Federico Chiesa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 119227100 di 2.37.232.160 (discussione) ??
Etichetta: Annulla
Annullata la modifica 119224869 di 45.91.22.239 (discussione): per le fonti web (e non cartacee) si usa il "cita web", così come vanno usati gli appositi template di formattazione per nazionali/competizioni - e finiamola qui, per favore
Etichetta: Annulla
Riga 77: Riga 77:


====Nazionale maggiore====
====Nazionale maggiore====
Il 9 aprile 2017 è convocato dal CT [[Gian Piero Ventura]], per uno ''stage'' svolto a [[Centro tecnico federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio|Coverciano]] dedicato ai calciatori emergenti.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2017/04/11/news/stage_nazionale_ventura_annuncia_la_pace_con_i_club_giocatori_liberi_un_giorno_prima_-162746198/|titolo=Stage Nazionale, Ventura annuncia la pace con i club: "Giocatori liberi un giorno prima"|data=11 aprile 2017}}</ref>
Il 9 aprile 2017 è chiamato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale A]] dal commissario tecnico [[Gian Piero Ventura]], in occasione di uno ''stage'' a [[Centro tecnico federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio|Coverciano]] dedicato ai calciatori emergenti.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2017/04/11/news/stage_nazionale_ventura_annuncia_la_pace_con_i_club_giocatori_liberi_un_giorno_prima_-162746198/|titolo=Stage Nazionale, Ventura annuncia la pace con i club: "Giocatori liberi un giorno prima"|data=11 aprile 2017}}</ref>


Nel marzo 2018 è convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] dal CT ''ad interim'' [[Luigi Di Biagio]], in vista delle amichevoli contro Argentina e Inghilterra.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/17-03-2018/italia-biagio-convoca-cutrone-chiesa-torna-bonaventura-c-buffon-250991468581.shtml|titolo=Italia, Di Biagio convoca Cutrone e Chiesa. Torna Bonaventura. C'è Buffon|data=17 marzo 2018}}</ref> Esordisce in nazionale il 23 marzo 2018, a 20 anni, giocando da titolare in occasione dell'amichevole Italia-[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] (0-2) disputata a Manchester.<ref>{{Cita news|autore=Fabio Ferrari|url=https://www.lanazione.it/firenze/sport/calcio/federico-chiesa-nazionale-1.3805242|titolo=Fiorentina, per Chiesa buon esordio in Nazionale, sfiorato l'assist-gol|pubblicazione=La Nazione|data=23 marzo 2018|accesso=24 marzo 2018}}</ref> Viene confermato ed inserito stabilmente nel gruppo dal nuovo CT [[Roberto Mancini]], che lo utilizza in tutte le partite disputate dall'Italia nella prima edizione della [[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League]].
Nel marzo 2018 è tra i convocati dal CT ''ad interim'' [[Luigi Di Biagio]] in vista delle amichevoli contro {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|ENG}}:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/17-03-2018/italia-biagio-convoca-cutrone-chiesa-torna-bonaventura-c-buffon-250991468581.shtml|titolo=Italia, Di Biagio convoca Cutrone e Chiesa. Torna Bonaventura. C'è Buffon|data=17 marzo 2018}}</ref> esordisce in nazionale maggiore il 23 dello stesso mese, a 20 anni, giocando da titolare in occasione della sconfitta di [[Manchester]] contro gli argentini (0-2).<ref>{{Cita web|autore=Fabio Ferrari|url=https://www.lanazione.it/firenze/sport/calcio/federico-chiesa-nazionale-1.3805242|titolo=Fiorentina, per Chiesa buon esordio in Nazionale, sfiorato l'assist-gol|data=23 marzo 2018|accesso=24 marzo 2018}}</ref> Viene confermato e inserito stabilmente nel gruppo dal nuovo selezionatore [[Roberto Mancini]], che lo utilizza in tutte le partite disputate dall'Italia nella [[UEFA Nations League 2018-2019|prima edizione]] della [[UEFA Nations League]].


Il 18 novembre 2019 realizza il suo primo gol in nazionale nella partita Italia-{{NazNB|CA|ARM}} (9-1) disputata a [[Palermo]],<ref>{{Cita news|url=https://www.lanazione.it/firenze/fiorentina/federico-chiesa-gol-nazionale-1.4894845|titolo=Nella goleada azzurra c'è anche la prima rete di Chiesa in Nazionale|pubblicazione=La Nazione|data=18 novembre 2019|accesso=9 giugno 2020}}</ref> l'ultima gara valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni a Euro 2020]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/11/19/la-forza-dei-numeri-e-della-qualita36.html|titolo=La forza dei numeri e della qualità|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=19 novembre 2019|p=36}}</ref> nelle quali Chiesa viene impiegato in sei occasioni.
Il 18 novembre 2019 realizza il suo primo gol in azzurro nella partita Italia-{{NazNB|CA|ARM}} (9-1) disputata a [[Palermo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/firenze/fiorentina/federico-chiesa-gol-nazionale-1.4894845|titolo=Nella goleada azzurra c'è anche la prima rete di Chiesa in Nazionale|data=18 novembre 2019|accesso=9 giugno 2020}}</ref> l'ultima gara valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni]] al {{EC|2020}},<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/11/19/la-forza-dei-numeri-e-della-qualita36.html|titolo=La forza dei numeri e della qualità|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=19 novembre 2019|p=36}}</ref> nelle quali Chiesa viene impiegato in sei occasioni.


==Statistiche==
==Statistiche==

Versione delle 17:31, 12 mar 2021

Federico Chiesa
Chiesa alla Juventus nel 2021
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAttaccante, centrocampista
SquadraJuventus
Carriera
Giovanili
2002-2007Settignanese
2007-2016Fiorentina
Squadre di club1
2016-2020Fiorentina137 (26)
2020-Juventus20 (6)
Nazionale
2015-2016Bandiera dell'Italia Italia U-193 (0)
2016-2017Bandiera dell'Italia Italia U-205 (0)
2017-2019Bandiera dell'Italia Italia U-2113 (6)
2018-Bandiera dell'Italia Italia21 (1)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoPolonia 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 marzo 2021

Federico Chiesa (Genova, 25 ottobre 1997) è un calciatore italiano, attaccante o centrocampista della Juventus, in prestito dalla Fiorentina, e della nazionale italiana.

Biografia

È figlio di Enrico, ex calciatore.[1][2] Ha un fratello minore, Lorenzo (2004), che ha intrapreso a sua volta la carriera calcistica.[3]

Caratteristiche tecniche

Considerato uno dei maggiori talenti italiani della sua generazione, è un attaccante esterno che può giocare come ala su entrambe le fasce, in quanto è abile nell'accentrarsi sul piede destro e calciare in porta.[4] All'occorrenza può ricoprire anche il ruolo di seconda punta.[5] Giocatore in possesso di strapotere fisico e una grande velocità palla al piede, abbinati ad una buona tecnica individuale, è abile nell'uno contro uno e nel tiro da fuori.

Carriera

Club

Fiorentina

Cresce nelle giovanili della Settignanese, squadra di Coverciano, quartiere di Firenze.[6] A dieci anni passa nel settore giovanile della Fiorentina dove si mette in luce prima negli Allievi Nazionali e poi in Primavera, dove comincia a giocare con maggiore continuità. All'inizio della stagione 2016-2017 l'allenatore Paulo Sousa lo inserisce in prima squadra, convocandolo per il ritiro estivo di Moena.[7][8]

Il 20 agosto 2016, a 18 anni e 10 mesi, esordisce in Serie A, nella partita della prima giornata di campionato persa per 2-1 a Torino contro la Juventus, sfida nella quale parte titolare.[9] Il 29 settembre debutta anche in Europa League, giocando l'ultima mezz'ora della gara vinta 5-1 in casa al Franchi contro il Qarabağ.[10] Emerso in questa fase tra i giovani più promettenti della sua generazione,[11][12] segna il suo primo gol con la maglia viola nella partita di ritorno con lo stesso Qarabağ dell'8 dicembre 2016 fissando il risultato finale sul 2-1 per i toscani al 76', ma rimediando a distanza di pochi minuti la sua prima espulsione.[13] Il 21 gennaio 2017 mette a segno la prima rete in Serie A segnando il terzo gol nella vittoria per 3-0 sul campo del Chievo.[14] Termina la sua prima stagione da professionista con 34 presenze complessive e 4 reti.

Nella stagione successiva, con l'allenatore Stefano Pioli, si impone come attaccante esterno titolare realizzando 6 reti in 36 presenze di campionato.

Il 13 gennaio 2019 segna i suoi primi gol in Coppa Italia, andando a segno due volte contro il Torino. Il successivo 27 gennaio mette a segno la sua prima doppietta in Serie A, nel successo in casa del Chievo (3-4).[15] A confermare il suo buono stato di forma, il 30 gennaio seguente segna la prima tripletta in carriera nella partita valida per i quarti di finale di Coppa Italia vinta 7-1 contro la Roma.[16] Il 27 febbraio seguente, nella partita contro l'Atalanta valida per la semifinale di andata della medesima competizione, raggiunge la sua 100ª apparizione con la maglia della Fiorentina[17], realizzando la rete del provvisorio 1-2 per i Viola (la partita si concluderà sul punteggio di 3-3).[17][18] Nella sua terza stagione con la Fiorentina la squadra ottiene la salvezza all'ultima giornata, e Chiesa chiude la stagione con 12 reti totali tra campionato e Coppa Italia.

Nella stagione 2019-2020, caratterizzata dall'avvicendamento in panchina tra Montella e Iachini, il 29 luglio 2020 realizza la sua prima tripletta in Serie A nella partita della 37ª giornata vinta 4-0 in casa contro il Bologna.[19] Nonostante un rendimento altalenante,[20][21] termina la stagione con il suo record personale di 10 gol in campionato.

Juventus

Dopo aver iniziato la stagione con la Fiorentina, realizzando un gol in tre partite di campionato, il 5 ottobre 2020 passa in prestito biennale per 10 milioni di euro alla Juventus, con obbligo di riscatto per 40 milioni (più 10 milioni di bonus) al verificarsi di determinate condizioni.[22][23] Debutta il 17 ottobre successivo, nel pareggio maturato contro il neopromosso Crotone, nel quale fornisce un assist per il gol di Álvaro Morata ma riceve anche un cartellino rosso.[24] Tre giorni dopo, a Kiev, esordisce in Champions League giocando titolare nella prima partita della fase a gironi, vinta 2-0 in trasferta contro la Dinamo Kiev.[25] Il 2 dicembre 2020 nella gara di ritorno sempre contro la Dinamo, segna il suo primo gol con la maglia bianconera e contribuisce alla vittoria con un assist, nel 3-0 in casa all'Allianz Stadium.[26] Si ripete due settimane dopo, il 16 dicembre, segnando la prima rete in campionato in maglia bianconera nella gara contro l'Atalanta (1-1);[27] mentre il 6 gennaio 2021, nel corso della gara vinta per 1-3 contro il Milan, sigla la prima doppietta.[28]

Il 20 gennaio vince il primo trofeo della sua carriera, la Supercoppa italiana, nella gara vinta 2-0 contro il Napoli al Mapei Stadium. Il 17 febbraio segna il suo secondo gol in Champions League, nell'andata degli ottavi di finale sul campo del Porto, non riuscendo comunque a impedire la sconfitta dei bianconeri per 2-1;[29] nella partita di ritorno a Torino del successivo 9 marzo, vinta per 3-2 ai tempi supplementari, segna la sua prima doppietta nella massima competizione europea per club, tuttavia resa vana ai fini del passaggio del turno a causa della regola dei gol in trasferta.[30]

Nazionale

Nazionali giovanili

Tra fine 2015 e inizio 2016 gioca tre partite con l'Under-19, la prima il 12 novembre 2015 nell'amichevole vinta 4-1 a Pistoia contro la Repubblica Ceca.[31] Non viene però convocato per l'Europeo U-19 svoltosi nell'estate 2016. Nel settembre 2016 viene convocato per la prima volta in Under-20, debuttandovi il 1º settembre nel Quattro Nazioni a Lubecca contro la Germania, vincendo per 1-0.[32]

Nel marzo 2017 viene chiamato per la prima volta in nazionale Under-21, per gli incontri amichevoli contro Polonia e Spagna.[33] Fa il suo esordio con gli Azzurrini il 23 marzo 2017, giocando titolare e venendo sostituito all'intervallo nella vittoria per 2-1 in trasferta a Cracovia contro la Polonia.[34] Nel giugno 2017 viene convocato per l'Europeo Under-21 in Polonia.[35] Il 18 giugno debutta in gara ufficiale con la massima rappresentativa giovanile azzurra, entrando al 66' della sfida con la Danimarca e fornendo l'assist per il definitivo 2-0 di Andrea Petagna.[36] Termina il torneo in semifinale, dove viene sconfitto per 3-1 dalla Spagna, dopo aver giocato tutte e 4 le gare degli Azzurrini, 2 delle quali da titolare.

All'inizio del ciclo successivo, il 4 settembre 2017, realizza il suo primo gol con l'Under-21 nella partita amichevole contro la Slovenia vinta per 4-1 a Cittadella.[37]

Dopo il passaggio alla nazionale maggiore, viene richiamato in Under-21 nel giugno 2019 per disputare l’Europeo Under-21 in Italia.[38] Bagna l'esordio alla seconda esperienza all'Europeo con una doppietta decisiva per la vittoria degli Azzurrini sulla Spagna, siglando le sue prime reti in una competizione ufficiale giocata in Nazionale.[39] Realizza un gol anche nella terza partita del girone, vinta contro il Belgio, che tuttavia non permette agli Azzurrini di qualificarsi per la semifinale.

Nazionale maggiore

Il 9 aprile 2017 è chiamato per la prima volta in nazionale A dal commissario tecnico Gian Piero Ventura, in occasione di uno stage a Coverciano dedicato ai calciatori emergenti.[40]

Nel marzo 2018 è tra i convocati dal CT ad interim Luigi Di Biagio in vista delle amichevoli contro Argentina e Inghilterra:[41] esordisce in nazionale maggiore il 23 dello stesso mese, a 20 anni, giocando da titolare in occasione della sconfitta di Manchester contro gli argentini (0-2).[42] Viene confermato e inserito stabilmente nel gruppo dal nuovo selezionatore Roberto Mancini, che lo utilizza in tutte le partite disputate dall'Italia nella prima edizione della UEFA Nations League.

Il 18 novembre 2019 realizza il suo primo gol in azzurro nella partita Italia-Armenia (9-1) disputata a Palermo,[43] l'ultima gara valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 2020,[44] nelle quali Chiesa viene impiegato in sei occasioni.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 9 marzo 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016-2017 Bandiera dell'Italia Fiorentina A 27 3 CI 2 0 UEL 5 1 - - - 34 4
2017-2018 A 36 6 CI 2 0 - - - - - - 38 6
2018-2019 A 37 6 CI 4 6 - - - - - - 41 12
2019-2020 A 34 10 CI 3 1 - - - - - - 37 11
set.-ott. 2020 A 3 1 CI - - - - - - - - 3 1
Totale Fiorentina 137 26 11 7 5 1 - - 153 34
2020-2021 Bandiera dell'Italia Juventus A 20 6 CI 3 1 UCL 8 4 SI 1 0 32 11
Totale carriera 157 32 14 8 13 5 1 0 185 45

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2018 Manchester Italia Bandiera dell'Italia 0 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Uscita al 61’ 61’
27-3-2018 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 56’ 56’
28-5-2018 San Gallo Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita Amichevole - Ingresso al 84’ 84’
1-6-2018 Nizza Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Uscita al 88’ 88’
4-6-2018 Torino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
7-9-2018 Bologna Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Polonia Polonia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 71’ 71’
10-9-2018 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ammonizione al 58’ 58’
10-10-2018 Genova Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Amichevole - Ammonizione al 90+4’ 90+4’
14-10-2018 Chorzów Polonia Bandiera della Polonia 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
17-11-2018 Milano Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ammonizione al 85’ 85’, Uscita al 87’ 87’
20-11-2018 Genk Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita al 46’ 46’
8-6-2019 Atene Grecia Bandiera della Grecia 0 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2020 -
11-6-2019 Torino Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2020 - Ingresso al 46’ 46’
5-9-2019 Erevan Armenia Bandiera dell'Armenia 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2020 - Uscita al 62’ 62’
8-9-2019 Tampere Finlandia Bandiera della Finlandia 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2020 - Uscita al 73’ 73’
12-10-2019 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Euro 2020 - Uscita al 39’ 39’
18-11-2019 Palermo Italia Bandiera dell'Italia 9 – 1 Bandiera dell'Armenia Armenia Qual. Euro 2020 1
4-9-2020 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 72’ 72’
7-9-2020 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ingresso al 90’ 90’
11-10-2020 Danzica Polonia Bandiera della Polonia 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 70’ 70’
14-10-2020 Bergamo Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 55’ 55’
Totale Presenze 21 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2017 Cracovia Polonia Under-21 Bandiera della Polonia 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Amichevole - Uscita al 46’ 46’
27-3-2017 Roma Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 1 – 2 Bandiera della Spagna Spagna Under-21 Amichevole - Uscita al 73’ 73’
18-6-2017 Cracovia Danimarca Under-21 Bandiera della Danimarca 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Europeo Under-21 2017 - 1º turno - Ingresso al 66’ 66’
21-6-2017 Tychy Rep. Ceca Under-21 Bandiera della Rep. Ceca 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Europeo Under-21 2017 - 1º turno - Ingresso al 54’ 54’
24-6-2017 Cracovia Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera della Germania Germania Under-21 Europeo Under-21 2017 - 1º turno - Ammonizione al 34’ 34’, Uscita al 78’ 78’
27-6-2017 Cracovia Spagna Under-21 Bandiera della Spagna 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Europeo Under-21 2017 - Semifinale - Uscita al 61’ 61’
1-9-2017 Toledo Spagna Under-21 Bandiera della Spagna 3 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Amichevole - Uscita al 86’ 86’
4-9-2017 Cittadella Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 4 – 1 Bandiera della Slovenia Slovenia Under-21 Amichevole 1 Uscita al 55’ 55’
5-10-2017 Budapest Ungheria Under-21 Bandiera dell'Ungheria 2 – 6 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Amichevole 2 Uscita al 46’ 46’
10-10-2017 Ferrara Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 4 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Under-21 Amichevole - Uscita al 62’ 62’
16-6-2019 Bologna Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 3 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Under-21 Europeo Under-21 2019 - 1º turno 2
19-6-2019 Bologna Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera della Polonia Polonia Under-21 Europeo Under-21 2019 - 1º turno -
22-6-2019 Reggio Emilia Belgio Under-21 Bandiera del Belgio 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Europeo Under-21 2019 - 1º turno 1 Ammonizione al 90’ 90’
Totale Presenze 13 Reti 6

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 2020

Individuale

2018

Note

  1. ^ Fiorentina, la carezza di papà Chiesa: "Federico è felicissimo e io mi fido del mister", su lanazione.it, 19 luglio 2016. URL consultato il 25 novembre 2016.
  2. ^ Non solo Federico Chiesa: tutti i figli d'arte della Serie A 2016/17, su it.eurosport.com, 23 agosto 2016. URL consultato il 25 novembre 2016.
  3. ^ Sky Sport, Fiorentina, un altro Chiesa: arriva Lorenzo, su sport.sky.it. URL consultato il 22 settembre 2018.
  4. ^ Juve-Fiorentina, Chiesa junior debutta in serie A: somiglia proprio al papà..., su gazzetta.it, 20 agosto 2016. URL consultato il 25 novembre 2016.
  5. ^ Niccolò Mariotto, Federico Chiesa: meglio da esterno o da seconda punta?, su 90min.com, 9 giugno 2020.
  6. ^ Federico Chiesa, l'inglese di Firenze: a 17 anni università, gol e debutto azzurro, su gazzetta.it, 11 novembre 2015. URL consultato il 25 novembre 2016.
  7. ^ I figli d'arte della Fiorentina: Ianis Hagi e Federico Chiesa in ritiro a Moena, su gazzetta.it, 11 luglio 2016. URL consultato il 25 novembre 2016.
  8. ^ Fiorentina, da Chiesa, Hagi a Satalino, ecco i giovani in ritiro con Paulo Sousa, su gazzetta.it, 1º agosto 2016. URL consultato il 25 novembre 2016.
  9. ^ Juventus-Fiorentina, su transfermarkt.it, 20 agosto 2016. URL consultato il 25 novembre 2016.
  10. ^ Fiorentina-Qarabag, su transfermarkt.it, 29 settembre 2016. URL consultato il 25 novembre 2016.
  11. ^ (EN) Blair Newman, Luca Hodges-Ramon e Richard Hall, The 50 best young footballers in Italy, su theguardian.com, 24 gennaio 2017. URL consultato il 3 febbraio 2017.
  12. ^ (EN) Six of the best Italian-based youths who can help Serie A soar back to the top, su thesun.co.uk, 31 dicembre 2016. URL consultato il 3 febbraio 2017.
  13. ^ Qarabag-Fiorentina, su transfermarkt.it, 8 dicembre 2016. URL consultato il 13 dicembre 2016.
  14. ^ Chievo-Fiorentina, su transfermarkt.it, 21 gennaio 2017. URL consultato il 28 agosto 2017.
  15. ^ "Chiesa-gol" e "Il ragazzo gioca bene": la doppietta e quei cori della curva 'in trasferta', su fiorentina.it, 28 gennaio 2019. URL consultato il 28 gennaio 2019.
  16. ^ Coppa Italia, Fiorentina-Roma 7-1: Chiesa show, giallorossi travolti, su gazzetta.it, 30 gennaio 2019. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  17. ^ a b Nella partita più importante, Federico Chiesa raggiunge… quota 100, su fiorentina.it.
  18. ^ https://sport.sky.it/calcio/coppa-italia/2019/02/27/fiorentina-atalanta-risultato-gol.html
  19. ^ Chiesa, tripletta da urlo: la Fiorentina travolge 4-0 il Bologna, su gazzetta.it, 29 luglio 2020. URL consultato il 29 luglio 2020.
  20. ^ Montella: 'Chiesa giocherà quando starà bene', su sport.sky.it. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  21. ^ Federico Chiesa è cambiato, per necessità, su rivistaundici.com, 5 maggio 2020. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  22. ^ Federico Chiesa è bianconero!, su juventus.com, 5 ottobre 2020. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  23. ^ Chiesa ceduto alla Juventus, su acffiorentina.com, 5 ottobre 2020. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  24. ^ Crotone-Juve 1-1: Morata risponde a Simy. Chiesa si fa espellere all'esordio!, su corrieredellosport.it, 17 ottobre 2020. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  25. ^ Morata fa come CR7: grande doppietta e la Juve sbanca Kiev, su gazzetta.it, 20 ottobre 2020. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  26. ^ Chiesa-gol come papà. Ecco cosa gli ruberebbe..., su sport.sky.it. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  27. ^ Juve-Atalanta 1-1 gol di Chiesa e Freuler, su gazzetta.it, 16 dicembre 2020. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  28. ^ Milan-Juventus 1-3, gol e highlights. Doppietta di Chiesa e McKennie, primo ko per Pioli, su sport.sky.it, 6 gennaio 2021. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  29. ^ L'andata va al Porto, 2-1 al do Dragão, su juventus.com, 17 febbraio 2021.
  30. ^ Passa il Porto ai supplementari, su juventus.com, 9 marzo 2021.
  31. ^ Italia U19-Repubblica Ceca U19, su transfermarkt.it, 12 novembre 2015. URL consultato il 25 novembre 2016.
  32. ^ Germania U20-Italia U20, su transfermarkt.it, 1º settembre 2016. URL consultato il 25 novembre 2016.
  33. ^ Prove d’Europeo con Polonia e Spagna: prima convocazione per Bonifazi, Chiesa e Favilli, su figc.it, 16 marzo 2017. URL consultato il 16 marzo 2017.
  34. ^ Polonia U21-Italia U21, su transfermarkt.it, 23 marzo 2017. URL consultato il 24 marzo 2017.
  35. ^ Ufficializzata la lista dei 23 azzurrini per il campionato europeo, su figc.it, 6 giugno 2017. URL consultato il 19 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2017).
  36. ^ Danimarca U21-Italia U21, su transfermarkt.it, 18 giugno 2017. URL consultato il 19 giugno 2017.
  37. ^ Italia U21-Slovenia U21, su transfermarkt.it, 4 settembre 2017. URL consultato il 12 settembre 2017.
  38. ^ Europei Under 21, i 23 convocati del c.t. Di Biagio, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 6 giugno 2019.
  39. ^ Sky Sport, Italia, che esordio a Euro U21: Spagna ribaltata, su sport.sky.it. URL consultato il 16 giugno 2019.
  40. ^ Stage Nazionale, Ventura annuncia la pace con i club: "Giocatori liberi un giorno prima", su repubblica.it, 11 aprile 2017.
  41. ^ Italia, Di Biagio convoca Cutrone e Chiesa. Torna Bonaventura. C'è Buffon, su gazzetta.it, 17 marzo 2018.
  42. ^ Fabio Ferrari, Fiorentina, per Chiesa buon esordio in Nazionale, sfiorato l'assist-gol, su lanazione.it, 23 marzo 2018. URL consultato il 24 marzo 2018.
  43. ^ Nella goleada azzurra c'è anche la prima rete di Chiesa in Nazionale, su lanazione.it, 18 novembre 2019. URL consultato il 9 giugno 2020.
  44. ^ Gianni Mura, La forza dei numeri e della qualità, in la Repubblica, 19 novembre 2019, p. 36.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2017 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2019