Utente:Ballanar/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Balla Nar Ndiaye Rose,(https://www.youtube.com/user/ndiayerose?app=desktop&cbrd=1) percussionista senegalese,scomparso prematuramente (Dakar 5 settembre 1987 – Dakar 21 maggio 2021), figlio d’arte, il padre era Doudou Ndiaye Coumba Rose Doudou N'diaye Rose noto musicista a livello Internazionale e patrimonio dell’UNESCO, Balla Nar Ndiaye Rose era uno dei 43 figli di Doudou Ndiaye Coumba Rose. Doudou N'diaye Rose


Percussionista, Musicista, Compositore Senegalese.

(Leader del gruppo di percussioni africane AFRICAN GRIOT e Presidente dell’omonima Associazione Culturale AFRICAN GRIOT), non più attiva.

Nato a Dakar, le sue origini provengono da un'importante famiglia Griot. Dall’età di 4 anni inizia ad apprendere l'arte della musica e del sabar da suo padre Doudou Ndiaye Coumba Rose Doudou N'diaye Rose (celebre percussionista e compositore, noto a livello internazionale) per lui un Guru per quest’arte che gli ha tramandato.


La sua esperienza musicale si arricchisce sempre più seguendo il gruppo di famiglia in diverse tourneè oltre oceano. Nel 2005 approda in Italia a Milano dove continua a studiare nuovi ritmi insieme ai suoi fratelli e cugini, residenti anche loro in Italia.


Nel 2009 da vita al gruppo artistico "AFRICAN GRIOT" nato per non dimenticare le sue origini; nella cultura africana i Griot sono cantastorie, messaggeri musicali tribali di grande rilevanza culturale.

Il gruppo AFRICAN GRIOT oggi era composto da vari artisti africani provenienti da diversi paesi dell’Africa, Senegal, Gambia, Togo e Guinea, portarono in scena spettacoli dal vivo (con danze e ritmi accompagnati da diversi tipi di percussioni, djembè, sabar, tama, kora, balafon, doum doum) promuovevano la conoscenza in Italia della cultura africana, i componenti del gruppo variavano dai 5/6 elementi sino ad arrivare a 10 musicisti con ballerine/i.


Svolgeva stage e corsi di percussioni per adulti e bambini in varie sedi a Milano, in Italia ed all’estero.

Animava dimostrazioni interculturali nelle scuole con racconti di leggende accompagnate da percussioni.

Organizzava workshop residenziali in Senegal, stage ormai conosciuti dal nome MIX STAGE, congiungendo 3 continenti, dall’Europa Balla Nar partiva con i suoi allievi, dall’Oriente, Tokio, partiva suo fratello Boga coi i suoi allievi japponesi e da N.Y. partiva suo zio Babacar Mbaye con i suoi allievi americani, in questo modo un workshop totalmente internazionale insegnando percussioni africane Sabar, Djembè e danza africana studiando con diversi artisti Griot della loro grande famiglia.


Inoltre, in futuro, Balla Nar avrebbe voluto poter collaborare maggiormente con la sua terra nativa con progetti No Profit dedicati ai bambini, soprattutto verso gli orfani di strada accompagnandoli alla conoscenza musicale dando un’assistenza dignitosa.


Balla Nar ha lasciato molto a chi è rimasto a livello musicale e morale, una persona da un profilo generoso.


2011 – gli AFRICAN GRIOT guidati da Balla Nar Ndiaye Rose,  vincono il primo premio come miglior gruppo africano Italiano all’Afrocontest di Musica dei Popoli (Firenze) dove un tempo si esibì anche suo papà Doudou Ndiaye Cumba Rose. Doudou N'diaye Rose


Madre : Arame Ndiaye

Padre : Doudou Ndiaye Coumba Rose Doudou N'diaye Rose

Figli : Fatou Kine Ndiaye Rose , Vieux Caba Ndiaye Rose, Amina Ndiaye Rose.