Terza Divisione Piemonte 1930-1931

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Terza Divisione 1930-1931.

Terza Divisione Piemonte 1930-1931
Competizione Terza Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC
Direttorio Regionale Piemontese
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Gironi all'italiana
Cronologia della competizione

La Terza Divisione 1930-1931 è stato il V ed ultimo livello del XXXI campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori Regionali, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca. Questo è il campionato della regione Piemonte

Il campionato era organizzato dal Direttorio Regionale Piemontese avente sede a Torino.

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città Stagione precedente
A.S. Biellese (B = riserve) Biella (VC)
Dop. Giuseppe Cavallari Borgomanero (NO)
C.S. Coggiola Coggiola (VC)
C.S. Juventus Gozzano (NO)
U.S. Pray Pray (VC)
U.S. Pro Vercelli (C = allievi) Vercelli
U.S. Valle Cervo Sagliano Micca (VC)
U.S. Vallestrona Valle Mosso (VC)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Juve Gozzano 19 15 7 5 3 27 21 +6
2. Biellese B 17 15 6 5 4 16 14 +2
3. Pray 15 14 5 5 4 24 17 +7
3. Vallestrona 15 14 6 3 5 26 22 +4
3. Valle Cervo 15 14 7 1 6 23 22 +1
6. Pro Vercelli C 14 14 5 4 5 23 18 +5
7. Coggiola 12 14 4 4 6 14 23 -9
8. Giuseppe Cavallari [1] 7 14 2 3 9 23 39 -16

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Qualificazione[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Juve Gozzano 5 - 2 Biellese B Santhià, 29 marzo 1931

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Andata (1ª) 1ª giornata Ritorno (8ª)
2 nov. 2-2 Coggiola-Pray 2-2 4 gen.
1-2 Juve Gozzano-Cavallari 3-3
3-2 Vallecervo-Pro Vercelli C 0-0
2-0 Vallestrona-Biellese B 1-1
Andata (2ª) 2ª giornata Ritorno (9ª)
9 nov. 3-0 Biellese B-Coggiola 0-0 8 gen.
6-0 Cavallari-Vallestrona 2-6
3-1 Pray-Pro Vercelli C 1-2
1-1 Vallecervo-Juve Gozzano 0-2


Andata (3ª) 3ª giornata Ritorno (10ª)
16 nov. 0-1 Pro Vercelli C-Biellese B 0-1 18 gen.
1-0 Vallestrona-Juve Gozzano 1-2
2-1 Coggiola-Cavallari 1-1
0-0 Vallecervo-Pray 2-5
Andata (4ª) 4ª giornata Ritorno (11ª)
23 nov. 0-0 Biellese B-Pray 0-0 1 feb.
2-0 Vallestrona-Vallecervo 0-3
1-1 Cavallari-Pro Vercelli C 0-3
0-3 Juve Gozzano-Coggiola 2-1


Andata (5ª) 5ª giornata Ritorno (12ª)
30 nov. 4-0 Pro Vercelli C-Coggiola 1-0 8 feb.
2-2 Juve Gozzano-Biellese B 3-1
5-3 Vallecervo-Cavallari 4-3
1-0 Pray-Vallestrona 3-4
Andata (6ª) 6ª giornata Ritorno (13ª)
7 dic. 1-1 Cavallari-Pray 1-5 15 feb.
1-0 Biellese B-Vallecervo 0-1
1-0 Coggiola-Vallestrona 0-2
2-2 Juve Gozzano-Pro Vercelli C 2-2


Andata (7ª) 7ª giornata Ritorno (14ª)
14 dic. 3-2 Vallestrona-Pro Vercelli C 0-2 1 mar.
2-0 Biellese B-Cavallari 2-2
0-1 Pray-Juve Gozzano 0-1
4-0 Vallecervo-Coggiola 1-2

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città Stagione precedente
A.C. Aosta Aosta
U.S. Eporediese Ivrea (TO)
G.S. Mazzonis Torre Pellice (TO)
U.S. Montanarese Montanaro (TO)
Pinerolo F.C. Pinerolo (TO)
U.S. Pro Dronero Dronero (CN)
Dop. Snia Viscosa TO-Abbadia Stura
Torino F.C. (C = allievi) Torino

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Torino C 17 10 . . . . . .
2. Eporediese 11 10 . . . . . .
3. Mazzonis 10 10 . . . . . .
3. Pinerolo [2] 10 10 . . . . . .
5. Snia Viscosa 9 10 . . . . . .
6. Aosta [3] 1 10 . . . . . .
-- Montanarese [4] Ritirato
-- Pro Dronero [5] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.
      Successivamente ammesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Ci sono 2 società penalizzate di 1 punto in classifica.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Andata (1ª) 1ª giornata Ritorno (8ª)
2 nov. ?-? Montanarese-Pinerolo ?-? 4 gen.
?-? Pro Dronero-Aosta 0-0
1-0 Snia Viscosa-Mazzonis ?-?
1-4 Eporediese-Torino C 1-6
Andata (2ª) 2ª giornata Ritorno (9ª)
9 nov. ?-? Aosta-Eporediese 0-3 8 gen.
?-? Mazzonis-Montanarese ?-?
?-? Pinerolo-Pro Dronero ?-?
?-? Torino C-Snia Viscosa ?-?


