Stolonifera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stolonifera
Cornularia cornucopiae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseOctocorallia
OrdineAlcyonacea
SottordineStolonifera
Thomson & Simpson, 1909
Famiglie

Gli Stoloniferi (Stolonifera Thomson & Simpson, 1909) sono un sottordine di coralli alcionari[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Comprende specie coloniali, con polipi uniti basalmente da stoloni che possono fondersi a formare nastri o sottili membrane.[2] Abitualmente partecipano alla costruzione delle barriere coralline attraverso il deposito di incrostazioni di calcite, sebbene non possiedano uno scheletro calcitico[3]. La maggior parte delle specie di questo sottordine hanno un mesentere poco sviluppato e quindi non sono adatte a catturare le prede. La loro dieta è fotosintetica, grazie alle zooxantelle simbionti, e attraverso l'assorbimento di materia organica disciolta in acqua.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il sottordine Stolonifera ha una distribuzione cosmopolita, essendo presente in tutti gli oceani e a tutte le latitudini[4].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende le seguenti famiglie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Stolonifera, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25/2/2020.
  2. ^ (EN) Daly et al., The phylum Cnidaria: A review of phylogenetic patterns and diversity 300 years after Linnaeus (PDF), in Zootaxa, vol. 1668, 2007, pp. 127–182.
  3. ^ Borneman, Eric H., Aquarium Corals: Selection, Husbandry and Natural History, TFH Publications, 2001-2009, p. 123.
  4. ^ (EN) Stolonifera, su Ocean Biogeographic Information System (OBIS). URL consultato il 30/5/2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]