Sospensione (diritto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La sospensione è un provvedimento giuridico, consistente nell'allontanare l'individuo oppure il gruppo sociale dalla comunità, qualora questi abbiano avuto un comportamento contrario alle norme.

Definizione generale[modifica | modifica wikitesto]

Una persona che riceva tale sanzione è, generalmente, sospesa dalle attività del contesto in esame: il provvedimento si considera attivo fino a nuovo ordine. In casi più gravi, può venire disposta l'espulsione definitiva.[1][2]

Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]

Italia[modifica | modifica wikitesto]

La legge italiana contempla la sospensione nei seguenti ambiti:

Sospensione della patente[modifica | modifica wikitesto]

Per infrazioni ai sensi del C.d.s., il conducente del veicolo può incorrere nella sospensione della patente di guida.[3] Tale provvedimento può avere carattere di pena accessoria.[3]

Sospensione scolastica[modifica | modifica wikitesto]

«Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in casi di gravi e reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni.» (Statuto delle studentesse e degli studenti, D.P.R. n. 249, 24 giugno 1998, articolo 4 (Doveri) comma 7.)

Come esplicato dall'articolo, la sospensione può avere la durata massima di 15 giorni scolastici.[4] Soltanto in casi eccezionalmente gravi, che vedano per esempio l'aver commesso un reato, il termine può venir prolungato.[5] La sospensione è correlata alla condotta dello studente, potendo essere attivata anche in caso di ripetute note disciplinari.[6]

La sanzione, che può comportare la bocciatura (non ammissione al successivo anno scolastico) dell'alunno, è applicabile anche nei confronti dei docenti.[7] Ad ordinarla, o giudicarne in merito, è preposta soltanto la Commissione Disciplinare.[8] Nel periodo di allontanamento dall'istituto, lo studente può essere soggetto all'obbligo di frequenza.[9]

Un Regio decreto in vigore fino al 1998 prevedeva l'espulsione da tutte le scuole d'Italia, di ogni ordine e grado, pubbliche e private, come massima sanzione esistente nell'ordinamento scolastico per i fatti di maggiore gravità.
Il trasferimento obbligato dello studente ad altra istituzione scolastica, ovvero l'espulsione, sono misure disciplinari previste negli altri ordinamenti scolastici dei Paesi dell'Unione europea: Svezia, Finlandia, Germania, Regno Unito, Scozia, Portogallo, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca[10].

Sospensione sportiva[modifica | modifica wikitesto]

L'atleta che, nel praticare una disciplina, si renda colpevole di violazioni al regolamento (infrazione delle regole, utilizzo di sostanze proibite) può ricevere la sanzione della squalifica.[11]

Diritto canonico[modifica | modifica wikitesto]

Nel diritto canonico la "sospensione a divinis" è una delle tre forme di pena canonica, insieme con la scomunica e l'interdetto. La pena della sospensione può essere inflitta soltanto a membri del clero, e consiste nella proibizione di celebrare il culto e amministrare i sacramenti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Regolamento del campo scuola (in PDF)
  2. ^ Regolamento di visite guidate e uscite (PDF), su istitutoleonori.gov.it. URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).
  3. ^ a b Art. 218 - Sanzione accessoria della sospensione della patente
  4. ^ Corrado Zunino, "Troppo irrequieto", sospeso dalla scuola a 7 anni, su repubblica.it, 10 dicembre 2016.
  5. ^ Alan Conti, Bolzano: rissa a scuola, studente sospeso per un anno, su altoadige.it, 28 dicembre 2014.
  6. ^ Giuseppina Piano, Studente picchia l'insegnante per una nota sul registro, in la Repubblica, Milano, 28 ottobre 1998, p. 31.
  7. ^ Aggredito dal ragazzino e sospeso dal preside. La dura vita dei prof cornuti e mazziati, su ilpopulista.it, 28 giugno 2016.
  8. ^ Luca De Vito, Bocconi, studente sospeso un anno per scritte e insulti contro i gay, su milano.repubblica.it, 4 agosto 2011.
  9. ^ Protocollo 3602/08 del MIUR, su hubmiur.pubblica.istruzione.it. URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).
  10. ^ Misure disciplinari dell'istruzione secondaria nei Paesi dell'Unione Europea (PDF), su indire.it, Eurydice italia, p. 13. URL consultato il 13 Aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2018).
  11. ^ Mexes, sei settimane di stop Il Tas ufficializza la squalifica, su repubblica.it, 16 febbraio 2005.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto