Thymbra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thymbra
Thymbra spicata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineLamiales
FamigliaLamiaceae
SottofamigliaNepetoideae
TribùMentheae
SottotribùMenthinae
GenereThymbra
L., 1753
Specie

Thymbra L., 1753 è un genere di piante annuale o perenne della famiglia delle Lamiaceae, indigene del Mediterraneo meridionale e orientale.[1][2] sono presenti anche nel sud italia.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende le seguenti specie:[1]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Thymbra spicata, nota come Za'atar, costituisce l'ingrediente principale del miscuglio di erbe, semi di sesamo e sumac che si conosce con lo stesso nome.[7]

i thymbra sono buone piante mellifere e sono molto bottinate dalle api e si può ricavare il pregiato miele di timo, però essendo poco comuni la produzione è localizzata ad alcune aree, come i simili thymus.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Thymbra, su The Plant List. URL consultato il 15 giugno 2016.
  2. ^ (ES) Morales Valverde, R., El género Thymbra (Labiatae) (PDF), in An. Jard. Botanico Madrid, vol. 44, 1987, pp. 349-380. URL consultato il 15 giugno 2016.
  3. ^ (EN) Thymbra calostachya, in The Euro+Med PlantBase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity. URL consultato il 16 agosto 2016.
  4. ^ (EN) Thymbra capitata, in The Euro+Med PlantBase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity. URL consultato il 16 agosto 2016.
  5. ^ (EN) Thymbra sintenisii, in The Euro+Med PlantBase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity. URL consultato il 16 agosto 2016.
  6. ^ (EN) Thymbra spicata, in The Euro+Med PlantBase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity. URL consultato il 16 agosto 2016.
  7. ^ (EN) desertcandy.blogspot.ro, https://desertcandy.blogspot.ro/2008/05/what-is-zaatar.html. URL consultato il 15 giugno 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica