Race of Champions 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Race of Champions 2011
Edizione n. 24 del Race of Champions
Dati generali
Inizio3 dicembre
Termine4 dicembre
Titoli in palio
Nations CupBandiera della Germania Team Germany
Race Of ChampionsBandiera della Francia Sébastien Ogier
ROC LegendsBandiera della Germania Heinz-Harald Frentzen
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La Race of Champions 2011 è stata la 24 edizione della manifestazione, e si è svolta dal 3 al 4 dicembre 2011 presso il Esprit Arena di Düsseldorf, in Germania.[1]. La Commerzbank-Arena di Francoforte era stata prevista per la manifestazione[2], ma dopo la retrocessione dell'Eintracht Frankfurt in seconda divisione tedesca di calcio, lo stadio non poteva più ospitare l'evento in tali date.[3] e 'stata la seconda volta consecutiva, terza nell'albo d'oro, che l'evento ha avuto luogo in Germania, dopo l'evento 2010 tenutosi a Düsseldorf. Sébastien Ogier ha battuto Tom Kristensen in finale diventando Campione dei Campioni, mentre il Team Germany conquistato per il suo quinto anno consecutivo la Coppa delle Nazioni con la vittoria di Sebastian Vettel e Michael Schumacher. Heinz-Harald Frentzen ha vinto il ROC Legends dopo aver battuto Hans-Joachim Stuck, Marc Duez e Stig Blomqvist.

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Paese Piloti Campionato
Bandiera della ScoziaBandiera del Portogallo All-Stars Filipe Albuquerque[4] DTM
David Coulthard[5] DTM
Bandiera della Francia Francia Romain Grosjean[6] GP2 Series
Sébastien Ogier[6] WRC
Bandiera della Germania Germania 1 Michael Schumacher[2] Formula One
Sebastian Vettel[2] Formula One
Bandiera della Germania Germania 2 Timo Glock[7][8] Formula One
Timo Scheider[7][8] DTM
Martin Tomczyk[9][10] DTM
Bandiera del Regno Unito Regno Unito Jenson Button[11] Formula One
Andy Priaulx[12] ILMC
Bandiera della DanimarcaBandiera della FinlandiaBandiera della Svezia Nordic Mattias Ekström[10][11] DTM
Juho Hänninen[13] SWRC/IRC
Tom Kristensen[14] ILMC
Bandiera della Rep. CecaBandiera della Russia Slavic Jan Kopecký[13] IRC
Vitalij Aleksandrovič Petrov[15] Formula One
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Brian Deegan[16] X Games/Traxxas TORC Series
Travis Pastrana[17] X Games/K&N Pro Series East

Auto[modifica | modifica wikitesto]

Nations Cup[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Team Vittorie Pilota Miglior Tempo
1 Bandiera della Francia Team France 4 Bandiera della Francia Romain Grosjean 01:12,0632
Bandiera della Francia Sébastien Ogier 01:09,9914
2 Bandiera della DanimarcaBandiera della Finlandia Team Nordic 4 Bandiera della Danimarca Tom Kristensen 01:10,4405
Bandiera della Finlandia Juho Hänninen 01:11,6632
3 Bandiera della Germania SAT1 Team Germany 3 Bandiera della Germania Timo Glock 01:12,9097
Bandiera della Germania Timo Scheider 01:12,1059
4 Bandiera degli Stati Uniti Team USA 1 Bandiera degli Stati Uniti Brian Deegan 01:13,0723
Bandiera degli Stati Uniti Travis Pastrana 01:10,6946

[18]

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Team Vittorie Pilota Miglior Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Team GB 5 Bandiera del Regno Unito Jenson Button 01:11,6601
Bandiera del Regno Unito Andy Priaulx 01:10,5006
2 Bandiera della Germania Team Germany 4 Bandiera della Germania Michael Schumacher 01:12,9835
Bandiera della Germania Sebastian Vettel 01:10,6851
3 Bandiera della RussiaBandiera della Rep. Ceca Team Slavic 2 Bandiera della Russia Vitaly Petrov 01:13,0918
Bandiera della Rep. Ceca Jan Kopecký 01:09,5144
4 Bandiera del PortogalloBandiera della Scozia Team All Stars 1 Bandiera della Scozia David Coulthard 01:12,4928
Bandiera del Portogallo Filipe Albuquerque 01:11,2336

[18]

Finals[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Bandiera della DanimarcaBandiera della Finlandia Team Nordic 2
Bandiera della Francia Team France 0 Bandiera della DanimarcaBandiera della Finlandia Team Nordic 0
Bandiera della Germania Team Germany 2 Bandiera della Germania Team Germany 2
Bandiera del Regno Unito Team GB 1

[18]

Race of champions[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Vittorie Miglior Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Andy Priaulx 3 01:09,8853
2 Bandiera del Regno Unito David Coulthard 2 01:09,8525
3 Bandiera degli Stati Uniti Travis Pastrana 1 01:15,1233
4 Bandiera del Portogallo Filipe Albuquerque 0 01:10,5414

