Sing Loud, Sing Proud!

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sing Loud, Sing Proud!
album in studio
ArtistaDropkick Murphys
Pubblicazione6 febbraio 2001
Durata45:10
Dischi1
Tracce16
GenereFolk punk
Street punk
EtichettaHellcat Records
ProduttoreKen Casey
Dropkick Murphys - cronologia
Album precedente
(1999)
Album successivo
(2003)

Sing Loud, Sing Proud! è il terzo album in studio del gruppo Punk di Boston Dropkick Murphys. Appena prima dell'uscita dell'album il chitarrista Rick Barton lasciò la band, annunciando James Lynch della punk band di Boston the Ducky Boys come il suo successore. Insieme a James, la band reclutò anche il diciassettenne Marc The Kid Orrell alla chitarra solista, nonché Robbie Mederios (meglio conosciuto come Spicy McHaggis) alla cornamusa, e Ryan Foltz al mandolino e al flauto irlandese.

All'album hanno collaborato Shane MacGowan, cantante dei The Pogues, e Colin McFaull dei Cock Sparrer. L'album contiene cover di canzoni della tradizione folk irlandese, tra cui The Rocky Road to Dublin e The Wild Rover. Sono stati girati i video per The Spicy McHaggis Jig, The Gauntlet e The Wild Rover.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le canzoni sono scritte dai Dropkick Murphys tranne dove segnato.

  1. For Boston (T.W. Allen) – 1:33
  2. The Legend of Finn MacCumhail – 2:14
  3. Which Side Are You On? (Florence Reece) – 2:28
  4. The Rocky Road to Dublin (Tradizionale) – 2:37
  5. Heroes from our Past – 3:31
  6. Forever – 3:08
  7. The Gauntlet – 2:49
  8. Good Rats – 3:03
  9. The New American Way – 3:32
  10. The Torch – 3:17
  11. The Fortunes of War – 2:43
  12. A Few Good Men – 2:36
  13. Ramble and Roll – 1:59
  14. Caps and Bottles – 2:41
  15. The Wild Rover (Tradizionale) – 3:25
  16. The Spicy McHaggis Jig – 3:27

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Altri musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Il murales rappresentato sulla copertina esiste effettivamente a Boston sull'angolo tra West Broadway e C Streets.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk