Utente:Athena Una2/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roberto Luca

Roberto Luca (Marostica, 10 novembre 1954) è un filosofo e saggista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha frequentato il liceo classico G.B. Brocchi a Bassano del Grappa e successivamente l'Università di Firenze, dove si è laureato in filosofia antica con una tesi su Platone, con il massimo dei voti e lode, nel giugno 1978 (relatore prof. Francesco Adorno).

E' nipote di Francesco Guidolin.

Nel 1981, grazie all’interessamento del prof. Dino Pieraccioni, esce sulla rivista "Studi italiani di filologia classica" (vol. LIII) il saggio "Il lessico d'amore nei poemi omerici", che ottiene ampio consenso nelle riviste internazionali.

Nel 1982 pubblica per La Nuova Italia di Firenze la traduzione, con introduzione e commento, del Simposio di Platone[1] (il testo avrà 14 ristampe). La redazione editoriale è stata curata direttamente dal prof. Sebastiano Timpanaro.

Nel frattempo dopo alcuni anni di insegnamento nelle scuole medie superiori a Bassano del Grappa, si dedica ad altra attività, diventando manager aziendale.

Nel 1998 pubblica sempre per La Nuova Italia di Firenze la traduzione, con introduzione e commento, del Fedro di Platone[2].

Del 2001 è il libro Eros &Epos. Il lessico d'amore nei poemi omerici[3], L.S. Gruppo Editoriale, che estende il saggio del 1981.

Nel 2002 e 2003 pubblica sulla rivista "Filosofia Oggi"- università di Genova, rispettivamente gli studi: "Matematica filosofica egizio-platonica. Un'introduzione attraverso la lettura dei testi" e "I numeri dell'armonia. Indagine su alcuni aspetti della sapienzialità egizio- pitagorico-platonica".

Nel 2014 pubblica per Marsilio (collana Ricerche) il libro Platone e la sapienza antica. Matematica, filosofia e armonia[4] (giunto alla seconda edizione).

Nel 2017 pubblica per Marsilio (collana Saggi) il libro Labirinti dell'Eros. Da Omero a Platone[5], con un saggio di Massimo Cacciari. Il testo raccoglie e compendia gli studi dell’autore sulla tematica dell’eros nel mondo antico. Il tema dell’amore, nelle sue molteplici espressioni, non cessa di manifestare il suo carattere di grande attualità. Per quanto differenti possano essere i costumi o gli statuti sociali, rimane un elemento per così dire "originario", intrinsecamente umano, nell'approccio con il desiderio, l’amore, l'amicizia, la sessualità. La definizione di questi aspetti della vita dell'individuo - e ciò vale per l'uomo greco come per quello contemporaneo - non costituisce elemento di secondaria importanza nella crescita, inesausta, di una migliore comprensione di sé e della propria esistenza.

L’interesse attuale nei confronti della filosofia greca riguarda lo sviluppo del pensiero scientifico platonico-pitagorico, sia nelle sue caratteristiche peculiari ed in rapporto alla metafisica platonica, sia nell' accezione più ampia verso l'esigenza di dare conto "dei fenomeni" (visibili /udibili). Per questa ragione, le indagini più recenti sono orientate alla tarda produzione platonica e al pitagorismo di seconda generazione (Filolao, Archita), con un’analisi che tiene in considerazione i risultati più recenti della fisica e della cosmologia contemporanee.

Pensiero[modifica | modifica wikitesto]

L'interesse principale coltivato dall'autore nell'ambito della filosofia greca riguarda lo sviluppo del pensiero scientifico platonico-pitagorico, sia nelle sue caratteristiche peculiari ed in rapporto alla metafisica platonica, sia nell'accezione più ampia verso l'esigenza di dare conto "dei fenomeni" (visibili /udibili). Per questa ragione, le indagini più recenti sono orientate alla tarda produzione platonica e al pitagorismo di seconda generazione, che vengono analizzati anche attraverso i risultati più recenti della fisica e della cosmologia contemporanee.

Tra le citazioni a lui più care ritroviamo quella di Platone nell'Epinomide:

"Dobbiamo fare in modo di non lasciare incompiuto ciò che abbiamo intrapreso e di fare chiarezza dal principio alla fine".

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Roberto Luca, Simposio, 1. ed, La Nuova Italia, 1982, ISBN 88-221-0001-8, OCLC 23314238. URL consultato il 21 giugno 2022.
  2. ^ Platone, Fedro, a cura di Roberto Luca, 1998, ISBN 8822128907.
  3. ^ Roberto Luca, Eros & epos : il lessico d'amore nei poemi omerici, L.S. gruppo editoriale, 2001, ISBN 88-88096-02-7, OCLC 53450649. URL consultato il 21 giugno 2022.
  4. ^ Roberto Luca, Platone e la sapienza antica : matematica, filosofia e armonia, ottobre 2014, ISBN 978-88-317-1855-4, OCLC 903207924. URL consultato il 21 giugno 2022.
  5. ^ Roberto Luca, Labirinti dell'Eros : da Omero a Platone, Prima edizione, 2017, ISBN 978-88-317-2728-0, OCLC 989902423. URL consultato il 21 giugno 2022.