Studio di testa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Studio di testa
AutoreGiovanni Grande
Data1923
Tecnicaolio
Dimensioni44×35,5 cm
UbicazioneCollezioni d'arte della Fondazione Cariplo, Milano

Studio di testa è un dipinto di Giovanni Grande. Eseguito nel 1923, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.

Pittore noto principalmente come ritrattista, Grande lasciò questo dipinto ad uno stadio piuttosto abbozzato, cosa che induce a ritenere si tratti di uno studio più che di un'opera compiuta. Il sapore decadente, tipico della matrice novecentista, e la ricerca di sensualità, che rende il dipinto piuttosto artificioso, rimandano alla lezione di Giacomo Grosso, presso cui Grande si formò.

Il dipinto venne esposto all'Esposizione Nazionale di Brera nel 1923, allestita presso la Società Permanente di Milano, e in quell'occasione fu acquistato dalla Cariplo.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Paola Zatti, Studio di testa, su edixxon.com. URL consultato l'11 maggio 2017.
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura