Ursus americanus carlottae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orso nero delle isole dell'Haida Gwaii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaUrsidae
GenereUrsus
SpecieU. americanus
SottospecieU. a. carlottae
Nomenclatura trinomiale
Ursus americanus carlottae
Osgood, 1901

L'orso nero delle isole della Regina Charlotta (Ursus americanus carlottae), è una sottospecie morfologicamente distinta dell'orso nero americano.[2]

Le differenze morfologiche più significative sono le sue grandi dimensioni, il cranio massiccio e i grandi molari.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Questa sottospecie è endemica delle isole dell'Haida Gwaii (ex Isole della Regina Carlotta) ed è considerata una "specie chiave" a causa del trasporto da parte degli orsi dei resti di salmone nelle foreste circostanti dell'Haida Gwaii.[3]

  1. ^ NatureServe Explorer 2.0, su explorer.natureserve.org.
    «British Columbia=S5 Alaska=S5 accesso=31 marzo 2022»
  2. ^ North American black bear, su jstor.org.
  3. ^ Haida Gwaii Black Bear, su bearconservation.org.uk.
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi