SDA Tennis Open 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
SDA Tennis Open 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Brasile André Ghem
Bandiera dell'Argentina Marco Trungelliti
FinalistiBandiera dell'Argentina Facundo Bagnis
Bandiera dell'Argentina Pablo Galdón
Punteggio6–1, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: SDA Tennis Open 2012.

Il doppio dello SDA Tennis Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

André Ghem e Marco Trungelliti hanno battuto in finale Facundo Bagnis e Pablo Galdón 6–1, 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Moldavia Radu Albot / Bandiera della Francia Stéphane Robert (quarti di finale)
  2. Bandiera del Brasile André Ghem / Bandiera dell'Argentina Marco Trungelliti (Campioni)
  1. Bandiera della Germania Gero Kretschmer / Bandiera della Germania Alex Satschko (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Argentina Máximo González / Bandiera dell'Argentina Diego Junqueira (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Moldavia R Albot
 Bandiera della Francia S Robert
6 6
 Bandiera del Kuwait M Ghareeb
 Bandiera del Kuwait Ziad Sultan
0 3 1  Bandiera della Moldavia R Albot
 Bandiera della Francia S Robert
3 3
 Bandiera della Svezia Jesper Brunström
 Bandiera della Svezia Markus Eriksson
4 3  Bandiera dell'Argentina F Bagnis
 Bandiera dell'Argentina P Galdón
6 6
 Bandiera dell'Argentina F Bagnis
 Bandiera dell'Argentina P Galdón
6 6  Bandiera dell'Argentina F Bagnis
 Bandiera dell'Argentina P Galdón
6 6
4  Bandiera dell'Argentina M González
 Bandiera dell'Argentina D Junqueira
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi T Schoorel
 Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
4 4
WC  Bandiera del Belgio Pierre Malcorps
 Bandiera del Belgio Thibaut Mercier
1 2 4  Bandiera dell'Argentina M González
 Bandiera dell'Argentina D Junqueira
3 3
WC  Bandiera del Belgio Sebastien Job
 Bandiera del Belgio Cyril Joly
2 4  Bandiera dei Paesi Bassi T Schoorel
 Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi T Schoorel
 Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
6 6  Bandiera dell'Argentina F Bagnis
 Bandiera dell'Argentina P Galdón
1 2
 Bandiera della Romania V Hănescu
 Bandiera della Grecia Niko Karagiannis
2 1 2  Bandiera del Brasile A Ghem
 Bandiera dell'Argentina M Trungelliti
6 6
 Bandiera della Spagna Jordi Marse-Vidri
 Bandiera della Spagna C Poch-Gradin
6 6  Bandiera della Spagna Jordi Marse-Vidri
 Bandiera della Spagna C Poch-Gradin
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Romano Frantzen
 Bandiera dei Paesi Bassi Wesley Koolhof
6 64 [4] 3  Bandiera della Germania G Kretschmer
 Bandiera della Germania A Satschko
4 2
3  Bandiera della Germania G Kretschmer
 Bandiera della Germania A Satschko
2 77 [10]  Bandiera della Spagna Jordi Marse-Vidri
 Bandiera della Spagna C Poch-Gradin
65 6(1)
WC  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer
 Bandiera del Belgio C Rochus
6 6 2  Bandiera del Brasile A Ghem
 Bandiera dell'Argentina M Trungelliti
77 77
 Bandiera della Slovacchia P Cervenák
 Bandiera dei Paesi Bassi N van der Meer
4 4 WC  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer
 Bandiera del Belgio C Rochus
4 4
 Bandiera del Belgio Germain Gigounon
 Bandiera del Belgio Yannik Reuter
2 65 2  Bandiera del Brasile A Ghem
 Bandiera dell'Argentina M Trungelliti
6 6
2  Bandiera del Brasile A Ghem
 Bandiera dell'Argentina M Trungelliti
6 77

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis