Tonnante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tonnante
La Tonnante, la Lave e la Dévastation durante la battaglia di Kinburn, 1855
Descrizione generale
TipoBatteria galleggiante
In servizio con Marine nationale
Impostazione5 settembre 1854
Varo17 marzo 1855
Entrata in servizio17 marzo 1855
Radiazione1871
Caratteristiche generali
Dislocamento1.575 t
Lunghezza51,05 m
Larghezza13,14 m
Pescaggio2,63 m
Propulsione1 motore a vapore da 225 CV
1 elica
Velocitànodi (5,6 km/h)
Equipaggio280
Armamento
Artiglieria16 cannoni da 50 libbre
Corazzatura100-110 mm in ferro, 440 mm di legno di quercia[1]
[2]
voci di navi da battaglia presenti su Wikipedia

La Tonnante fu una batteria galleggiante classe Dévastation, in servizio con la Marine nationale dal 1855 al 1871.[1]

Servizio[modifica | modifica wikitesto]

Costruita nei cantieri navali di Brest, fu varata nel marzo 1855. In giugno fu armata nei cantieri di Rochefort. Assieme alle sorelle Lave e Dévastation fu inviata nel Mar Nero per assistere la flotta in legno francese impegnata nella guerra di Crimea. A causa delle forti limitazioni all'apparato propulsivo tipiche delle batterie galleggianti, la Tonnante non sarebbe riuscita ad affrontare il viaggio. Da Brest fu quindi rimorchiata dalla Darien fino alla baia di Kamiesch, a sud di Sebastopoli. Il 17 ottobre la Tonnante, la Lave e la Dévastation attaccarono Kinburn, radendo al suolo le difese terrestri russe. Nel 1856 torna a Tolone.[1] Nel 1859, sempre assieme alla Lave e alla Dévastation, viene trasferita nel Mar Adriatico, dove svolge alcune operazioni nel corso della seconda guerra d'indipendenza italiana.[1] Fu radiata nel 1871.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (FR) Classe Dévastation, su Dossiers Marine. URL consultato il 6 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2007).
  2. ^ Baxter 2000, pag. 80.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) capitano de Balincourt, capitano Vincent Bréchignac, French Floating Batteries, in F.P.D.S. Newsletter, I, n. 2, Akron, F.P.D.S., 1973, pp. 13–20.
  • (EN) J. Caruana, R. B. Koehler, Question 7/95: French Ironclad Floating Batteries, in Warship International, XXXIII, n. 4, Toledo, Ohio, International Naval Research Organization, 1996, pp. 416–18, ISSN 0043-0374 (WC · ACNP).
  • (EN) Robert Gardiner, Conway's All the World's Fighting Ships 1860–1905, Greenwich, Conway Maritime Press, 1979, ISBN 0-8317-0302-4.
  • (EN) James Phinney Baxter, The Introduction of the Ironclad Warship, Naval Institute Press, 2000, ISBN 978-1-55750-218-6.
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina