Utente:Andrea Mondini/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tiziana Catalano[modifica | modifica wikitesto]

Tiziana Catalano (Torino, 12 maggio 1960) è una attrice e comica teatrale, televisiva, cinematografica. Famosa per il duo comico "Le Sorelle Suburbe" con Luisella Tamietto e per i ruoli ricorrenti nelle trasmissioni di Chiambretti dal 1990.

Iconiche le sue interpretazioni di personaggi piccanti, iconici e funambolici. Come la signorina buonasera in CR4 - La Repubblica delle Donne.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Inizi[modifica | modifica wikitesto]

Tiziana frequenta un istituto torinese nel quale si diploma come Assistente di Comunità Infantile nel 1980.

Dal 1977, all'età di 17 anni, fino al 1981 inizia la sua esperienza frequentando il Centro di Formazione Teatrale di Torino (ora Liceo Coreutico). Nel 1984 consegue il diploma presso la scuola di teatro comico di Philippe Gaulier a Parigi. Torna nella sua città natale nel 1985 dove debutta con il suo monologo Lo Stretto Indispensabile. Entra a far parte della compagnia internazionale di commedia dell'arte La Chimera con la regia di Eugenio Allegri a cui sarà legata per un anno. Nel 1987 insieme a Luisiella Tamietto fonda il duo Le Sorelle Suburbe con cui va in tournèe fino al 2014.

Nei suoi anni di attività ha svolto corsi di formazione teatrale in diverse città italiane ed europee.

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

  • La Casa del Sorriso, regia di Marco Ferreri (1990)
  • Così ridevano, regi di Gianni Amelio (1998)
  • Ormai è fatta, regia di Enzo Monteleone (1998)
  • Tandem, regia di Lucio Pellegrini (2000)
  • Ogni lasciato è pero, regia di Piero Chiambretti (2000)
  • Ravanello pallido, regia di G. Costantino (2000)
  • Se devo essere sincera, regia di Davide Ferrario (2003)
  • Last Food, regia di Daniele Cini (2004)
  • O la va o la spacca, regia di Ezio Greggio (2005)
  • Piano sequenza, regia di Luis Nero (2005)
  • Italian Movies, regia di Matteo Pellegrini (2005)
  • Pulce non c'è, regia di Giuseppe Bonito (2011)
  • Leone nel basilico, regia di Leone Pompucci (2012)
  • Morituti, regia di Daniele Segre (2015)
  • Fai bei sogni, regia di Marco Bellocchio (2015)
  • Proibitissimi, regia di Irene Dionisio (2018)

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

  • Prove tecniche di trasmissione con Piero Chiambretti - programma televisivo (1990)
  • A due passi dal cielo, regia di Sergio Martino - Serie TV (1999)
  • Zelig con Claudio Bisio (1999)
  • La freccia nera, regia di Fabrizio Costa - Serie TV (2006)
  • Markette, regia di Piero Chiambretti - trasmissione televisivia, per quattro edizioni (2004-2008)
  • Chiambretti Night di Piero Chiambretti (2010)
  • Fuoriclasse, regia di Riccardo Donna - Fiction (2010)
  • La donna dell domenica, regia di Giulio Base - Fiction (2010)
  • Questo nostro amore, regia di Luca Ribuoli - Fiction (2011)
  • Rex - l'era glaciale, regia di Erhard Riedlsperger - Tv movie (2013)
  • Questo nostro amore '70, regia di Luca Ribuoli - Fiction (2014)
  • Vicequestore Schiavone, regia di Michele Soavi - Serie TV (2016)
  • La repubblica delle donne, regia di Piero Chiambretti - Programma televisivo, per tre edizioni (2018-2020)

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

“LE SUBURBE CRESCONO E DIVENTANO UOMINI”,

“IL RITORNO DELLE SUBURBE OVVERO L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE”,

“TORNA A CASA, ULISSE!” scritto e interpretato con Bruno Gambarotta,

“LE SUBURBE STRAPARLANO D’AMORE”,

“IL PEGGIO DEL MEGLIO” (repliche in Danimarca, Germania, Francia, Romania),

“PER UN PUGNO DI BAMBOLE”,

“NON PORTARMI NEL BOSCO DI SERA, HO PAURA NEL BOSCO DI SERA”

“LE SUBURBE IN CROCIERA” TOURNÉE ITALIANA, 2007-2OO8

“DONNE INFORMATE SUI FATTI regia di Beppe Navello tournée italiana 2009-2010

fondazione TPE


2011 -2012 Fondazione TPE

“THE BEST OF LE SORELLE SUBURBE” 2011 Fondazione TPE

“STORIA DI ITALIA IN 150 DATE” di Fruttero e Gramellini, con Bruno Gambarotta e Sorelle Suburbe


PRODUZIONE NUOVE FORME

2014 -2015 “PIGGOLE GONNE” regia Alessandro Fullin

2015 - 2016 “LA DIVINA”          regia Alessandro Fullin

2018- 2019 “SUORE NELLA TEMPESTA”  regia Alessandro Fullin


In un'unica battuta ribalta la situazione, stravolgendo lo status quo. Funambolica capacità di ribaltare il dramma in commedia.


Collegamento esterno: FB, IMDB