Steve Tsujiura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Steve Tsujiura
Nazionalità Bandiera del Canada Canada
Bandiera del Giappone Giappone (dal 1997)
Altezza 166 cm
Peso 74 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolo Allenatore (ex centro)
Tiro Sinistro
Termine carriera 1998 - giocatore
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1977-1982 Medicine Hat Tigers 287 150 276 426
1982 Calgary Wranglers 15 5 17 22
Squadre di club0
1982-1983 Maine Mariners 78 15 51 66
1983-1984 Springfield Indians 78 24 56 80
1984-1987 Maine Mariners 229 83 134 217
1987-1988 Utica Devils 54 15 32 47
1988-1989 Maine Mariners 99 19 53 72
1989-1990 Gardena 29 30 47 77
1990 Lugano 7 4 6 10
1990-1992 Bülach 88 50 71 121
1992-1994 Davos 83 34 54 88
1994-1998 Kokudo Ice ? 0 0 0
Nazionale
1998 Bandiera del Giappone Giappone 4 0 0 0
NHL Draft
1981 Philadelphia Flyers 205a scelta ass.
Allenatore
1998-2002 Bandiera del Giappone Giappone Head Coach
2000-2001 Portland Pirates Asst. Coach
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2014

Steven Ken Tsujiura (辻占スティーブンケン; Coaldale, 28 febbraio 1962) è un allenatore di hockey su ghiaccio ed ex hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato giapponese.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Steve Tsujiura, nato in Canada da genitori giapponesi, crebbe nella Western Hockey League con le maglie dei Medicine Hat Tigers e dei Calgary Wranglers. Nel corso delle cinque stagioni giocate in WHL fu eletto nel 1981 come giocatore dell'anno, per poi essere scelto al Draft NHL di quell'anno dai Philadelphia Flyers al decimo giro.[1]

Divenuto professionista andò a giocare nella American Hockey League nelle squadre affiliate dei Flyers, dei New Jersey Devils e dei Boston Bruins. Si mise in mostra soprattutto con i Maine Mariners vincendo nella stagione 1985-86 il Fred T. Hunt Memorial Award, premio assegnato al giocatore che dimostra maggiore sportività e dedizione verso il gioco.[2]

Nel 1989 si trasferì in Europa, giocando in Italia nel Gardena. Nella primavera del 1990 rafforzò la rosa del Lugano impegnato nei playoff della Lega Nazionale A, contribuendo alla conquista del titolo nazionale.[3] Concluse la carriera nel 1998 andando a giocare nel campionato giapponese.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1997 Tsujiura ricevette ufficialmente la cittadinanza giapponese, potendo così entrare a far parte della nazionale nipponica.[4] L'anno successivo prese parte al torneo olimpico in occasione dei giochi organizzati proprio in Giappone a Nagano.[5]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Al termine della carriera da giocatore Tsujiura diventò il nuovo allenatore della nazionale giapponese, ruolo che ricoprì fino al 2002 partecipando a quattro mondiali di Gruppo A.[1] Nella stagione 2000-01 fu anche vice allenatore dei Portland Pirates, squadra della AHL. Dopo il ritiro si stabilì a Portland.[6]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Lugano: 1989-1990
Kokudo: 1994-1995

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1985-1986
  • WHL Player of the Year: 1
1980-1981
  • WHL Second All-Star Team: 1
1980-1981

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) 1981 NHL Entry Draft -- Steve Tsujiura, su hockeydraftcentral.com. URL consultato il 04-06-2014.
  2. ^ (EN) AHL Hall of Fame - Fred T. Hunt Memorial Award, su ahlhalloffame.com. URL consultato il 04-06-2014 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2010).
  3. ^ Giapponesi alla ribalta a un anno dalla tragedia, su hockeytime.net, 06-04-2012. URL consultato il 04-06-2014.
  4. ^ (EN) Native sons score for ancestry, su canoe.ca, 06-02-1998. URL consultato il 04-06-2014.
  5. ^ (EN) Steven Tsujiura Bio, Stats, and Results, su sports-reference.com. URL consultato il 04-06-2014 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).
  6. ^ (EN) In Portland, Japanese pride grows into charitable goal, su pressherald.com, 01-04-2013. URL consultato il 04-06-2014.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]