Trini Lopez at PJ's

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trini Lopez at PJ's
album dal vivo
ArtistaTrini Lopez
Pubblicazionegiugno 1963
pubblicato negli Stati Uniti
Durata35:42
Dischi1
Tracce10
GenerePop
Musica latina
EtichettaReprise Records
ProduttoreDon Costa
RegistrazioneHollywood dal vivo nel 1963
Velocità di rotazione33 giri
FormatiLP
Altri formatiCD, MC
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (1)[1]
(vendite: 500 000+)
Trini Lopez - cronologia
Album precedente
Singoli
  1. A-me-ri-ca / If I Had a Hammer (RR 27.038)
    Pubblicato: 1963
  2. This Land Is Your Land / Cielito Lindo (RR 27.043)
    Pubblicato: 1963
  3. La Bamba Part 1 / La Bamba Part 2 (RR 27.044)
    Pubblicato: 1963
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
Dizionario del Pop-Rock[3]

Trini Lopez at PJ's è il primo album solistico del cantante e chitarrista statunitense Trini Lopez, pubblicato dalla Reprise Records nel giugno del 1963[4].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

LP (1963, Reprise Records R/R9 6093)

Lato A
  1. A-me-ri-ca – 3:48 (testo: Stephen Sondheim – musica: Leonard Bernstein)
  2. If I Had a Hammer – 3:02 (testo: Lee Hays – musica: Pete Seeger)
  3. Bye Bye Blackbird – 2:21 (testo: Mort Dixon – musica: Ray Henderson)
  4. Cielito lindo – 2:05 (Quirino Mendoza y Cortés)
  5. This Land Is Your Land – 3:47 (Woody Guthrie)
  6. What'd I Say – 3:10 (Ray Charles)
Lato B
  1. La Bamba – 4:37 (Tradizionale arr. Trini Lopez)
  2. Granada – 3:15 (Agustín Lara)
  3. Medley – 6:38
  4. a) Gotta Travel On (Paul Clayton)
    b) Down by the Riverside (Tradizionale, arr. Trini Lopez)
    c) Marianne (Terry Gilkyson, Frank Miller, Richard Dehr)
    d) When the Saints Go Marching In (Tradizionale, arr. Trini Lopez)
    e) Volare (Franco Migliacci, Domenico Modugno)
  5. Unchain My Heart – 2:59 (Agnes Jones (Bobby Sharp), Freddy James (Teddy Powell))
  • Durata brani ricavati dall'album pubblicato nel 1963 nei Paesi Bassi (MGRR 9429)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

  • Don Costaproduzione
  • Registrazioni effettuate dal vivo al P.J.'s di Hollywood, California
  • "Marko" – foto copertina album
  • Mike Connolly – note retrocopertina album originale[5]

Successo commerciale[modifica | modifica wikitesto]

Album

Anno Classifica Posizione
massima
1963 Billboard 200 Bandiera degli Stati Uniti[6] 2
1963 UK Albums Chart Bandiera del Regno Unito[7] 7

Singoli

Anno Titolo del brano Classifica Posizione
massima
1963 If I Had a Hammer Billboard Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti[8] 3
1963 If I Had a Hammer Hot R&B/Hip-Hop Songs Bandiera degli Stati Uniti[8] 12
1963 If I Had a Hammer UK Singles Charts Bandiera del Regno Unito[9] 4

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=trini+lopez#search_section
  2. ^ (EN) Trini Lopez at PJ's, su AllMusic, All Media Network.
  3. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 598.
  4. ^ Reprise Issues 12 LP's.... (PDF), in Cash Box, Joe Orleck, 8 giugno 1963, p. 6. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  5. ^ Note di copertina di Trini Lopez at PJ's, Trini Lopez, Reprise Records, R-6093, 1963.
  6. ^ Trini Lopez, su billboard.com. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  7. ^ Trini Lopez at PJ's, su officialcharts.com. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  8. ^ a b Trini Lopez, su billboard.com. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  9. ^ If I Had a Hammer - Full Official Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 3 dicembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica