Sven Bylander

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sven Bylander (1877Londra, 9 ottobre 1943) è stato un ingegnere svedese che ha creato edifici rinforzati in acciaio, progettando alcuni dei primi edifici con struttura in acciaio a Londra.

Le sue opere comprendono il Ritz Hotel e il grande magazzino Selfridges, che furono due delle sue opere più memorabili. I suoi metodi di standardizzazione sono stati fondamentali per lo sviluppo del LCC (General Powers) Act 1909.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sven Bylander era nato nel 1877 in Svezia.[1] Imparò a conoscere l'acciaio in un cantiere navale e utilizzò quella conoscenza in edifici a partire dalla Germania e dagli Stati Uniti d'America.[2] Arrivò a Londra nel 1902[3] e fu impiegato dalla Waring White Building Company.[4] Prima di Bylander, i codici di costruzione britannici e i metodi di utilizzo dell'acciaio e del calcestruzzo erano casuali e descritti dai colleghi come costituiti da "costruttori, che usano strutture in acciaio nella costruzione, semplicemente ammucchiando un pezzo sopra l'altro, infilando alcuni bulloni e chiamandolo struttura in acciaio da costruzione". I metodi che portò in Gran Bretagna e l'influenza di Harry Gordon Selfridge e del Concrete Institute portarono all'approvazione del LCC (General Powers) Act 1909, chiamato anche Steel Frame Act, che per la prima volta regolamentava la costruzione di strutture in acciaio rinforzato.[5]

Tra il 1904 e il 1905 fu assunto come ingegnere strutturale dagli architetti Charles Mewès e Arthur J. Davis di Mewès & Davis, nella costruzione del Ritz Hotel, il primo importante edificio con struttura in acciaio di Londra. L'edificio attirò notizie quotidiane dalla stampa sui suoi progressi e sulle innovazioni utilizzate da Bylander, dai suoi metodi di progettazione standardizzati, al sistema di numerazione delle parti, alle gru utilizzate per sollevare le travi di acciaio.[3]

Nel 1906, fu assunto da Daniel Burnham, architetto capo del progetto, per assistere nella progettazione della struttura da costruire per i grandi magazzini Selfridges a Londra. Bylander trovò un magazzino nel distretto di Docklands, fece progetti e contattò il Metropolitan Buildings Office. Nel 1907 il suo progetto fu approvato ed ebbe inizio la costruzione che terminò un anno e mezzo dopo.[2] Tra il 1908 e il 1911 costruì il Royal Automobile Club (RAC Club) con gli architetti Mewès e Davis[4] e nel 1919 progettò la Bryant and May Factory a Liverpool, che si ritiene sia stata la prima fabbrica per la costruzione di lastre di cemento piatto in Gran Bretagna.[6]

Il Ravenscourt Park Hospital, costruito nel 1933, era il più grande ospedale indipendente d'Europa quando fu costruito e Bylander progettò non solo la sua struttura in acciaio, ma anche i balconi solari a sbalzo semicircolari.[7] Morì il 9 ottobre 1943 a Londra.

Eredità[modifica | modifica wikitesto]

Gli schizzi e i disegni di Bylander sono ancora in uso.[8] L'azienda Bylander (2000) Ltd. si è evoluta dall'azienda fondata da Sven Bylander.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bylander, Sven, su The National Archives.
  2. ^ a b Fergus Mason, Selfridge: The Life and Times of Harry Gordon Selfridge, Anaheim, CA, BookCaps Study Guides, 2014, ISBN 978-1-629-17292-7.
  3. ^ a b David Goodman, The European cities and technology reader industrial to post-industrial city, London, Routledge, 1999, pp. 167–168, ISBN 978-0-415-20082-0.
  4. ^ a b Michael Stratton (a cura di), Structure and style: conserving twentieth century buildings, 1ª ed., London [u.a.], Taylor & Francis, 1997, p. 108, ISBN 978-0-419-21740-4.
  5. ^ Jeanne Catherine Lawrence, Steel Frame Architecture versus the London Building Regulations: Selfridges, the Ritz, and American Technology (PDF), in Construction History, vol. 6, 1990, pp. 23–47. URL consultato il 23 giugno 2015.
  6. ^ Susan Macdonald, Concrete building pathology, Oxford, Blackwell Science, 2003, p. 32, ISBN 978-1-405-14753-8.
  7. ^ Lost Hospitals of London, su Ezitis Myzen, London, England, Ezitis Myzen. URL consultato il 23 giugno 2015.
  8. ^ The Significance of the Former Bryant & May Match Factory, Garston, Liverpool, vol. 3. URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ Engineering Companies in Chesham: Bylander (2000) Ltd, su Business Look. URL consultato il 23 giugno 2015.