Speed Rock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Speed Rock
Sport
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoVal di Daone
Cadenzaannuale
DisciplineSpeed
Sito Internetwww.speedrock.it
Storia
Fondazione2001
Numero edizioni12
DetentoreBandiera dell'Ucraina Yaroslav Gontaryk
Bandiera della Polonia Edyta Ropek

Speed Rock è una competizione di arrampicata di velocità, o speed, che si svolge annualmente sulla parete artificiale della Diga di Bissina (1.800 m), in Val di Daone (Provincia di Trento).

La gara è divenuta una tappa fissa della Coppa del mondo di arrampicata dalla stagione 2003.

È una struttura sportiva unica nelle Alpi orientali ed una delle poche in Europa. Il successo di questa gara sta nel percorso: una parete di cemento armato posta a 90° e di 84 metri d'altezza, contiene due percorsi di gara che si sviluppano verticalmente e parallelamente per 25 metri (le altre tappe di Coppa si svolgono su tracciati di 15 metri), con difficoltà che variano da 5c a 6b. Simultaneamente gli atleti si sfidano nel tentativo di raggiungere la cima (il "top") nel minor tempo possibile.

Edizione Uomini Donne
2001[1] Bandiera della Polonia Tomasz Oleksy -
2002[2] Bandiera dell'Ucraina Vladimir Zakharov -
2003 Bandiera dell'Ucraina Maksym Styenkovyy Bandiera dell'Ucraina Olena Ryepko
2004 Bandiera della Russia Sergey Sinitsyn Bandiera della Russia Tatiana Ruyga
2005[3] Bandiera della Polonia Tomasz Oleksy Bandiera dell'Ucraina Olena Ryepko
2006[4] Bandiera della Russia Sergey Sinitsyn Bandiera della Russia Valentina Yurina
2007[5] Bandiera della Russia Sergey Sinitsyn Bandiera della Russia Valentina Yurina
2008 Bandiera della Polonia Lukasz Swirk Bandiera della Polonia Edyta Ropek
2009[6] Bandiera della Rep. Ceca Libor Hroza Bandiera della Polonia Edyta Ropek
2010[7] Bandiera della Russia Stanislav Kokorin Bandiera della Polonia Edyta Ropek
2011 Bandiera della Russia Stanislav Kokorin Bandiera della Russia Alina Gaydamakina
2012 Bandiera dell'Ucraina Yaroslav Gontaryk Bandiera della Polonia Edyta Ropek

Il record maschile è stato stabilito nel 2010 dal russo Stanislav Kokorin in 12"33.

Il record femminile è stato stabilito nel 2012 dalla russa Alina Gaydamakina in 18"06.

Nel 2010 il record femminile fu stabilito da Sara Morandi in 21"65, e l'atleta chiuse al secondo gradino del podio.[8]

  1. ^ 'Speed Rock' Valle di Daone, i risultati, su planetmountain.com, 31 luglio 2001. URL consultato il 29 marzo 2013.
  2. ^ Speed Rock 2002, Valle di Daone, risultati, su planetmountain.com, 29 luglio 2002. URL consultato il 29 marzo 2013.
  3. ^ Vinicio Stefanello, Speed Rock Daone: vincono Oleksy e Ryepko, su planetmountain.com, 3 agosto 2005. URL consultato il 29 marzo 2013.
  4. ^ Speed Rock in Valle di Daone: vincono Sinitsyne e Yurina, su planetmountain.com, 30 luglio 2006. URL consultato il 29 marzo 2013.
  5. ^ Speed Rock Daone a Sinitsyn e Yurina, su planetmountain.com, 23 luglio 2007. URL consultato il 29 marzo 2013.
  6. ^ Speed Rock Daone: vittoria di Hroza e Ropek, su planetmountain.com, 6 agosto 2009. URL consultato il 29 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ Valentina d'Angella, Daone: Kokorin e Ropek vincono lo Speed Rock, seconda la Morandi, su montagna.tv, 26 luglio 2010. URL consultato il 29 marzo 2013.
  8. ^ Record velocità per Sara Morandi [collegamento interrotto], su up-climbing.com, 26 luglio 2010. URL consultato il 29 marzo 2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Arrampicata: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arrampicata