Utente:AlessandroL/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cristian Francesco Domenico Frattima (Paola, 1984) è un direttore d'orchestra, musicologo e direttore artistico italiano. Esperto di management della cultura, è sovente invitato dalle università di tutto il mondo in qualità di professore ospite, ed è stato finalista per le selezioni di direttore artistico dell’orchestra filarmonica di Hong Kong e sovrintendente del Teatro Vittorio Emanuele II di Messina. Christian ha scritto più di 30 monografie in lingua inglese, italiana e lituana.

Christian Francesco Domenico Frattima nasce nel 1984. All’età di 4 anni inizia lo studio del violino, dimostrando notevoli capacità. Dopo soli 8 anni tiene il primo concerto solista. Si diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore nel 2003 all’età di 19 anni e vince numerosi concorsi di violino, iniziando però fin da subito a maturare la vera passione della sua vita: la direzione d’orchestra.[1] Per l’artista, dopo il diploma inizia un nuovo periodo. Dopo aver seguito ulteriori studi ed essersi perfezionato in violino con maestri quali Maxim Kalinin e Pasquale Pellegrino, nel 2005 incomincia a studiare la direzione d’orchestra a Sofia (Bulgaria) con il Maestro Dejan Pavlov. L’anno dopo prosegue gli studi con il Maestro Ennio Nicotra, e nello stesso periodo ha modo di partecipare a numerose masterclass internazionali sotto la guida di maestri del calibro di Jorma Panula e Valery Ghergiev. Dopo aver iniziato gli studi direttoriali nel 2007, all’accademia nazionale lituana, con Juozas Domarkas, nel 2010 ottiene la laurea di secondo livello con il massimo dei voti e qualche anno più tardi il dottorato di ricerca in direzione d’orchestra sinfonica, unico italiano in possesso di questo titolo. La sua passione per l’economia della cultura lo porta a laurearsi in Scienze Economiche nel 2010 e a conseguire, nel 2013, il master in Management delle arti performative alla Bocconi di Milano con il massimo dei voti.


Dalla laurea al successo internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Subito dopo essersi laureato in direzione d’orchestra, Frattima inizia a lavorare alla direzione della Filarmonica di Vilnius, e nei teatri dell’opera di Klaipeda e Vilnius, sempre in Lituania. Tra le varie produzioni dirette si ricordano “L'incoronazione di Poppea” di Claudio Monteverdi, regia di J. Wensk e “Le nozze di Figaro“ di Wolfgang Amadeus Mozart. Si diploma nel 2011, in direzione d’orchestra sinfonica con la votazione di 10/10 all’accademia musicale nazionale lituana. Nel marzo del 2011, Frattima viene scelto dall’istituto di cultura italiano in Lituania e dal ministero dell’Interno per dirigere, insieme all’orchestra filarmonica nazionale, il concerto ufficiale per la commemorazione del 150esimo dell'Unità d'Italia in Lituania. Riscuote grande successo di pubblico e critica, dirigendo al teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria le opere “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo e “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, per la regia di Alessio Pizzech. Dal 2011 Frattima principia un’intensa carriera direttoriale che lo porta a dirigere in Bulgaria (Orchestra Nazionale di Plovdiv), Francia (Orchestra Barocca di Potiers), in Lituania (Orchestra da Camera Nazionale), in Russia (orchestre statali di Arkhangelsk, Samara, Sanpietroburgo e Severodvinsk), in quest’ultima città fu il primo italiano della storia moderna a dirigere dopo una chiusura sovietica della città durata più di sessant’anni. Nei primi mesi del 2013, l’attività in Russia continua: dirige a Petrazavodsk tra le opere più note, “Lo schiaccianoci” di Pëtr Il'ic Cajkovskij, in Marzo dirige le orchestre di Samara e Novosibirsk e Astrakhan, dove riceve dal sindaco la cittadinanza onoraria della città. L’anno dopo i concerti continuano in Europa ed in America. Nel 2015 Frattima fonda e diventa direttore artistico di Coin du Roi, l’unica compagnia specializzata in opera barocca in Italia, che gli permette di riscuotere grande successo di pubblico e critica internazionale, specialmente per la direzione, al Teatro Litta di Milano delle opere: “Serse” di Georg Friedrich Haendel per la regia di Valentino Klose, “Apollo e Giacinto” di Wolfgang Amadeus Mozart, per la direzione di Alessio Pizzech e “La serva padrona/Livietta e Tracollo” di Giovan Battista Pergolesi per la regia di Athos Collura.[2] Nel luglio del 2016, ospite del Festival della Musica Antica di Riga insieme all'orchestra Coin du Roi, è stato acclamato dalla critica. Sempre nello stesso mese, ospite del Festival dei Punti Cardinali, ha diretto con enorme successo l'opera di H. Purcell "Dido & Aeneas", per la regia di Susanna Guerini. A partire dal 2017, l’orchestra Coin du Roi, acclamata dalla critica, ha iniziato il grande percorso verso la notorietà internazionale, invitata per varie tournée internazionali a Montecarlo, Sudafrica, Lettonia, Russia e Cina.[3] Appassionato di cinema e televisione tematica, Christian Frattima è produttore di documentari per il canale Sky Classica, tra i quali ricordiamo “Prima del dittico”, “Mettiamoci... all’opera” e “Retorica e Affetti”, che lo hanno visto anche in qualità di presentatore. È co-fondatore e regista principale della compagnia “Classical Shooting”, che produce video e fotografie d’arte per la musica classica.

«Uno dei più autentici talenti emergenti del golfo mistico italiano. La direzione di Frattima è brillante, emozionante, travolgente, elettrizzante.»

Composizioni eseguite per orchestra:

  • Brünnhilde verzweiflung gesang (2013, Orchestra statale da camera di Astrakhan)
  • Sinfonia del Baltico (2011, Orchestra da camera nazionale lituana, editore “Muzika”, Vilnius)
  • Hiram’s Temple (2007, Orchestra da camera nazionale lituana, editore “Muzika”, Vilnius)
  • AdiavloT (2006, Orchestra d’archi Oginsky, regia del duca Oginsky)
  • Preghiera (2005, Orchestra d’archi Oginsky, teatro filarmonico Kaunas, LT)
  • Tangoso (2002, Orchestra F. Cilea Teatro Comunale RC)
  • L’inizio (1999, Orchestra F. Cilea Teatro Comunale RC)

Pubblicazioni e monografie

[modifica | modifica wikitesto]

Poliedrico, Christian Frattima è attivo anche in qualità di critico e musicologo, autore di trentadue monografie in lingua inglese, italiana e lituana, frequentemente consultate per tesi internazionali di master e dottorato, tra le quali ricordiamo:

  • Dialogo su armonia e contrappunto nella musica moderna
  • La matematica economica dell’opera lirica in Europa e U.S.A.
  • Barocco e Neobarocco
  • Influence of Tango Nuevo, ethnic, Slavonian Folk and Jazz Music on G. Ligeti’s “Etudes pour le piano”[4]
  • L’evoluzione-involuzione dell’ultimo G.Garcia-Marquez
  • Minimalismo, violentata concettualità artistica
  • Michelangelo Antonioni e Akira Kurosawa, l’arte pura nel cinema
  • Dukas: “L’apprenti sorcier”
  • Mendelssohn: Concerto per violino in mi minore op. 64
  • Beethoven: Sinfonia n.5 in do minore op.67
  • Storiografia essenziale dell’opera lirica
  • La crisi e l’embargo a Cuba, considerazioni socio-economiche
  • Shostakovic, Stalin, le sinfonie di guerra e lo Zdanovismo internazionale
  • L’opera lirica nella new economy: la ricerca dell’auto-sostenibilità economica
  • “Le sacre du printemps” ed il sincretismo tra cristianesimo e paganesimo antico in Europa
  • Physical, psychological and mathematical aspects in the formation of a music leader: the aim of conducting in the third millennium[5]
immagine del nastrino non ancora presente
immagine del nastrino non ancora presente


  1. ^ Christian Frattima-Dialogo fra management e musica, su revolart.it. URL consultato l'11 maggio 2017.
  2. ^ Christian Frattima, su christianfrattima.com. URL consultato l'11 maggio 2017.
  3. ^ Coin Du Roi, su cropera.it. URL consultato il 18 maggio 2017.
  4. ^ Christian Frattima, Influence of Tango Nuevo, Ethnic, Slavonian Folk, and Jazz Music on G. Ligeti's "Etudes Pour Piano": Researches, Documents and Hypothesis, Lulu.com, 2011.
  5. ^ { Christian Frattima, Physical, psychological and mathematical aspects in the formation of a music leader: the aim of conducting in the third millennium., Lula.com, 2011.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Direttori d'orchestra]] [[Categoria:Direttori artistici]]

  1. RINVIA Pesca del pesce spada