[19]

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Vittorie Miglior Tempo
1 Bandiera della Germania Martin Tomczyk 2 01:09,2048
2 Bandiera della Francia Sébastien Ogier 2 01:09,2197
3 Bandiera della Svezia Mattias Ekström 1 01:07,5296
4 Bandiera della Rep. Ceca Jan Kopecký 1 01:09,0827

[19]

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Vittorie Miglior Tempo
1 Bandiera della Germania Michael Schumacher 3 01:12,9251
2 Bandiera del Regno Unito Jenson Button 2 01:12,2013
3 Bandiera della Finlandia Juho Hänninen 1 01:15,1227
4 Bandiera degli Stati Uniti Brian Deegan 0 01:19,0525

[19]

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Vittorie Miglior Tempo
1 Bandiera della Danimarca Tom Kristensen 2 01:10,0113
2 Bandiera della Germania Sebastian Vettel 2 01:10,1798
3 Bandiera della Francia Romain Grosjean 2 01:10,6577
4 Bandiera della Russia Vitaly Petrov 0 01:11,2257

[19]

Finali[modifica | modifica wikitesto]

  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
  1  Bandiera del Regno Unito Andy Priaulx 0  
8  Bandiera della Francia Sébastien Ogier 1  
     Bandiera della Francia Sébastien Ogier 1  
     Bandiera della Germania Martin Tomczyk 0  
4  Bandiera della Germania Martin Tomczyk 1
  5  Bandiera del Regno Unito David Coulthard 0  
       Bandiera della Francia Sébastien Ogier 2
     Bandiera della Danimarca Tom Kristensen 0
  3  Bandiera della Germania Michael Schumacher 1  
6  Bandiera della Germania Sebastian Vettel 0  
     Bandiera della Germania Michael Schumacher 0
     Bandiera della Danimarca Tom Kristensen 1  
2  Bandiera della Danimarca Tom Kristensen 1
  7  Bandiera del Regno Unito Jenson Button 0  

[19]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The Race of Champions returns to Düsseldorf, in raceofchampions.com, Race of Champions, 1º luglio 2011. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
  2. ^ a b c Frankfurt to host 2011 Race of Champions, in raceofchampions.com, Race of Champions, 14 aprile 2011. URL consultato il 14 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2011).
  3. ^ New location for 2011 Race of Champions, in raceofchampions.com, Race of Champions, 20 giugno 2011. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2011).
  4. ^ 2010 Champion of Champions Albuquerque returns, in raceofchampions.com, Race of Champions, 24 novembre 2011. URL consultato il 24 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
  5. ^ David Coulthard joins stellar line-up for ROC 2011, in raceofchampions.com, Race of Champions, 17 novembre 2011. URL consultato il 17 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2011).
  6. ^ a b Pablo Elizalde, Ogier and Grosjean to make RoC debut, teaming up for Team France, in Autosport, Haymarket Publications, 18 ottobre 2011. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  7. ^ a b Glock and Scheider team up for the ROC Nations Cup, in raceofchampions.com, Race of Champions, 7 novembre 2011. URL consultato il 7 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2011).
  8. ^ a b Glock and Scheider contested the Nations Cup only.
  9. ^ Jamie O'Leary, Martin Tomczyk enters Race of Champions in Dusseldorf, in Autosport, Haymarket Publications, 23 ottobre 2011. URL consultato il 23 ottobre 2011.
  10. ^ a b Tomczyk and Ekström contested the individual event only, due to prior commitments.
  11. ^ a b Button signs up for Race of Champions, in Yahoo! Eurosport, TF1 Group, 22 agosto 2011. URL consultato il 22 agosto 2011.
  12. ^ Jamie O'Leary, Andy Priaulx to return to Race of Champions this year, in Autosport, Haymarket Publications, 5 settembre 2011. URL consultato il 5 settembre 2011.
  13. ^ a b Rally aces Hänninen and Kopecký head to ROC 2011, in raceofchampions.com, Race of Champions, 22 novembre 2011. URL consultato il 22 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
  14. ^ Jamie O'Leary, Tom Kristensen joins Race of Champions line-up, in Autosport, Haymarket Publications, 27 ottobre 2011. URL consultato il 27 ottobre 2011.
  15. ^ Vitaly Petrov becomes ROC's first Russian driver, in raceofchampions.com, Race of Champions, 1º novembre 2011. URL consultato il 2 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2011).
  16. ^ Deegan joins Pastrana in all-action Team USA, in raceofchampions.com, Race of Champions, 14 novembre 2011. URL consultato il 16 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).
  17. ^ Travis Pastrana ready to ROC again in 2011, in raceofchampions.com, Race of Champions, 13 ottobre 2011. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2011).
  18. ^ a b c ROC Nations Cup Results Archiviato il 13 settembre 2012 in Internet Archive. - raceofchampions.com 3 december 2011
  19. ^ a b c d e ROC 2011 Results Archiviato il 10 settembre 2012 in Internet Archive. - raceofchampions.com 4 december 2011

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]