TEAN International 2009 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
TEAN International 2009
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Regno Unito Jonathan Marray
Bandiera del Regno Unito Jamie Murray
FinalistiBandiera dell'Ucraina Serhij Bubka
Bandiera dell'Ucraina Serhij Stachovs'kyj
Punteggio6–1, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: TEAN International 2009.

Il doppio del TEAN International 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2009.

Rameez Junaid e Philipp Marx erano i detentori del titolo, ma solo Marx ha partecipato in coppia con Sebastian Rieschick, ma ha perso nei quarti di finale contro Jesse Huta Galung e Igor Sijsling.

Jonathan Marray e Jamie Murray hanno battuto in finale 6–1, 6–4 Serhij Bubka e Serhij Stachovs'kyj.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finali
1  Bandiera dell'Ucraina S Bubka
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj
7 7
WC  Bandiera dei Paesi Bassi M Koning
 Bandiera dei Paesi Bassi M Middelkoop
63 5 1  Bandiera dell'Ucraina S Bubka
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj
6 6
 Bandiera dell'Italia A Arnaboldi
 Bandiera dell'Italia P Lorenzi
0 3  Bandiera della Germania M Bachinger
 Bandiera dell'Austria M Fischer
2 4
 Bandiera della Germania M Bachinger
 Bandiera dell'Austria M Fischer
6 6 1  Bandiera dell'Ucraina S Bubka
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj
6 6
4  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
2 7 [6] WC  Bandiera dei Paesi Bassi A van der Duim
 Bandiera dei Paesi Bassi B Westerhof
4 4
WC  Bandiera dei Paesi Bassi A van der Duim
 Bandiera dei Paesi Bassi B Westerhof
6 5 [10] WC  Bandiera dei Paesi Bassi A van der Duim
 Bandiera dei Paesi Bassi B Westerhof
6 7
 Bandiera del Cile A García
 Bandiera dell'Australia J Sirianni
6 4 [8]  Bandiera della Francia J Dasnières de Veigy
 Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
3 5
 Bandiera della Francia J Dasnières de Veigy
 Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
0 6 [10] 1  Bandiera dell'Ucraina S Bubka
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj
1 4
 Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung
 Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling
1 7 [10] 2  Bandiera del Regno Unito J Marray
 Bandiera del Regno Unito J Murray
6 6
 Bandiera della Germania M Emmrich
 Bandiera della Svezia A Siljeström
6 63 [5]  Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung
 Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling
7 6
 Bandiera dell'Ucraina I Marčenko
 Bandiera dell'Ucraina I Serheev
3 0 3  Bandiera della Germania P Marx
 Bandiera della Germania S Rieschick
6(0) 4
3  Bandiera della Germania P Marx
 Bandiera della Germania S Rieschick
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung
 Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling
63 4
WC  Bandiera dei Paesi Bassi J Eleveld
 Bandiera dei Paesi Bassi T van Terheijden
0 3 2  Bandiera del Regno Unito J Marray
 Bandiera del Regno Unito J Murray
7 6
 Bandiera della Polonia A Chadaj
 Bandiera della Francia S Robert
6 6  Bandiera della Polonia A Chadaj
 Bandiera della Francia S Robert
7 4 [8]
ALT  Bandiera dei Paesi Bassi B Beks
 Bandiera degli Stati Uniti G Gehrke
1 3 2  Bandiera del Regno Unito J Marray
 Bandiera del Regno Unito J Murray
64 6 [10]
2  Bandiera del Regno Unito J Marray
 Bandiera del Regno Unito J Murray
6 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis