Utente:Akash.giordano/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Neeraja (Anna Maria Tronca) nasce in Italia nel marzo 1956. I monti dell'alto Lazio non sono solo il luogo dove attualmente risiede, ma anche la sede de “l’orto lieto", la sua azienda biologica. Discepola diretta di H.W.L. Poonja, uno dei grandi Maestri del nostro tempo, ha vissuto nella sua casa a Lucknow, in India, fino alla sua dipartita. In seguito a questo evento torna in Italia, ed è qui che, da oltre venti anni, insegna meditazione. Nel 1997 fonda un Centro dedicato al suo amato Maestro, lo "Sri Papaji Center" dove, a tutt'oggi, si tengono satsang,  ritiri spirituali, corsi di meditazione, seminari di Reiki.

Cenni Biografici

[modifica | modifica wikitesto]

Neeraja nasce in Italia e fin da bambina viene attratta dal silenzio, dalla pace. La ricerca della verità la spinge, a 24 anni, a recarsi in India, per cercare un maestro spirituale. A lungo si ferma nei monasteri tibetani, sull' Himalaya, praticando l'insegnamento di eminenze del buddismo tibetano quali: Kalu Rimpoche e il Dalai Lama.

L'interesse per le arti  di guarigione naturale, tra cui la medicina tibetana e il Reiki, la spinge ad approfondire queste conoscenze e poi ad insegnarle in molti Stati d'America e d'Europa.

Viaggiando attraverso l'India, molti saranno gli esseri illuminati che incontrerà, ma solo nel 1991 si troverà al cospetto  del suo Maestro: Sri H.W.L. Poonjaji, Papaji.

L'incontro con Papaji, diretto discepolo del grande saggio Sri Ramana Maharishi, porrà fine ad ogni sua ricerca. Per  anni vivrà nella casa del suo Maestro mettendosi al suo servizio nella più totale gratitudine. Da lui riceve il nome spirituale di Neeraja, fiore di loto blu, che indica la sua vera natura: indisturbata, distaccata. Parlando di lei, Papaji, una volta, disse: "Lei apporterà felicità al mondo".

Sri Papaji Center

[modifica | modifica wikitesto]

Quando nel 1997 Papaji  lascerà il corpo, Neeraja torna in Italia. Dopo la straordinaria esperienza vissuta nella casa del suo Maestro, sente un naturale bisogno di condividere quell'amore e quella gioia che Papaji le aveva donato e fonda lo "Sri Papaji Center ".  All'interno del Centro si tengono satsang, ritiri spirituali, corsi di meditazione, seminari Reiki. Il suo insegnamento ispira amore, pace, e apporta realmente quella felicità di cui il suo Maestro parlava.

Testi

H.W.L Poonja, Il vuoto che danza, Psiche 2, trad. di Neeraja (Anna Maria Tronca).

H. W. L. Poonja (Papaji), Ramana Maharshi : il mio maestro "Io sono con te ovunque tu sia", trad. di Neeraja Anna Maria Tronca e Gianpaolo Fiorentini, Torino : Libreria editrice Psiche, 2014

DVD sottotitoli

H.W.L Poonja, Il testimone, Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja, Mi dia L'illuminazione, Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja, La fiamma interiore, Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja, Torna al silenzio, Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja, Libertà dalla mente, Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja. Chi sei tu. Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja. Adorazione. Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja. Nozze mistiche. Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja. Tutto è una nozione. Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja. Estingui ogni ricerca. Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja. È così semplice. Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja. Morte e eternità. Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

H.W.L Poonja. Niente è mai accaduto. Trad. di Neeraja Anna Maria Tronca

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

H.W.L Poonja.

Sri Papaji Center

https://www.sripapajicenter.net/bio-neeraja/

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Sri Papaji Center