University of San Diego Women's Volleyball 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
University of San Diego Women's Volleyball
Stagione 2022-2023
Sport pallavolo
SquadraSan Diego
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Jennifer Petrie
All. in secondaBandiera degli Stati Uniti Alfredo Reft
PresidenteBandiera degli Stati Uniti Bill McGillis
West Coast ConferenceVincitrice
NCAA Division ISemifinali
Maggiori presenzeCampionato: Allen, Benbow, Bennett, Blackwell, Blossom, Edwards, Frohling, Hoglund, Lukes, Pries (33)
Totale: Allen, Benbow, Bennett, Blackwell, Blossom, Edwards, Frohling, Hoglund, Lukes, Pries (33)
Miglior marcatoreCampionato: Lukes (471,5)
Totale: Lukes (471,5)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la University of San Diego Women's Volleyball nella stagione 2022.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La University of Dan Diego partecipa per la trentottesima volta alla West Coast Conference, conquistando il suo dodicesimo titolo di conference[1].

Le Toreros approdano così al torneo NCAA Division I come testa di serie numero 2, ospitando i primi due turni della fase regionale[2], dove superano in quattro set sia la Northern Colorado[3] e che la Washington State[4]. Superano per la prima volta le Sweet Sixteen grazie a una vittoria in tre sulla Kentucky[5], mentre nella Elite Eight estromettono dalla corsa al titolo le padrone di casa della Stanford[6], vincendo al tie-break.

Qualificate alla prima Final four della propria storia, le Toreros vengono eliminate in quattro set in semifinale per mano della Texas[7], in seguito vincitrice del titolo nazionale.

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Bill McGillis

Area tecnica

  • Allenatore: Jennifer Petrie
  • Allenatore associato: Alfredo Reft
  • Assistente allenatore: Jimmy Lundgren
  • Assistente studente laureato: Katie Oleksak
  • Assistente allenatore volontario: Brett Alderman
  • Preparatore atletico: Danielle Murray

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva Anno
1 Gabby Goddard C 1º ottobre 2000 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Senior
2 Annie Benbow L 14 ottobre 1999 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Senior
3 Kylie Pries S - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Junior
4 Alex Hoglund P - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Junior
5 Anna Jaworowski L - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Sophomore
7 Leyla Blackwell C - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Junior
8 Haylee Stoner C - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Sophomore
9 Olivia Bennett L - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Freshman
10 Kate Galvin L - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Freshman
11 Grace Frohling O 16 aprile 2001 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Senior
12 Isadora Terçariol P 20 gennaio 2001 Bandiera del Brasile Brasile Junior
13 Gabrielle Blossom P 4 agosto 1999 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Graduate student
14 Breana Edwards S 23 marzo 2000 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Graduate student
15 Grace Oliva O - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Freshman
17 Maya Kitna C - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Freshman
18 Katie Lukes S 12 agosto 2000 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Senior
19 Madi Allen L - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Junior
20 Annika Hester S - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Sophomore

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
L Madi Allen Brigham Young definitivo
L Olivia Bennett Bryan Station HS definitivo
P Gabrielle Blossom Penn State definitivo
S Breana Edwards Indiana definitivo
L Kate Galvin Millard North HS definitivo
C Maya Kitna Sandra Day O'Connor HS definitivo
O Grace Oliva Marin Catholic HS definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Laura Madill - ritirata
L Camryn Tastad - ritirata
C Lauren Turner - ritirata
C Elly Schraeder San Diego State definitivo
S Emily Wilson Central Florida definitivo

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Campo neutro Totale
G V P G V P G V P G V P
West Coast Conference
NCAA Division I
.939 16 16 0 12 11 1 5 4 1 33 31 2
Totale .939 16 16 0 12 11 1 5 4 1 33 31 2

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Giocatrice West Coast Conference
NCAA Division I
Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV
M. Allen 33 36 3 0 33 33 36 3 0 33
A. Benbow 33 25 1 0 24 33 25 1 0 24
O. Bennett 33 0 0 0 0 33 0 0 0 0
L. Blackwell 33 332 232 100 0 33 332 232 100 0
G. Blossom 33 75,5 17 24,5 34 33 75,5 17 24,5 34
B. Edwards 33 417,5 381 35,5 1 33 417,5 381 35,5 1
G. Frohling 33 451,5 357 59,5 35 33 451,5 357 59,5 35
K. Galvin 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0
G. Goddard 9 20 15 5 0 9 20 15 5 0
A. Hoglund 33 11 0 0 11 33 11 0 0 11
A. Jaworowski 7 0 0 0 0 7 0 0 0 0
K. Lukes 33 471,5 426 32,5 13 33 471,5 426 32,5 13
G. Oliva 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0
K. Pries 33 35,5 12 2,5 21 33 35,5 12 2,5 21
H. Stoner 32 231 159 61 11 32 231 159 61 11

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti
NB: I muri singoli valgono una unità di punto, mentre i muri doppi e tripli valgono mezza unità di punto; anche i giocatori nel ruolo di libero sono impegnati al servizio

Note[modifica | modifica wikitesto]

      Redshirt.
  1. ^ (EN) No. 2 USD Clinches 2022 WCC Championship, su usdtoreros.com, 17 novembre 2022. URL consultato il 10 maggio 2024.
  2. ^ (EN) NCAA Tournament Begins in San Diego, su usdtoreros.com, 30 novembe 2022. URL consultato il 10 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Blackwell Dominates, No. 3 USD beats Bears to Advance to NCAA Tournament's Second Round, su usdtoreros.com, 2 dicembre 2022. URL consultato il 10 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Edwards Powers No. 3 Toreros Past No. 24 WSU, Into Sweet 16, su usdtoreros.com, 3 dicembre 2024. URL consultato il 10 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Volleyball Sweeps Kentucky in Sweet 16, Advances to First-Ever Elite Eight, su usdtoreros.com, 8 dicembre 2022. URL consultato il 10 maggio 2024.
  6. ^ (EN) San Diego Stuns Stanford, Advances to First-Ever Final Four, su usdtoreros.com, 11 dicembre 2022. URL consultato il 10 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Special Season Ends in Omaha, su usdtoreros.com, 15 dicembre 2022. URL consultato il 10 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo