The Element of Surprise

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Element of Surprise
album in studio
ArtistaE-40
Pubblicazione11 agosto 1998
Durata107:59
Dischi2
Tracce24
GenereWest Coast hip hop[1]
EtichettaSick Wid It Records, Jive Records
ProduttoreCharlie Hustle (esec.), Ant Banks, Big Tyme, Bosko, Dave Everingham, Funk Daddy, Keith Kinlow, Mike Mosley, Rick Rock, Sam Bostic, Studio Ton, Tone Capone
Registrazione1997-1998
Formatialbum, CD
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
E-40 - cronologia
Album precedente
(1996)
Singoli
  1. Hope I Don't Go Back
    Pubblicato: 18 settembre 1996
  2. From the Ground Up
    Pubblicato: 12 novembre 1998

The Element of Surprise è il quarto album del rapper statunitense E-40. Pubblicato l'11 agosto del 1998, è distribuito dalla Sick Wid It e dalla Jive Records. Prendono parte all'album, tra gli altri, Busta Rhymes, Too Short, Master P, Mack 10, WC, C-Bo e B-Legit. L'11 settembre 1998 la RIAA lo certifica disco d'oro.

L'album raggiunge la tredicesima posizione nella Billboard 200 e la seconda nella chart degli album hip hop.

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
The Source[3]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Disco 1 (Giallo)
  1. The Element of Surprise – 4:21 (musica: Rick Rock)
  2. Trump Change – 4:30 (musica: Big Tyme)
  3. All Tha Time (featuring B-Legit) – 3:21 (musica: Bosko)
  4. Dump, Bust, Blast – 4:11 (musica: Bosko)
  5. Hope I Don't Go Back (featuring Otis & Shug) – 4:38 (musica: Ant Banks)
  6. $999,999 + $1 = A Mealticket – 4:32 (musica: Rick Rock)
  7. Money Scheme (featuring Jayo Felony) – 6:20 (musica: Bosko)
  8. Zoom – 4:09 (musica: Bosko)
  9. Mayhem (featuring A-1) – 5:09 (musica: Rick Rock)
  10. Personal (featuring Levitti, D-Shot, Suga-T & The Mossie) – 4:31 (musica: Studio Ton)
  11. My Hoodlumz & My Thugz (featuring Mack 10 & WC) – 4:44 (musica: Keith Kinlow)
Disco 2 (Arancione)
  1. Do It To Me (featuring Busta Rhymes) – 3:40 (musica: Tone Capone)
  2. Lieutenant Roast A Botch (featuring Sylk-E. Fyne) – 4:41 (musica: Studio Ton)
  3. It's On, On Sight (featuring C-Bo) – 4:13 (musica: Funk Daddy)
  4. From The Ground Up (featuring Too Short & K-Ci & JoJo) – 4:52 (musica: Ant Banks)
  5. Flashin' – 4:54 (musica: Studio Ton)
  6. Doin' Dirt Bad (featuring B-Legit) – 4:24 (musica: Bosko)
  7. Broccoli (featuring Otis & Shug) – 4:07 (musica: Ant Banks)
  8. Jump My Bone (featuring Bosko) – 3:57 (musica: Bosko)
  9. Back Against The Wall (featuring Master P) – 4:16 (musica: Bosko)
  10. To Da Beat – 4:12 (musica: Studio Ton)
  11. Dirty Deeds – 3:46 (musica: Dave Everingham & E-40)
  12. Ballin' Outta Control (featuring Levitti) – 4:22 (musica: Sam Bostic & Mike Mosley)
  13. One More Gen – 6:09 (musica: Sam Bostic)

Durata totale: 57:33

Classifiche settimanali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (1998) Posizione
massima
Stati Uniti[4] 13
US Top R&B/Hip-Hop Albums[5] 2

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Ant Banks - produttore (tracce 5, 15, 18), autore testo (tracce 5, 15, 18)
  • Big Tyme - produttore (traccia 2)
  • Larry Blackmon - autore testo (traccia 18)
  • Sam Bostic - produttore (tracce 23-24), autore testo (tracce 23-24)
  • Greg Buren - autore testo (tracce 14, 16)
  • Vernon Burch - autore testo (traccia 12)
  • William Calhoun - voce aggiuntiva (traccia 11), autore testo (traccia 11)
  • Alechia Campbell - voce (traccia 9)
  • Tone Capone - produttore (traccia 12), autore testo (traccia 12)
  • Kevin Davis - autore testo (traccia 10)
  • DeShawn Dawson - autore testo (traccia 11)
  • D-Shot - voce aggiuntiva (traccia 10)
  • DJ TNT - scratches (traccia 1)
  • Dale Everingham - produttore (traccia 20), autore testo (traccia 20)
  • Jayo Feloni - voce aggiuntiva (traccia 7)
  • Funk Daddy - produttore (traccia 14)
  • Zane Grey - autore testo (traccia 15)
  • Len Ron Hanks - autore testo (traccia 15)
  • Dino Hawkins - autore testo (traccia 19)
  • Charlie Hustle - produttore esecutivo, voce, autore testi, produttore (traccia 20)
  • Randy Jefferson - autore testo (traccia 2)
  • Brendt Jones - autore testo (tracce 3, 17), voce aggiuntiva (tracce 3, 17)
  • D. Jones - autore testo (traccia 9)
  • K-Ci & JoJo - voce aggiuntiva (traccia 15), autore testo (traccia 15)
  • Bosko Kante - produttore (tracce 3-4, 7-8, 17, 19-20), autore testo (tracce 3-4, 7-8, 17, 19-20)
  • Lewis King - autore testo (tracce 10, 23)
  • Keith Kinlow - produttore (traccia 11), autore testo (traccia 11)
  • T. Langford - autore testo (traccia 9)
  • Ronald LaPread - autore testo (traccia 8)
  • Levitti - voce aggiuntiva (tracce 10, 23)
  • Jon Lind - autore testo (traccia 5)
  • Arnold McCaller - autore testo (traccia 15)
  • Kevin McCord - autore testo (traccia 13)
  • Percy Miller - voce aggiuntiva (traccia 20), autore testo (traccia 20)
  • Otis & Shug - voce aggiuntiva (traccia 18)
  • E. Reynolds - autore testo (traccia 13)
  • Lionel Richie - autore testo (traccia 8)
  • Dedrick Rolison - voce aggiuntiva (traccia 11), autore testo (traccia 11)
  • James Savage - autore testo (traccia 7)
  • Todd Shaw - voce aggiuntiva (traccia 15), autore testo (traccia 15)
  • Trevor Smith - voce aggiuntiva (traccia 12), autore testo (traccia 12)
  • Dannell Stevens - autore testo (traccia 10)
  • Dulon Stevens - autore testo (traccia 10)
  • Tenina Stevens - autore testo (traccia 10)
  • Suga T - voce aggiuntiva (traccia 10)
  • Sylk-E. Fyne - voce aggiuntiva (traccia 13)
  • Marcus Taplon - autore testo (traccia 10)
  • The Mossie - voce aggiuntiva (traccia 10)
  • Shawn Thomas - voce aggiuntiva (traccia 14), autore testo (traccia 14)
  • Ricardo Thomas - produttore (tracce 1, 6, 9), autore testo (tracce 1, 6, 9)
  • Roger Troutman - autore testo (traccia 19)
  • Eric Vidal - autore testo (traccia 19)
  • Nick Vidal - autore testo (traccia 19)
  • Maurice White - autore testo (traccia 5)
  • Marvin Whitemon - produttore (tracce 10, 13, 16, 21), autore testo (tracce 10, 13, 16, 21)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Stephen Thomas Erlewine, The Element of Surprise - E-40 - Songs, Reviews, Credits, Awards - AllMusic, su AllMusic. URL consultato il 24 novembre 2014.
  2. ^ (EN) E-40 - The Element of Surprise – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 4 luglio 2017.
  3. ^ (EN) Tower.com: The Element Of Surprise (EXPLICIT) (CD) by E-40 ..., su tower.com. URL consultato il 24 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2008).
  4. ^ (EN) Billboard 200 Archiviato il 6 febbraio 2017 in Internet Archive., Billboard.com.
  5. ^ (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums Archiviato il 4 maggio 2018 in Internet Archive., Billboard.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]