Roberto Car

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Roberto Car (Trieste, 3 gennaio 1947) è un fisico italiano, conosciuto per il suo lavoro in dinamica molecolare.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Car ha studiato fisica e ha conseguito nel 1971 il dottorato di ricerca in fisica presso il Politecnico di Milano. Dopo alcune esperienze come assistente in varie università e centri di ricerca (come la Scuola politecnica federale di Losanna e il Thomas J. Watson Research Center dell'IBM), diventa professore associato presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste nel 1984, diventando professore ordinario nel 1990; dal 1991 al 1999 è professore presso l'Università di Ginevra. Nel 1999 si trasferisce all'Università di Princeton, in cui diventa professore del dipartimento di chimica.[1]

È inoltre membro della Italian Scientists and Scholars in North America Foundation.[2]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2009 ha ricevuto, insieme a Michele Parrinello, il Premio Dirac per lo sviluppo del metodo di simulazioni di dinamica molecolare ab initio:[3] questo metodo unisce la teoria del funzionale densità per il calcolo della struttura elettronica con i metodi della dinamica molecolare per le simulazioni delle traiettorie classiche degli atomi. Car e Parrinello hanno chiamato il loro approccio dinamica molecolare ab initio, ma in letteratura è conosciuto anche come metodo Car-Parrinello. La procedura è stata sviluppata in sinergia tra i due ricercatori nel 1985,[4] quando erano a Trieste. Questo metodo ha trovato molte applicazioni nelle simulazioni teoriche della fisica dello stato solido, nella biochimica, nella chimica fisica e nella scienza dei materiali.

Ha ricevuto nel 1990 il Premio Hewlett-Packard da parte della European Physical Society[5], nel 1995 il Premio Rahman da parte della American Physical Society,[6] di cui Car è socio, e nel 2009, insieme a Parrinello, il Sidney Fernbach Award conferito dall'Institute of Electrical and Electronics Engineers Computer Society.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The NOMAD Laboratory - Fritz Haber Institute of the Max Planck Society, su th.fhi-berlin.mpg.de. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  2. ^ "About Us: Who We Are", su issnaf.org. URL consultato il 14 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2010).
  3. ^ a b (EN) 2009 Sidney Fernbach Award Joint Recipients, su computer.org, IEEE Computer Society. URL consultato il 14 ottobre 2015.
  4. ^ (EN) Roberto Car e Michele Parrinello, Unified Approach for Molecular Dynamics and Density Functional Theory (abstract), in Physical Review Letters, vol. 55, American Physical Society, 1985, pp. 2471-2474, DOI:10.1103/PhysRevLett.55.2471. URL consultato il 14 ottobre 2015.
  5. ^ (EN) EPS-Condensed Matter Division Europhysics Prize Recipients (PDF), su eps.org, European Physical Society. URL consultato il 14 ottobre 2015.
  6. ^ (EN) 1995 Aneesur Rahman Prize for Computational Physics Recipient, su aps.ors, American Physical Society. URL consultato il 14 ottobre 2015.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN960145857064722921405 · ORCID (EN0000-0001-5243-2647 · GND (DE1089188404 · WorldCat Identities (ENviaf-960145857064722921405