Stefano Secco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stefano Secco
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereOpera lirica
Periodo di attività musicale1994 – in attività
EtichettaWarner Music Group
Delos Records
Deutsche Grammophon
Halidon Music
Dynamic

Tilt Music Production

Sito ufficiale
Stefano Secco @2023
Stefano Secco @2023

Stefano Secco (Milano, 15 dicembre 1973[1]) è un tenore, percussionista e produttore discografico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Inizia i suoi studi sotto la direzione di Alberto Soresina e si diploma in percussioni con Tullio de Piscopo.

Segue anche corsi privati con Leyla Gencer e Renata Scotto.[1]

Dopo le prime esperienze professionali interpreta Falstaff di Verdi nel ruolo di Fenton al Teatro Verdi di Sassari. Scritturato dal Teatro dell'Opera di Roma per la Messa di Gloria di Puccini e il Te Deum di Berlioz, veste i panni di Rodolfo in una fortunata produzione della Bohème di Puccini.

In seguito interpreta il Duca di Mantova nel Rigoletto di Verdi al Teatro Regio di Torino, al Massimo di Palermo, alla Fenice di Venezia, alla Staatsoper di Vienna, al Teatro di Toulouse, di Francoforte, della Coruña, all'Arena di Avenches, a Stoccolma, all'Opéra Bastille di Parigi; Rodolfo nella Bohème al Teatro dell´Opera di Roma, al Regio di Parma, all'Opéra Bastille, al Festival Pucciniano di Torre del Lago ed insieme ad Angela Gheorghiu in occasione di un Gala a Wiesbaden; Alfredo nella Traviata di Verdi a Venezia, Tokyo, Barcellona, Amburgo, Francoforte, Firenze e alla Scala di Milano con la direzione di Muti; Pinkerton, in Madama Butterfly di Puccini all´Opera di Roma, al Festival Pucciniano e al Comunale di Firenze; Edgardo in Lucia di Lammermoor di Donizetti alla Deutsche Oper di Berlino a Firenze e a Liège; Nemorino nell'Elisir d'amore di Donizetti al Teatro Gran Teatre del Liceu di Barcellona e alla Royal Opera House Covent Garden di Londra; De Grieux nella Manon di Massenet al Grand Théâtre de Genève ed al Liceu; Gabriele Adorno in Simon Boccanegra di Verdi all'Opéra Bastille, al Teatro Lirico di Cagliari e alla Scala di Milano.

Ottiene grande successo nella produzione della Traviata per la regia di Graham Vick a Tokyo, al suo debutto in Luisa Miller di Verdi alla Staatsoper di Monaco e in Lucia di Lammermoor al Teatro Comunale di Firenze. Riscuote il favore del pubblico nel Faust di Gounod all'Opera di San Francisco, dove canta anche Madama Butterfly diretto da Luisotti.

Al Teatro Filarmonico debutta nel 2000 po' nel ruolo di Osiride in Mosè in Egitto di Rossini e nel 2005 interpreta la Nona Sinfonia di Beethoven. All'Arena di Verona debutta nel 2011 nel ruolo di Roméo in Roméo et Juliette di Gounod, ruolo che canta anche nel 2012. Torna all'Arena di Verona per il Festival del Centenario nei panni di Ismaele in Nabucco di Verdi, in Roméo et Juliette per la terza volta consecutiva e nel 2014 con Un Ballo in Maschera di Verdi.

Ha ricevuto, tra gli altri, il Premio Jussi Bioerling consegnato dall'ambasciata di Svezia, il Premio Beniamino Gigli per la carriera internazionale consegnato dall'associazione finlandese in collaborazione con l'associazione Beniamino Gigli a Recanati, ed il Premio Flaviano Labò consegnato dalla famiglia Labò a Tabiano Terme.

Tra le sue incisioni discografiche si annoverano: DVD Petite Messe Solennelle, dir. R. Chailly; DVD Macbeth, Opera Paris (BelAir) dir. Currentzis; DVD Roméo et Juliette, Arena di Verona regia F. Micheli (BelAir); DVD Tosca, Torre del Lago Puccini, regia M. Corradi; CD Favourite Italian Songs, Piano D. Abramovitz (Naxos) e CD Simon Boccanegra (Studio Recording for Delos Records) e "Crescendo", il suo primo 'solo album', dir. C. Orbelian, per la Delos Records.

La voce di Stefano è stata scelta ed aggiunta in una sequenza del film “The perfect host” di Nick Tomnay, cantando il brano “Quando le sere al placido” dalla Luisa Miller di G.Verdi.

Uno dei suoi cavalli di battaglia è Rigoletto.[2]

È al Concerto di Capodanno 2016 alla Fenice di Venezia.[3]

Successivamente inaugura la stagione del 2016 con l'opera Stiffelio e nel 2019 con l'opera Macbeth (Verdi) diretto da Myung-Whun Chung per la regia di Damiano Michieletto.

In Gennaio 2019 è in tournée con il Teatro alla Scala per un Gala Verdiano ad Algeri sotto la direzione del maestro Carignani.

In Giugno 2019 viene insignito del XXXI Premio Luigi Illica 2019 assieme ad personalità dello spettacolo.

Il 7 Agosto 2019 l'Istituto per lo Studio e la Promozione dell’Arte e della Cultura ha conferito a Stefano Secco la nomina a socio onorario e Ambasciatore della Cultura.

Nel 2020 la voce di Stefano Secco è stata scelta per far parte della colona sonora del film Netflix "Un amore mille matrimoni" " con il brano “La donna è mobile" di Verdi e “Ideale” di Francesco Paolo Tosti.

Nel periodo della pandemia ha ideato assieme al mezzosoprano Sarah M’Punga e alla giornalista Alessandra Giorda le trasmissioni web Aspettando il Natale”, “Aspettando il nuovo Anno” e “Divertiamoci insieme per un totale di circa una trentina di puntate con ospiti del campo musicale e dell’arte.

Nel 2021 ha registrato per France.tv Luisa Miller di Verdi al Opera de Marseille in nuova produzione curata da Louis Desiree.

Sempre nel 2021 pubblica il brano inedito Miraggio interpretato insieme la mezzosoprano Sarah M'Punga.

Nel 2023 è stato per la prima volta Arrigo nei Vespri Siciliani di Verdi al Teatro Comunale Di Bologna e ha debuttato nella Norma di Bellini a Messina cantando il ruolo di Pollione.

Repertorio debuttato[modifica | modifica wikitesto]

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Don José Carmen Bizet
Gualtiero Il Pirata Bellini
Pollione Norma Bellini
Lenskij Eugene Onegin Čajkovskij
Nemorino L'elisir d'amore Donizetti
Edgardo Ravenswood Lucia di Lammermoor Donizetti
Roberto Devereux Roberto Devereux Donizetti
Faust Faust Gounod
Roméo Roméo et Juliette Gounod
Chevalier Des Grieux Manon Massenet
Werther Werther Massenet
Hoffmann Les contes d'Hoffmann Offenbach
Rodolfo La bohème Puccini
Mario Cavaradossi Tosca Puccini
F. B. Pinkerton Madama Butterfly Puccini
Rinuccio Gianni Schicchi Puccini
Osiride Mosè in Egitto Rossini
Ismaele Nabucco Verdi
Jacopo Foscari I due Foscari Verdi
Macduff Macbeth Verdi
Carlo Moor I masnadieri Verdi
Stiffelio Stiffelio Verdi
Duca di Mantova Rigoletto Verdi
Manrico Il trovatore Verdi
Alfredo Germont La traviata Verdi
Gabriele Adorno Simon Boccanegra Verdi
Riccardo Un ballo in maschera Verdi
Arrigo I Vespri Siciliani Verdi
Don Carlo Don Carlo Verdi
Fenton Falstaff Verdi

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b BnF, BnF Catalogue général, su catalogue.bnf.fr, 5 giugno 2002. URL consultato il 3 marzo 2016.
  2. ^ IMG Artists, Stefano Secco Biography, su imgartists.com. URL consultato il 3 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  3. ^ Concerto di Capodanno: alla Fenice si apre il 2016 in musica, su quotidiano.net, 1º gennaio 2016. URL consultato il 3 marzo 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN26997717 · ISNI (EN0000 0000 5520 6103 · SBN RAVV432037 · LCCN (ENnr2002008202 · GND (DE135171423 · BNF (FRcb146344384 (data) · J9U (ENHE987007348159505171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr2002008202