Scrophularia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scrophularia
Scrophularia nodosa L.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Asteridi
OrdineLamiales
FamigliaScrophulariaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineLamiales
FamigliaScrophulariaceae
GenereScrophularia
L.,1753
Specie

Scrophularia L., 1753 è un genere di piante Angiosperme dicotiledoni erbacee appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae.[1]

Comprende all'incirca 200 specie di cui 14 presenti in Italia[2][3].

Sono caratterizzate da un fusto a sezione squadrata, foglie opposte e fiori labiati portati in infiorescenza apicale.

Alcune specie di questo genere contengono sostanze potenzialmente utili, come gli iridoidi, e diverse specie di Scrophularia, come ad esempio S. ningpoensis, sono state utilizzate in fitoterapia in tutto il mondo. Il nome Scrophularia deriva dalla scrofula, una forma di tubercolosi, perché diverse erbe sono state nel passato utilizzate nella fitoterapia per la cura di questa malattia.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è costituito dalle seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Scrophularia, su The Plant List. URL consultato il 04/01/2019.
  2. ^ (EN) F. Bartolucci, L. Peruzzi e G. Galasso, An updated checklist of the vascular flora native to Italy, in Plant Biosystems - An International Journal Dealing with all Aspects of Plant Biology, vol. 152, n. 2, 4 marzo 2018, pp. 179–303, DOI:10.1080/11263504.2017.1419996. URL consultato il 3 giugno 2020.
  3. ^ Portale della Flora d’Italia/ Disponibile a/Available at http://dryades.units.it/floritaly [Consultato: 03/06/2020/, su dryades.units.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica