Ruscus hypoglossum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ruscus hypoglossum
Foglie con frutti di R. hypoglossum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaNolinoideae
GenereRuscus
SpecieR. hypoglossum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereRuscus
SpecieR. hypoglossum
Nomenclatura binomiale
Ruscus hypoglossum
L.
Nomi comuni

Ruscolo maggiore, Pungitopo maggiore, Ruscolo ipoglosso, Erba bonifica, Bislingua

Ruscus hypoglossum L., 1753 è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Asparagaceae.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Ruscus: da ruscum/ruscus, antico nome latino del pungitopo in Virgilio e Plinio, contrazione di "rusticus" cioè "rustico, della campagna";

hypoglossum: dal prefisso greco ὑπο - hypo, sotto e da γλῶττα glotta o γλῶσσα glossa, lingua: perché il fiore sta sotto una linguetta costituita da una piccola brattea.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Habitus
Fiore
Fiore appena sbocciato al centro della foglia.

Il ruscolo ipoglosso è un piccolo arbusto suffruticoso sempreverde alto dai 30 ai 60 cm. Presenta un rizoma strisciante con fusti gracili, più o meno compressi, semplici. I cladodi sono ellittici (3-4 x 8–9 cm) o oblanceolati (3-4 x 15–17 cm).[3][4]

Le foglie ridotte a squame strettamente lanceolate di 3-4 x 9–12 mm.

I fiori sono unisessuali, in fascetti di 3-6 al centro dei cladodi, con una squama ascellante. I tepali verdastri.

Il frutto è una bacca sferica, dapprima verde, rossa a maturità, di 10–15 mm, con 1- 2 semi subsferici, lisci, bruni, di 5–8 mm di diametro.

L'antesi avviene nei mesi invernali, da dicembre ad aprile, quando al centro del cladodio spunta un fiore.

A differenza del pungitopo, la parte terminale della nervatura centrale che coincide con la punta del clatodo non punge.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha un areale eurimediterraneo, che si estende dalla Spagna alla Macedonia, all'Africa settentrionale e all'Asia minore fino al Caucaso. In Italia è presente in tutte le regioni tranne la Sardegna, la Puglia, la Basilicata e la Calabria.[5]

Vive in luoghi selvatici ed ombrosi di faggete e boschi di latifoglie decidue o dove è presente l'olivo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Ruscus hypoglossum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20 novembre 2021.
  2. ^ Ruscus hypoglossum, su actaplantarum.org. URL consultato il 20 novembre 2021.
  3. ^ Ruscus hypoglossum, su salvorosta.it. URL consultato il 20 novembre 2021.
  4. ^ Ruscus hypoglossum, su boegan.it. URL consultato il 20 novembre 2021.
  5. ^ Ruscolo maggiore, su fondazioneferretti.org. URL consultato il 20 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2022).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica