Sapindus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sapindus
Sapindus saponaria
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaSapindaceae
SottofamigliaSapindoideae
TribùSapindeae
GenereSapindus
Tourn. ex L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaSapindaceae
GenereSapindus
Specie

Sapindus Tourn. ex L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Sapindaceae, comprendente arbusti e piccoli alberi nativi di regioni temperato-calde o tropicali sia del Nuovo che del Vecchio Mondo[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere include sia specie decidue che sempreverdi.

I frutti a bacca sono ricchi di saponina e si usano come materia prima nella produzione di detersivi naturali; per tale motivo queste piante sono anche dette alberi del sapone.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Sapindus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 gennaio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica