Sindrome branchio-oto-renale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome branchio-oto-renale
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRN1140
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10Q87.0
OMIM610896 e 113650
MeSHD019280

La sindrome branchio-oto-renale rientra nella categoria delle sindromi, ed è una condizione morbosa autosomica dominante.

In dettaglio[modifica | modifica wikitesto]

Tale anomalia è accompagnata da una sordità mista e una malformazione coclearie di tipo Mondini, in questo caso formata da una displasia renale bilaterale con possibili disfunzioni dei dotti collettori e da piccole fessure o cisti branchiali bilaterali.

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

La sindrome in questione può essere correlata a delle mutazioni di breakpoint sul cromosoma 8q.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina