Salvatore Senese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salvatore Senese

Deputato
LegislaturaXI
Gruppo
parlamentare
PDS
CollegioPisa

Senatore della Repubblica
LegislaturaXII, XIII
Gruppo
parlamentare
Progressisti - Federativo (fino al 1996)
Sinistra Democratica - l'Ulivo (dal 1996)
CollegioPisa (XII)
Valdera (XIII)

Dati generali
Partito politicoPCI
PDS
DS
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professionemagistrato

Salvatore Senese (Tarsia, 3 aprile 1935Prato, 16 giugno 2019) è stato un magistrato e politico italiano.

Tra i fondatori di Magistratura democratica[1], di cui fu segretario durante gli anni di piombo,[2] fu poi eletto al Parlamento italiano per tre legislature, dal 1992 al 2002.[3] Rientrò poi alla corte di Cassazione, ove rimase fino al 2010 come presidente di sezione[4].

Nel 1971, quando era all'epoca pretore di Pisa,[5] presentò insieme a Vincenzo Accattatis e Luigi Ferrajoli il manifesto Per una strategia politica di Magistratura Democratica,[6] con cui si proponeva un "uso alternativo del diritto" al fine di rendere effettivo il principio di uguaglianza sancito dall'articolo 3 della Costituzione italiana, non sempre rispettato dal legislatore:[7] i giudici avrebbero dovuto organizzarsi in una componente del movimento di classe e creare una "giurisprudenza alternativa che consiste nell'applicare fino alle loro estreme conseguenze i princìpi eversivi dell'apparato normativo borghese".[8]

Nel 1973 collaborò con Lelio Basso, Guido Calvi e Gino Giugni per la costituzione del Tribunale Russell per esaminare la repressione portata avanti in Cile.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giustizia: va in pensione Salvatore Senese, fondatore di Magistratura Democratica, su ADN Kronos, 31 marzo 2010. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato l'8 maggio 2019).
  2. ^ Luigi Ferrajoli, Salvatore Senese, la sua lezione di fronte allo squallore di oggi, in Il Manifesto, 18 giugno 2019.
  3. ^ Giulio Andreotti (a cura di), Magistrati e politica, in 30 Giorni, n. 1, 2002. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato l'8 maggio 2019).
  4. ^ Franco Ippolito, Ricordo di Salvatore Senese, su www.questionegiustizia.it.
  5. ^ Magistrati scomodi: un tentativo di epurazione, Bari, Edizioni Dedalo, 1974, p. 82, ISBN 9788822032010.
  6. ^ Vincenzo Accattatis, Luigi Ferrajoli e Salvatore Senese, Per una strategia politica di Magistratura democratica: congresso di Magistratura democratica, Roma: 3-5 dicembre 1971, SBN IT\ICCU\IEI\0301885.
  7. ^ Luca Nivarra, Gli anni Settanta del diritto privato, Giuffrè Editore, 2008, p. 457.
  8. ^ Annalisa Chirico, Compagno magistrato, in Il Foglio, 17 aprile 2016. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato l'8 maggio 2019).
  9. ^ Andrea Mulas e Pablo D. Eiroa, Lelio Basso, el Istituto per lo Studio della Società Contemporanea (ISSOCO), de Italia, y el Centro de Estudios sobre la Realidad Nacional (CEREN), de Chile, in Diálogo sobre tolerancia y violencia, Año 8, n. 19, Guaraguao, inverno 2004, pp. 77-86.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN41963228 · BNF (FRcb12683038j (data) · WorldCat Identities (ENviaf-41963228