Utente:Armin6/Classificazioni del tumore al seno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Breast cancer classification divides breast cancer into categories according to different schemes criteria and serving a different purpose. The major categories are the histopathological type, the grade of the tumor, the stage of the tumor, and the expression of proteins and genes. As knowledge of cancer cell biology develops these classifications are updated.

Schemi o aspetti[modifica | modifica wikitesto]

Quadro generale[modifica | modifica wikitesto]

I tumori del seno possono essere classificati prendendo in considerazione diversi fattori. Ognuno di questi condiziona, con diverso grado, la risposta ad un futuro trattamento e la prognosi della patologia. 

Assieme a questi, in una corretta classificazione della neoplasia, andrebbero allegati i segni riscontrati durante un esame obiettivo. 

Tra gli strumenti di classificazione si dispongono de:

1. Stadiazione TNM

2. Valutazione dello status recettoriale

3. Valutazione degli aspetti istopatologici 

Breast cancers can be classified by different schemata. Each of these aspects influences treatment response and prognosis. Description of a breast cancer would optimally include all of these classification aspects, as well as other findings, such as signs found on physical exam. A full classification includes histopathological type, grade, stage (TNM), receptor status, and the presence or absence of genes as determined by DNA testing:

Punti cardine del sistema TNM[modifica | modifica wikitesto]

For accurate, complete, current details refer to the accessible copyrighted documentation from AJCC, or to the authorized documentation from NCI or NCCN; for past editions refer to AJCC. The comments here highlight selected features of the 2010 scheme:

Tumor – The tumor values (TX, T0, Tis, T1, T2, T3 or T4) depend on the cancer at the primary site of origin in the breast. TX refers to an inability to assess that site; Tis refers to DCIS, LCIS, or Paget's disease; T4d refers to inflammatory breast cancer, a clinical circumstance where typical skin changes involve at least a third of the breast.

Sottotipo molecolare[modifica | modifica wikitesto]

Receptor status was traditionally considered by reviewing each individual receptor (ER, PR, her2) in turn, but newer approaches look at these together, along with the tumor grade, to categorize breast cancer into several conceptual molecular classes[1] that have different prognoses[2] and may have different responses to specific therapies.[3] DNA microarrays have assisted this approach, as discussed in the following section. I sottotipo molecolari proposti includono

  • Basal-like: ER-, PR- e HER2-; denominato anche triple negative breast cancer (TNBC)[4] La maggior parte dei tumori BRCA1 sono basal-like TNBC.
  • Luminal A: ER+ e basso grado
  • Luminal B: ER+ e di solito alto grado
  • Luminal ER-/AR+: (sovrapposizione con apocrine e quindi detto apocroni molecolare) - recentemente identificato sottotipo responsivo antiandrogeni che può rispondere a trattamento antiormonale con h bicalutamide[5]
  • ERBB2/HER2+: has amplified HER2/neu
  • Normal breast-like[6]
  • Claudin-low: a more recently described class; often triple-negative, but distinct in that there is low expression of cell-cell junction proteins including E-cadherin and frequently there is infiltration with lymphocytes.[7][8]

Classificazione del DNA[modifica | modifica wikitesto]

Classificazione tradizionale[modifica | modifica wikitesto]

La classificazione tradizionale del DNA si basava sul seguente presupposto: le cellule in mitosi peggiorano la prognosi in maniera proporzionale alla loro velocità di suddivisione.

Inteso in questo modo, il metodo di classificazione poteva sfruttare:

1. la presenza della proteina Ki67, un indicatore del numero di mitosi in una popolazione di cellule staminali

2. La percentuale di DNA proveniente da cellule tumorali in fase S.

Questi metodi, e il sistema di scoring che utilizzava la ploidia del DNA, sono utilizzati con minore frequenza attualmente, poiché la loro efficacia come fattore prognostico e predittivo era inferiore di altri schemi di classificazione come quello TNM.


Al contrario, le tecniche moderna basate sull'analisi del DNA, acquistano rilevanza sempre maggiore poiché consentono di definire la biologia molecolare del tumore permettendo cosi' d avanzare terapie basate sulla immuno-oncologias.[9][10][11][12]

DNA microarrays[modifica | modifica wikitesto]

Background[modifica | modifica wikitesto]

Molecular classification of breast cancer from mRNA expression profiles

Scelta del trattamento[modifica | modifica wikitesto]

I saggi del DNA possono predire un'ipotetica resistenza o sensibilità ad un farmaco, e reindirizzare il clinico alla giusta scelta della chemioterapia. L'espressione della Topoisomerasi II (TOP2A) predice se la doxorubicina sia relativamente utile.[13][14] L'espressione di geni che regolano la tubulina possono aiutare a predirre l'attività dei taxani. 

Diversi bersagli per vie di segnalazione  che bersagliano Various molecular pathway targets and DNA results are being incorporated in the design of clinical trials of new medicines.[15] Geni specifici come p53, NME1, BRCA e PIK3CA/Akt possono essere associati alla respnsività delle cellule tumorali per innovare i farmaci di ricerca. Le varianti polimorfiche BRCA1 e  BRCA2possono aumentare il rischio di tumore al seno e questi carattteri tendono ad esprimere un profilo di geni, come p53, in un pattern che è stato denominato BRCA-ness. I tumori che nascono da mutazioni in BRCA1 e BRCA2r e altri tumori con "BRCA-ess" simile profilo, incluse alcuni recettori basal-like tumore seno triplo negativo, possono rispondere al trattamento con ininbitori PARP[16] come olaparib. La combinazione di queste nuove medicine con agenti più ecchi come la  6-Thioguanine (6TG) puo risolvere la ressistenza che nasce nei tumori BRCA agli inibitori PARP o la chemioterapia basata su platino.[17] Inibitori di mTOR come  everolimus may postrano più effetti nei mutanti PIK3CA/Akt e9 piuttosto che nei e20 mutants o wild types.[18]

Diverse investigazioni da un punto di vista clinico hanno saggiato se la variablità genetica di alleli polimorfi possa predire se e no prescrivere tamoxifene; queste osservazioni basate sul tasso di conversione del tamoxifene nel metabolita attivo, l'endoxifene.

sebbene alcuni studi hanno suggerito un potenziale vantaggio per il testing di CYP2d5, i dati da due grandi trials clinici non hanno tratto beneficio. [19][20] Testing per il polimorfismo CYP2C19*2 hanno dato risultati controintuitivi.[21] l'utilità medica di usare biomarker potenziali per saggiare la responsività del tamoxifene ( HOXB13,[22] PAX2,[23] e recettore degli estrogeni (ER) alpha and beta isoforms interaction with SRC3[24][25] nono sono state ben definite. 

Altri approcci [modifica | modifica wikitesto]

References[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ vol. 5, DOI:10.1016/j.molonc.2010.11.003, PMID 21147047, https://oadoi.org/10.1016/j.molonc.2010.11.003. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  2. ^ National Comprehensive Cancer Network (NCCN) guidelines, Breast Cancer Version 2.2011 http://www.nccn.org/professionals/physician_gls/pdf/breast.pdf
  3. ^ vol. 41, DOI:10.1080/00313020802563536, PMID 19089743, https://oadoi.org/10.1080/00313020802563536. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  4. ^ vol. 16, DOI:10.1634/theoncologist.2011-S1-61, https://oadoi.org/10.1634/theoncologist.2011-S1-61. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  5. ^ vol. 121, DOI:10.1172/JCI45014, PMID 21633166, https://oadoi.org/10.1172/JCI45014. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  6. ^ vol. 16, DOI:10.1097/PAP.0b013e3181a9d4bf, PMID 19546609, https://oadoi.org/10.1097/PAP.0b013e3181a9d4bf. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  7. ^ vol. 109, DOI:10.1073/pnas.1018862108, https://oadoi.org/10.1073/pnas.1018862108. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  8. ^ vol. 132, DOI:10.1007/s10549-011-1619-7, PMID 21671017, https://oadoi.org/10.1007/s10549-011-1619-7. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  9. ^ vol. 406, DOI:10.1038/35021093, PMID 10963602, https://oadoi.org/10.1038/35021093. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  10. ^ vol. 13, DOI:10.2325/jbcs.13.2, PMID 16518056, https://oadoi.org/10.2325/jbcs.13.2. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  11. ^ 77 Suppl 1, DOI:10.1159/000258489, PMID 20130425, https://oadoi.org/10.1159/000258489. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  12. ^ vol. 12, DOI:10.1186/bcr2596, PMID 20576095, https://oadoi.org/10.1186/bcr2596. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  13. ^ DNA topoisomerase II alfa expression and the response to primary chemotherapy in breast cancer. MacGrogan G et al. British Journal of Cancer 2003; 89: 666–671. DOI10.1038/sj.bjc.6601185 www.bjcancer.com
  14. ^ Gene Review TOP2A – topoisomerase (DNA) II alpha 170kDa Homo sapiens as retrieved 2010 October 18 http://www.wikigenes.org/e/gene/e/7153.html
  15. ^ vol. 28, DOI:10.1200/JCO.2009.25.4011, PMID 20530283, https://oadoi.org/10.1200/JCO.2009.25.4011. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  16. ^ Tutt A J Clin Onc 2009; 27(suppl 15): abst CRA501
  17. ^ vol. 70, DOI:10.1158/0008-5472.CAN-09-3416, PMID 20631063, https://oadoi.org/10.1158/0008-5472.CAN-09-3416. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  18. ^ Baselga J et al. J Clin Oncol 2009; 27: 2630–2637.
  19. ^ Rae JM, Drury S, Hayes DF et al. Lack of Correlation between Gene Variants in Tamoxifen Metabolizing Enymes with Primary Endpoints in the ATAC Trial. 33rd Annual San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS): abstract S1-7 presented 2010 December 9; accessioned 2010 December 17 at http://www.abstracts2view.com/sabcs10/view.php?nu=SABCS10L_1093&terms=
  20. ^ Leyland-Jones B, Regan MM, Bouzyk M et al. Outcome According to CYP2D6 Genotype among Postmenopausal Women with Endocrine-Responsive Early Invasive Breast Cancer Randomized in the BIG 1-98 Trial. 33rd Annual San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS): abstract S1-8 presented 2010, December 9; accessioned 2010 December 17 at http://www.abstracts2view.com/sabcs10/view.php?nu=SABCS10L_556&terms=
  21. ^ Ruiter R; Bijl MJ; van Schaik RHN et al. CYP2C19*2 Polymorphism is Associated with Increased Survival in Breast Cancer Patients Using Tamoxifen. Pharmacogenomics. 2010;11(10):1367–1375.
  22. ^ Jerevall P; Jansson A; Fornander T et al. Predictive Relevance of HOXB13 Protein Expression for Tamoxifen Benefit in Breast Cancer. Breast Cancer Research. 2010;12(206)
  23. ^ CORDIS | European Commission, su cordis.europa.eu.
    vol. 456, DOI:10.1038/nature07483, PMID 19005469, https://oadoi.org/10.1038/nature07483. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  24. ^ vol. 13, DOI:10.1677/erc.1.01222, PMID 17158759, https://oadoi.org/10.1677/erc.1.01222. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  25. ^ vol. 13, DOI:10.1517/14728220902911509, PMID 19456271, https://oadoi.org/10.1517/14728220902911509. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

[[Categoria:Neoplasie della mammella]]