Ralph Pearson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ralph Gottfrid Pearson (Chicago, 12 gennaio 191912 ottobre 2022[1]) è stato un chimico statunitense.

È noto per aver sviluppato la teoria HSAB e come coautore del testo Mechanisms of Inorganic Reactions.[2]

Vita[modifica | modifica wikitesto]

Pearson ricevette il Ph.D. nel 1943 alla Northwestern University, dove in seguito insegnò chimica dal 1946 al 1976. Si trasferì quindi alla Università della California - Santa Barbara (UCSB). Nel 1989 andò in pensione, ma continua a svolgere ricerche di chimica inorganica teorica come professore emerito.[3]

Ricerche[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1963[4] propose una prima versione qualitativa della teoria HSAB (acronimo di Hard and Soft Acids and Bases, cioè acidi e basi duri e soffici), una teoria acido-base mirata a unificare le teorie di reattività in chimica organica e inorganica. In questo approccio le specie sono classificate dure quando sono piccole, con carica elevata e bassa polarizzabilità, mentre le specie soffici sono quelle caratterizzate da dimensioni elevate, bassa carica e grande polarizzabilità. Quando acidi e basi interagiscono, le interazioni più stabili sono quelle duro-duro e soffice-soffice. In seguito Pearson continuò a perfezionare la teoria. Nel 1983 assieme a Robert Parr rese quantitativa la teora HSAB applicando i principi della teoria del funzionale della densità (DFT) e definendo il concetto di durezza assoluta in modo operativo come η = ½(I-A), dove I e A sono rispettivamente il potenziale di ionizzazione e l'affinità elettronica della specie in questione.[5] Negli sviluppi successivi della teoria la quantità η viene chiamata durezza chimica.[6][7]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Le ricerche di Pearson sono documentate da più di 200 articoli su riviste specialistiche.[8] La sua opera più famosa è una monografia sui meccanismi delle reazioni inorganiche, scritta insieme al suo collega Fred Basolo. La prima edizione fu pubblicata nel 1958. Una seconda edizione seguì nel 1967.[2] Quest'opera, collegando i concetti di teoria del campo dei leganti con la chimica organica fisica, fece evolvere la natura puramente descrittiva della chimica di coordinazione trasformandola in una scienza quantitativa.[9]

Oltre al già citato testo sulla durezza chimica,[6] Pearson è anche autore o coautore di altri libri:

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1974 divenne membro della Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America).[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN39463322 · ISNI (EN0000 0001 0889 8933 · LCCN (ENn81012259 · GND (DE1231558369 · BNF (FRcb12400435w (data) · J9U (ENHE987007271859005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81012259