Andata (3ª) 3ª giornata Ritorno (10ª)
16 nov. 4-0 Torino C-Aosta 1-1 18 gen.
1-0 Eporediese-Pinerolo 1-0
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?
Andata (4ª) 4ª giornata Ritorno (11ª)
23 nov. 2-0 Pinerolo-Aosta ?-? 1 feb.
2-1 Mazzonis-Eporediese 1-1
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?


Andata (5ª) 5ª giornata Ritorno (12ª)
30 nov. 2-1 Eporediese-Snia Viscosa ?-? 8 feb.
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?
Andata (6ª) 6ª giornata Ritorno (13ª)
7 dic. 3-1 Aosta-Mazzonis 0-2 15 feb.
?-? Eporediese-Snia Viscosa 2-3
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?


Andata (7ª) 7ª giornata Ritorno (14ª)
14 dic. 3-1 Snia Viscosa-Aosta ?-? 1 mar.
2-1 Montanarese-Eporediese ?-?
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città Stagione precedente
Alessandria U.S. (C = allievi) Alessandria
G.S. Carlin Asti
Casale F.C. (C = allievi) Casale Monferrato (AL)
F.C. Juventus (C = allievi) Torino
S.S. La Nicese Nizza Monferrato (AT)
Michelin S.C. Torino
U.S. Pro Asigliano Asigliano Vercellese (VC)
Santhià F.C. Santhià (VC)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Juventus C 24 14 . . . . . .
2. Alessandria C 17 14 . . . . . .
3. Michelin 15 14 . . . . . .
4. Santhià 14 14 . . . . . .
5. Casale C 13 14 . . . . . .
6. Bandiera non conosciuta Pro Asigliano [3] 11 14 . . . . . .
7. Bandiera non conosciuta Carlin [5] 10 14 . . . . . .
8. La Nicese [4] 8 14 . . . . . .

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Andata (1ª) 1ª giornata Ritorno (8ª)
2 nov. 7-3 Alessandria C-Santhià 2-2 4 gen.
4-1 Carlin-Juventus C ?-?
1-0 Michelin-Calase C ?-?
?-? Nicese-Pro Asigliano ?-?
Andata (2ª) 2ª giornata Ritorno (9ª)
9 nov. ?-? Casale C-Nicese ?-? 8 gen.
?-? Juventus C-Michelin ?-?
1-1 Pro Asigliano-Alessandria C ?-?
?-? Santhià-Carlin ?-?


Andata (3ª) 3ª giornata Ritorno (10ª)
16 nov. 1-2 Carlin-Alessandria C 0-5 18 gen.
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?
Andata (4ª) 4ª giornata Ritorno (11ª)
23 nov. 4-2 Alessandria C-Michelin 4-2 1 feb.
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?


Andata (5ª) 5ª giornata Ritorno (12ª)
30 nov. 12-0 Alessandria C-Nicese ?-? 8 feb.
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?
Andata (6ª) 6ª giornata Ritorno (13ª)
7 dic. 0-2 Alessandria C-Casale C 0-2 15 feb.
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?


Andata (7ª) 7ª giornata Ritorno (14ª)
14 dic. ?-? Alessandria C-Juventus C 2-4 1 mar.
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?
?-? ??-?? ?-?

Girone finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Eporediese 5 4 2 1 1 6 6 0
2. Juve Gozzano 4 4 2 0 2 6 5 +1
3. Michelin 3 4 1 1 2 4 5 -1

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1931-1932.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Andata (1ª) 1ª giornata Ritorno (4ª)
29 mar. 4-1 Michelin-Eporediese 0-0 19 apr.
Andata (2ª) 2ª giornata Ritorno (5ª)
5 apr. 2-0 Juve Gozzano-Michelin 2-0 26 apr.


Andata (3ª) 3ª giornata Ritorno (6ª)
12 apr. 2-0 Eporediese-Juve Gozzano 3-2 3 mag.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La squadra è disciolta a fine stagione, dalle sue ceneri nasce la Borgomanerese.
  2. ^ Successivamente ammesso alla Seconda Divisione 1931-1932 a completamento degli organici.
  3. ^ a b Passa ai campionati ULIC la stagione successiva.
  4. ^ a b Non affiliata alla FIGC la stagione successiva.
  5. ^ a b Inattiva la stagione successiva.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Giornali[modifica | modifica wikitesto]

Libri[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio