “Il reatto”, “Armunia”, “Krypton” per la quali ha scritto le musiche di scena per “Giulietta e Romeo”, “Le Baccanti”, “Ascensione per il patibolo”, “Racconti Fantastici”, “Sogno ma forse no”, “Trittico Beckettiano”. E’ autore della colonna sonora del cortometraggio “Echi fuori campo” di P. Paoletti e del film "A matita? Omar Galliani" di Fulvio Wetzl.

Ha vinto i Concorsi Internazionali di Composizione "E.Porrino" di Cagliari e "Ingolstädter Orgeltage" di Ingolstadt. Ha avuto una Menzione d'Onore al concorso IBLA Fundation di New York.


Opere[modifica | modifica wikitesto]

Brani per strumento solo[modifica | modifica wikitesto]

  • Invenzioni sopra "Wer nur den Lieben Gott lasst walten" per organo (1981)
  • Gli echi chiamano per chitarra ed elettronica (1995) Ed. Ars Publica
  • Toccata ricercata al capriccio per organo (1996) Ed. Ars Publica

Musica vocale[modifica | modifica wikitesto]

  • Phantasiezoostück per sei voci con oggetti (2018)
  • Oracoli caldaici per basso con percussione (un esecutore) (2021)

Dal duo all'ensemble[modifica | modifica wikitesto]

  • Sintesi - 7 strumenti a fiato (1980)
  • Trois resonances - 2 pianoforti (1989/90) Ed. Ars Publica
  • Dal...verso...al...verso - 4 percussionisti (1993) Ed. Ars Publica
  • Child's Fanfara - quintetto d'ottoni (1995) Ed. Ars Publica
  • Bunno òrchestra - recitante e 9 strumenti (1995) Ed. Ars Publica
  • Paesaggi degli oggetti perduti - flauto, chitarra ([[1997) Ed. Ars Publica
  • Viaggio inverso nelle stanze opache - voce recitante e 6 strumenti (1999) Ed. Ars Publica
  • Deuxième résonance pour quatre per due pianoforti, percussioni (2010) Ed. Ars Publica
  • Quattro madrigali per quartetto di sassofoni (2011-[[2013]) Ed. Ars Publica
  • Mapping moments per pianoforte (anche preparato) a 4 mani (2013) Ed. Ars Publica
  • Introduzione e ostinato cantabile per flauto in sol, arpa (2014) Ed. Ars Publica
  • Studio sulle immagini non rifless per 2 flauti, 2 violoncelli, 2 pianisti (1 pianoforte) (2017)
  • Il bosco del Fatonero per saxofono contralto, vibrafono (con lastra) (2018)

Musica orchestrale[modifica | modifica wikitesto]

  • Notturno per clarinetto e orch. d'archi (1979)
  • Le onde del tempo per 12 archi o orch. d'archi (1991) Ed. Ars Publica
  • Profilo inespresso per orchestra con voce recitante (2000) Ed. Ars Publica

Teatro musicale, video[modifica | modifica wikitesto]

  • Caro Giacomo (a 4 mani con R. Vaglini) - musica per video (1999) Ed. Ars Publica
  • Ricercare - video

... con passi lenti e scarsi ... - video

Elettronica[modifica | modifica wikitesto]

  • Verso - computer music (1993)
  • Ricercare - video (2010) Ed. Ars Publica
  • Epos Erotos - nastro a 8 canali (2012) Ed. Ars Publica
  • Parlami ancor - nastro a 8 canali (2013) Ed. Ars Publica

Elaborazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • da George Gershwin Rapsodia in blu (trascrizione per pf. e archi) Ed. Ars Publica

Per il teatro[modifica | modifica wikitesto]

  • Fantaghirò
  • Il grido (azione multimediale)
  • Una storia mai cominciata - di D. Villatico
  • Musica per un assassinio
  • Music for M. S.
  • Music for K.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]