Telavi Open 2013 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Telavi Open 2013
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera dell'Italia Maria Elena Camerin
Bandiera della Slovenia Anja Prislan
FinalisteBandiera della Germania Anna Zaja
Bandiera della Slovenia Maša Zec Peškirič
Punteggio7–5, 6–2
Tornei
Singolare donne  
Doppio donne
Voce principale: Telavi Open 2013.

Réka-Luca Jani e Christina Shakovets erano le detentrici del titolo, ma Jani quest'anno non ha partecipato. Shakovets ha fatto coppia con Alona Fomina ma ha perso nel primo turno.

Il doppio femminile del torneo di tennis Telavi Open 2013, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Maria Elena Camerin e Anja Prislan che hanno battuto in finale Anna Zaja e Maša Zec Peškirič 7–5, 6–2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Polonia Paula Kania / Bandiera della Russia Irina Chromačëva (semifinali)
  2. Bandiera della Bielorussia Ilona Kramen' / Bandiera del Giappone Akiko Ōmae (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Polonia P Kania
 Bandiera della Russia I Chromačëva
6 6
   Bandiera della Romania A Mitu
 Bandiera della Germania J Steinherr
3 1 1  Bandiera della Polonia P Kania
 Bandiera della Russia I Chromačëva
4 7 [10]
WC  Bandiera della Georgia B Machaidze
 Bandiera della Georgia M Tchichashvili
0 0    Bandiera della Russia O Dorošina
 Bandiera del Brasile L Pigossi
6 5 [8]
   Bandiera della Russia O Dorošina
 Bandiera del Brasile L Pigossi
6 6 1  Bandiera della Polonia P Kania
 Bandiera della Russia I Chromačëva
4 3
3  Bandiera degli Stati Uniti J Cohen
 Bandiera della Russia E Jašina
6(1) 3    Bandiera della Germania A Zaja
 Bandiera della Slovenia M Zec Peškirič
6 6
   Bandiera della Bielorussia S Piraženka
 Bandiera dell'Ucraina A Škudun
77 6    Bandiera della Bielorussia S Piraženka
 Bandiera dell'Ucraina A Škudun
5 4
WC  Bandiera della Georgia M Bolkvadze
 Bandiera della Georgia T Chalaganidze
0 4    Bandiera della Germania A Zaja
 Bandiera della Slovenia M Zec Peškirič
7 6
   Bandiera della Germania A Zaja
 Bandiera della Slovenia M Zec Peškirič
6 6    Bandiera della Germania A Zaja
 Bandiera della Slovenia M Zec Peškirič
5 2
   Bandiera della Polonia K Kawa
 Bandiera della Russia M Lazareva
65 67    Bandiera dell'Italia ME Camerin
 Bandiera della Slovenia A Prislan
7 6
WC  Bandiera della Georgia M Chakhnašvili
 Bandiera della Georgia S Kvatsabaia
77 79 WC  Bandiera della Georgia M Chakhnašvili
 Bandiera della Georgia S Kvatsabaia
4 2
   Bandiera della Georgia E Gorgodze
 Bandiera della Georgia S Šapatava
4 6 [10]    Bandiera della Georgia E Gorgodze
 Bandiera della Georgia S Šapatava
6 6
4  Bandiera dell'Ucraina A Fomina
 Bandiera della Germania C Shakovets
6 3 [8]    Bandiera della Georgia E Gorgodze
 Bandiera della Georgia S Šapatava
4 4
   Bandiera dell'Italia ME Camerin
 Bandiera della Slovenia A Prislan
7 6    Bandiera dell'Italia ME Camerin
 Bandiera della Slovenia A Prislan
6 6
   Bandiera della Russia V Kan
 Bandiera dell'Ucraina H Poznichirenko
5 4    Bandiera dell'Italia ME Camerin
 Bandiera della Slovenia A Prislan
1 6 [10]
   Bandiera dell'Ucraina V Ivachnenko
 Bandiera della Russia M Šamajko
64 6 [7] 2  Bandiera della Bielorussia I Kramen'
 Bandiera del Giappone A Omae
6 4 [6]
2  Bandiera della Bielorussia I Kramen'
 Bandiera del Giappone A Omae
77 4 [10]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis