Seconda coniugazione latina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Grammatica latina.

La seconda coniugazione verbale della Lingua latina presenta come vocale caratteristica la -ē-. Un verbo della seconda coniugazione che potrebbe essere preso ad esempio è mŏnĕo, mŏnes, monui, monitum, mŏnēre (esortare).

Formazione del perfetto[modifica | modifica wikitesto]

  1. Il tipo più comune è il perfetto in -ui (ossia un perfetto in -vi dove la vocale tematica scompare e la V si vocalizza), ritrovabile in verbi come monere, movere, i cui perfetti sono rispettivamente monui, movi (infatti la V rappresenta in realtà la U semivocale, vedi l'articolo dedicato);
  2. Sono invece rari gli altri tipi di perfetto, come quello sigmatico (con suffisso -si, per esempio mansi, da maneo), e sono pochi quelli apofonici o senza caratterizzazione, normalmente occupati dalla terza coniugazione.

Attivo[modifica | modifica wikitesto]

Tempi derivati dal tema del presente[modifica | modifica wikitesto]

Indicativo presente Singolare Plur
1ª persona mon-e-o mon-e-mus
2ª persona mon-e-s mon-e-tis
3ª persona mon-e-t mon-e-nt
Indicativo imperfetto Singolare Plurale
1ª persona mon-ebam mon-ebamus
2ª persona mon-ebas mon-ebatis
3ª persona mon-ebat mon-ebant
Indicativo futuro semplice Singolare Plurale
1ª persona mon-ebo mon-ebimus
2ª persona mon-ebis mon-ebitis
3ª persona mon-ebit mon-ebunt
Congiuntivo presente Singolare Plurale
1ª persona mon-eam mon-eamus
2ª persona mon-eas mon-eatis
3ª persona mon-eat mon-eant
Congiuntivo imperfetto Singolare Plurale
1ª persona mon-erem mon-eremus
2ª persona mon-eres mon-eretis
3ª persona mon-eret mon-erent
Imperativo presente Singolare Plurale
2ª persona mon-e mon-ete
Imperativo futuro Singolare Plurale
2ª persona mon-eto mon-etote
3ª persona mon-eto mon-ento
Infinito presente mon-ere
Participio presente mon-ens, mon-entis
Gerundio
Genitivo mon-endi
Dativo mon-endo
Accusativo (ad) mon-endum
Ablativo mon-endo

Tempi derivati dal tema del perfetto[modifica | modifica wikitesto]

Indicativo perfetto Singolare Plurale
1ª persona monu-i monu-imus
2ª persona monu-isti monu-istis
3ª persona monu-it monu-erunt (-ēre)
Indicativo piuccheperfetto Singolare Plurale
1ª persona monu-eram monu-eramus
2ª persona monu-eras monu-eratis
3ª persona monu-erat monu-erant
Indicativo futuro anteriore Singolare Plurale
1ª persona monu-ero monu-erimus
2ª persona monu-eris monu-eritis
3ª persona monu-erit monu-erint
Congiuntivo perfetto Singolare Plurale
1ª persona monu-erim monu-erimus
2ª persona monu-eris monu-eritis
3ª persona monu-erit monu-erint
Congiuntivo piuccheperfetto Singolare Plurale
1ª persona monu-issem monu-issemus
2ª persona monu-isses monu-issetis
3ª persona monu-isset monu-issent
Infinito perfetto monu-isse

Tempi derivati dal tema del supino[modifica | modifica wikitesto]

Infinito futuro monit-urum esse (declinabile)
Participio futuro monit-urus-a-um
Supino monit-um

Passivo[modifica | modifica wikitesto]

Tempi derivati dal tema del presente[modifica | modifica wikitesto]

Indicativo presente Singolare Plurale
1ª persona mon-e-or mon-e-mur
2ª persona mon-e-ris/re mon-e-mini
3ª persona mon-e-tur mon-e-ntur
Indicativo imperfetto Singolare Plurale
1ª persona mon-e-ba-r mon-e-ba-mur
2ª persona mon-e-ba-ris/re mon-e-ba-mini
3ª persona mon-e-ba-tur mon-e-ba-ntur
Indicativo futuro semplice Singolare Plurale
1ª persona mon-e-b-or mon-e-bi-mur
2ª persona mon-e-b-eris mon-e-bi-mini
3ª persona mon-e-bi-tur mon-e-bu-ntur
Congiuntivo presente Singolare Plurale
1ª persona mon-e-a-r mon-e-a-mur
2ª persona mon-e-a-ris/re mon-e-a-mini
3ª persona mon-e-a-tur mon-e-a-ntur
Congiuntivo imperfetto Singolare Plurale
1ª persona mon-ere-r mon-ere-mur
2ª persona mon-ere-ris/re mon-ere-mini
3ª persona mon-ere-tur mon-ere-ntur
Imperativo presente Singolare Plurale
2ª persona mon-e-re mon-e-mini
Imperativo futuro Singolare Plurale
2ª persona mon-e-tor mon-e-mino
3ª persona mon-e-tor mon-e-ntor
Infinito presente mon-ēre
Participio perfetto monit-us (declinabile)
Gerundivo mon-e-nd-us (declinabile)

Tempi derivati dal tema del supino[modifica | modifica wikitesto]

Indicativo perfetto Singolare Plurale
1ª persona monit-us sum monit-i sumus
2ª persona monit-us es monit-i estis
3ª persona monit-us est monit-i sunt
Indicativo piuccheperfetto Singolare Plurale
1ª persona monit-us eram monit-i eramus
2ª persona monit-us eras monit-i eratis
3ª persona monit-us erat monit-i erant
Indicativo futuro anteriore Singolare Plurale
1ª persona monit-us ero monit-i erimus
2ª persona monit-us eris monit-i eritis
3ª persona monit-us erit monit-i erunt
Congiuntivo perfetto Singolare Plurale
1ª persona monit-us sim monit-i simus
2ª persona monit-us sis monit-i sitis
3ª persona monit-us sit monit-i sint
Congiuntivo piuccheperfetto Singolare Plurale
1ª persona monit-us essem monit-i essemus
2ª persona monit-us esses monit-i essetis
3ª persona monit-us esset monit-i essent
Infinito perfetto monit-um esse
Infinito futuro monit-um iri
Supino monit-u

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Diotti, Angelo. Lingua Magistra (Grammatica). Varese: Bruno Mondadori, 2008.
  • G.B. Conte, R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Le Monnier, ISBN 978-88-00-22475-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina