Sebahudin Biçaku

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sebauhdin Biçaku
Nazionalità Bandiera dell'Albania Albania
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1952
Carriera
Squadre di club1
1937-1939Bandiera non conosciuta S.C. Italia? (?)
1939-1941Pavese Luigi Belli37 (4)
1941-1945V.I.S.A. Voghera? (?)
1945-1947Vogherese52 (15)
1947-1949Biellese39 (15)
1949-1952Vogherese? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Sebahudin[1] Biçaku, italianizzato anche in Dino Bichaku o Biciaku[2][3][4] (Elbasan, 27 gennaio 1922[1] – ...), è stato un calciatore albanese, di ruolo attaccante.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di famiglia nobile[5], era imparentato con Re Zog[3]. Nel 1938 si trasferisce in Italia, per concludere gli studi di agraria[4][6].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Arrivato in Italia, viene tesserato per lo S.C. Italia di Voghera che disputa il campionato 1937-1938 della Sezione Propaganda di Voghera, unica società a Voghera visto che la vecchia Vogherese è inattiva da fine campionato 1937-1938. Nell'Italia Biçaku pratica un gioco volante a lungo respiro, smista palloni ma soprattutto calcia a rete di potenza e permette alla sua squadra di conquistare il titolo di seconda categoria della Sezione Propaganda pavese[7].

In seguito ha disputato due stagioni nella Pavese Luigi Belli in Serie C[2][8]; nel 1941 è tornato a Voghera, militando nella V.I.S.A. Voghera che successivamente torna alla denominazione Vogherese e ottiene l'ammissione in Serie B nel 1945. Ha disputato con i rossoneri il campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-1946 (realizzando 10 reti in 17 presenze[9]) e la successiva stagione tra i cadetti, nella quale ha totalizzato 35 presenze con 5 reti[10].

Si è poi trasferito nella Biellese per un biennio in Serie C[11], prima di tornare alla Vogherese. Conclude la sua carriera nel gennaio 1952, quando a causa di un pugno di un avversario al termine della partita vinta sul campo del Vado perde la vista da un occhio[3][4]. In suo onore verrà disputato un incontro di beneficenza nel maggio successivo, tra Vogherese e Juventus[4].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

V.I.S.A. Voghera: 1941-1942

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dato confermato attraverso la verifica del codice fiscale sul sito dell'Agenzia delle entrate.
  2. ^ a b I giocatori di calcio autorizzati a cambiare società nella stagione 1941-42 Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive., Il Littoriale, 10 settembre 1941, pag.5
  3. ^ a b c La storia degli stranieri della Biellese Biellaclub.it
  4. ^ a b c d La Juventus gioca a Voghera per salvare uno "squalificato a vita", Stampa Sera, 21-22 maggio 1952, pag.5
  5. ^ Chiesa, amarcord rossonero, La Provincia Pavese, 3 luglio 2008, pag.47
  6. ^ Disperati, Gastaldo, pag. 161.
  7. ^ Disperati, Gastaldo.
  8. ^ Fontanelli, Bottazzini, pp.104-109.
  9. ^ Scheda [collegamento interrotto], su soccerdb.net.
  10. ^ Almanacco illustrato del calcio, anno 1948, p. 160.
  11. ^ Rota, Brognara, p.510.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Davide Rota, Silvio Brognara, Football dal 1902 Storia della Biellese, Biella, Il Biellese, 1996.
  • Alessandro Disperati, Daniela Gastaldo, La storia dell'A.C. Voghera dal 1914 ad oggi - Primo volume, Varzi (PV), Edizioni Guardamagna, 1998.
  • Carlo Fontanelli, Giovanni Bottazzini, Il Calcio a Pavia 1911-2011 - Un secolo di emozioni, GEO Edizioni, 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]