Türk Telecom Izmir Cup 2011 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Türk Telecom Izmir Cup 2011
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Slovacchia Lukáš Lacko
FinalistaBandiera della Turchia Marsel İlhan
Punteggio6–4, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Türk Telecom Izmir Cup 2011.

Il singolare del Türk Telecom Izmir Cup 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Somdev Devvarman era il detentore del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Lukáš Lacko ha battuto in finale Marsel İlhan 6–4, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Turchia Marsel İlhan (finale)
  2. Bandiera del Belgio Steve Darcis (semifinali)
  3. Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla (semifinali)
  4. Bandiera del Belgio Ruben Bemelmans (secondo turno)
  1. Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko (campione)
  2. Bandiera della Tunisia Malek Jaziri (primo turno)
  3. Bandiera della Lituania Ričardas Berankis (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Ucraina Serhij Bubka (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera della Turchia Marsel İlhan 6 6
3 Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla 3 4 1 Bandiera della Turchia Marsel İlhan 4 3
5 Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko 6 6 5 Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko 6 6
2 Bandiera del Belgio Steve Darcis 2 2

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Turchia M İlhan 6 6
WC  Bandiera della Turchia Muhammet Haylaz 1 0 1  Bandiera della Turchia M İlhan 7 6
LL  Bandiera della Bulgaria D Kutrovsky 6 6 LL  Bandiera della Bulgaria D Kutrovsky 5 1
WC  Bandiera della Turchia Durukan Durmus 1 1 1  Bandiera della Turchia M İlhan 6 6
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina A Delić 4 6 1  Bandiera della Lituania L Grigelis 4 0
 Bandiera della Lituania L Grigelis 6 3 6  Bandiera della Lituania L Grigelis 6 7
 Bandiera della Germania A Begemann 6 4 6  Bandiera della Germania A Begemann 2 5
6  Bandiera della Tunisia M Jaziri 4 6 4 1  Bandiera della Turchia M İlhan 6 6
3  Bandiera dell'Italia F Cipolla 6 6 3  Bandiera dell'Italia F Cipolla 3 4
 Bandiera della Francia R Jouan 0 4 3  Bandiera dell'Italia F Cipolla 6 6
 Bandiera della Francia F Martin 1r Q  Bandiera della Germania S Stadler 4 1
Q  Bandiera della Germania S Stadler 4 3  Bandiera dell'Italia F Cipolla 6 6
Q  Bandiera della Russia Ervand Gasparyan 2 6 63 8  Bandiera dell'Ucraina S Bubka 4 1
 Bandiera del Canada É Chvojka 6 3 77  Bandiera del Canada É Chvojka 0 1
 Bandiera del Belgio Y Mertens 3 4 8  Bandiera dell'Ucraina S Bubka 6 6
8  Bandiera dell'Ucraina S Bubka 6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Slovacchia L Lacko 5 6 7
 Bandiera della Russia M Ledovskikh 7 3 5 5  Bandiera della Slovacchia L Lacko 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca J Mertl 77 6  Bandiera della Rep. Ceca J Mertl 2 3
 Bandiera del Regno Unito J Baker 65 3 5  Bandiera della Slovacchia L Lacko 6 6
Q  Bandiera dell'Egitto M Safwat 4 6 62  Bandiera della Francia C-A Brézac 1 3
 Bandiera della Francia C-A Brézac 6 2 77  Bandiera della Francia C-A Brézac 3 6 6
WC  Bandiera della Turchia Efe Yurtacan 0 2 4  Bandiera del Belgio R Bemelmans 6 4 2
4  Bandiera del Belgio R Bemelmans 6 6 5  Bandiera della Slovacchia L Lacko 6 6
7  Bandiera della Lituania R Berankis 7 6 2  Bandiera del Belgio S Darcis 2 2
 Bandiera della Danimarca F Nielsen 5 0 7  Bandiera della Lituania R Berankis 6 7
Q  Bandiera dell'Irlanda J McGee 2 2  Bandiera dell'Italia T Fabbiano 3 63
 Bandiera dell'Italia T Fabbiano 6 6 7  Bandiera della Lituania R Berankis 7 5 4
WC  Bandiera della Turchia H Akkoyun 2 3 2  Bandiera del Belgio S Darcis 5 7 6
 Bandiera dell'Australia C Ball 6 6  Bandiera dell'Australia C Ball 3 65
 Bandiera della Francia Grégoire Burquier 6 2 5 2  Bandiera del Belgio S Darcis 6 7
2  Bandiera del Belgio S Darcis 0 6 7

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis