Utente:Alfreddo/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alfreddo/Sandbox2
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Album precedente
Album successivo

Volume I (1967) è il primo album registrato in studio da Fabrizio De André, dopo dieci singoli pubblicati nel corso degli anni '60.

Il disco contiene nove tracce fino ad allora inedite; la decima, Carlo Martello..., è un nuovo arrangiamento del singolo del 1963.

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

Questo disco viene pubblicato in mono dalla Bluebell con la copertina marrone, e poi ristampato in versione stereo qualche mese dopo con una copertina fotografica con il viso di De André e i 4 bordi arrotondati.

Le due edizioni del disco differiscono anche per il testo di "Bocca di Rosa": il paese di "San Vicario" viene modificato in "Sant'Ilario" nella seconda versione, mentre la strofa "Il cuore tenero non è una dote di cui sian colmi i carabinieri / ma quella volta a prendere il treno l'accompagnarono malvolentieri" fu modificato (dietro "cortesi pressioni dell'Arma dei Carabinieri") in "Spesso gli sbirri e i carabinieri al loro dovere vengono meno / ma non quando sono in alta uniforme e l'accompagnarono al primo treno" .

L'edizione del 1970[modifica | modifica wikitesto]

Non sono però finite qui le traversie del disco: infatti nel 1970 la Produttori Associati, etichetta nata dalle ceneri della Bluebell, ristampa il disco sostituendo "Caro amore" con "La stagione del tuo amore", registrata appositamente qualche mese prima per un 45 giri, con produzione e arrangiamenti di Giampiero Reverberi.

Si noti che "Caro amore" (testo di De André e musica dal secondo tempo del Concerto d'Aranjuez di Joaquín Rodrigo), venne tolta dal disco per l'esplicita richiesta del compositore spagnolo, che non approvava il testo inserito da De André sulla sua musica.

Questa versione del disco ha la copertina uguale alla seconda versione Bluebell, con gli spigoli però appuntiti e non arrotondati: per alcune copie, però la Produttori Associati utilizza alcune copertine dell'edizione Bluebell (evidentemente avanzate) coprendo con un adesivo bianco con la nuova sequenza dei brani la sequenza originale.

Vi fu infine un'ultima ristampa a cura della Ricordi nel 1978, con la stessa sequenza della Produttori Associati.

Le canzoni[modifica | modifica wikitesto]

Questo album contiene alcune canzoni proprie, e altre nate da collaborazioni con altri autori: Vittorio Centanaro, coautore della musica di "Si chiamava Gesù" (non accreditato sull'etichetta in quanto non iscritto alla Siae).

Completano il disco due brani ripresi da Georges Brassens: "Marcia nuziale" e "La morte".

Preghiera in Gennaio[modifica | modifica wikitesto]

Preghiera in gennaio è dedicata a Luigi Tenco, amico di De André morto suicida nel gennaio del '67.

Marcia nuziale[modifica | modifica wikitesto]

"Marcia nuziale" è la traduzione di "La marche nuptiale" incisa da Georges Brassens nel 1956.

Spiritual[modifica | modifica wikitesto]

Si chiamava Gesù[modifica | modifica wikitesto]

La canzone di Barbara[modifica | modifica wikitesto]

Anche "La canzone di Barbara" sarà pubblicata su 45 giri, in una versione con un differente mixaggio ed alcuni intermezzi di chitarra tagliati.

Via del Campo[modifica | modifica wikitesto]

«Una volta io e Jannacci gli avevamo fatto sentire una canzone che avevamo scritto da poco. Il nostro errore fu di raccontare che si trattava di un pezzo preso da una musica popolare quando invece lo avevamo scritto tutto noi, parole e musica. Ci sembrava che dichiarando un'origine antica il brano avrebbe assunto più autorevolezza, e non rivelammo mai di esserne gli autori. [...] Fabrizio un giorno mi chiamò e mi chiese se non mi spiaceva che lui ricantasse questo pezzo, "La mia morosa la va alla fonte". Io dissi: «Ma figurati! È un onore». Pensavo che eseguisse anche le parole. Invece le buttò e sullo stesso motivo ne scrisse delle altre. E nacque "Via del Campo". [...] nelle note al testo scrisse: «Da una canzone ritrovata da Dario Fo ed Enzo Jannacci»

Caro amore[modifica | modifica wikitesto]

Bocca di rosa[modifica | modifica wikitesto]

Bocca di Rosa è ispirata al brano "La bone Margot" dello stesso Brassens; fu pubblicata su 45 giri con la versione originale della prima stampa.

La morte[modifica | modifica wikitesto]

"La morte", che utilizza la musica di "Le verger du roi Louis"[2]

La stagione del tuo amore (1970)[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

    1. Preghiera in Gennaio (Fabrizio De André) - 3:28
    2. Marcia Nuziale [La marche nuptiale] (Georges Brassens, adattamento italiano di Fabrizio De André) - 3:10
    3. Spiritual (Fabrizio De André) - 2:34
    4. Si chiamava Gesù (testo: Fabrizio De André/musica: Vittorio Centanaro) - 3:09
    5. La canzone di Barbara (Fabrizio De André) - 2:17
    6. Via del Campo (testo: Fabrizio De André/musica: Enzo Jannacci, Dario Fo) - 2:31
    7. Caro amore (testo: Fabrizio De André/musica: Joaquín Rodrigo) - 3:57
      La stagione del tuo amore (1970) (Fabrizio De André) - 2:58
    8. Bocca di rosa (Fabrizio De André) - 3:05
    9. La morte [Le verger du roi Louis] (testo: Fabrizio De André/musica: Georges Brassens) - 2:22
    10. Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers (1963) - 5:21

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dario Fo, Era il momento in cui nascevano i cantautori... (postfazione), in AA.VV. Volammo Davvero. Milano, BUR, 2007.
  2. ^ nella prima edizione di questo disco in mono "La morte" venne accreditata (probabilmente per dimenticanza) al solo de André.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Michele Ceri; Claudio Sassi; Franco Settimo. Fabrizio De André-Discografia illustrata. Roma, Coniglio editore, 2006. Pagine 47-51

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]