Saúl Calandra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Saul Horacio Calandra)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saúl Calandra
Nazionalità Bandiera dell'Argentina Argentina
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1929
Carriera
Squadre di club1
1922-1929Estudiantes46+ (0+)
Nazionale
1927-1928Bandiera dell'Argentina Argentina3 (0)
Palmarès
 Giochi olimpici
Argento Amsterdam 1928
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Saúl Horacio Calandra (La Plata, 22 ottobre 1904General Pinto, 14 maggio 1973) è stato un calciatore argentino, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Operava a centrocampo; era dotato di una grande forza fisica e di una corporatura possente (in virtù della quale ricevette il soprannome El Toro) ed era abile a interrompere le azioni avversarie facendo ripartire la propria squadra.[1] Giocò prevalentemente come centromediano.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Debuttò nell'Estudiantes nel 1922, e vi rimase fino al 1929. Del club fu sia difensore che centrocampista, nonché uno dei principali componenti della squadra,[1] in cui militò insieme ai fratelli Jorge e Ricardo.[3] In seguito alla partecipazione alle Olimpiadi faticò a ritrovare la condizione atletica[2] e dovette ritirarsi nel 1929.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Escluso dal Campeonato Sudamericano del 1927 a causa di un infortunio,[4] nel 1928 tornò a far parte dei convocati dell'Argentina: il commissario tecnico José Lago Millán lo chiamò per integrare la rosa dei partecipanti a Amsterdam 1928.[5] In tale competizione giocò contro il 29 maggio contro gli Stati Uniti.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Amsterdam 1928

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Saúl Calandra, Mis memorias de la Olimpíada de Amsterdam, 1928, prefazione di José Gabriel.
  2. ^ a b (ES) Calandra y Biffaretti, in La Cancha, 6 aprile 1929, p. 1.
  3. ^ (ES) Emotivo homenaje a Nolo Ferreira, in El Día, 23 ottobre 2005. URL consultato il 24 dicembre 2011.
  4. ^ (ES) Oscar Barnade, Los mejores "6" de Argentina en la historia de la Copa América, in El Comercial, 22 giugno 2011. URL consultato il 24 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2012).
  5. ^ (EN) Olympic Football Tournament 1928 (National Squads), su linguasport.com. URL consultato il 23 dicembre 2011.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (ES) Luis Colussi; Carlos Guris; Víctor Kurhy; Sergio Lodise, Fútbol argentino: Crónicas y Estadísticas Asociación Amateurs de Football Primera División - 1926, estadisticasfutbolargentino.com, p. 65.
  • (ES) Luis Colussi; Carlos Guris; Víctor Kurhy; Sergio Lodise, Fútbol argentino: Crónicas y Estadísticas Asociación Amateurs Argentina de Football Primera División - 1927, estadisticasfutbolargentino.com, p. 94.
  • (ES) Luis Colussi; Carlos Guris; Víctor Kurhy; Sergio Lodise, Fútbol argentino: Crónicas y Estadísticas Asociación Amateurs Argentina de Football Primera División - 1928, estadisticasfutbolargentino.com, p. 100.
  • (ES) Luis Colussi; Carlos Guris; Víctor Kurhy; Sergio Lodise, Fútbol argentino: Crónicas y Estadísticas Asociación Amateurs Argentina de Football Primera División - 1929, estadisticasfutbolargentino.com, p. 100.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DEENIT) Saúl Calandra, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Saúl Calandra, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Saúl Calandra, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Saúl Calandra, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ES) Statistiche su BDFA.com.ar, su bdfa.com.ar.
  • (ENRU) Statistiche su once-onze.narod.ru [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.