Coordinate: 51°41′47.04″N 4°52′32.16″E

Raamsdonksveer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raamsdonksveer
località
Raamsdonksveer – Veduta
Raamsdonksveer – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Provincia Brabante Settentrionale
ComuneGeertruidenberg
Territorio
Coordinate51°41′47.04″N 4°52′32.16″E
Abitanti12 345
Altre informazioni
LingueOlandese
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Raamsdonksveer
Raamsdonksveer
Sito istituzionale
Edifici di Raamsdonksveer
Edificio storico di Raamsdonksveer
Altro edificio di Raamsdonksveer
Raamsdonksveer: l'Onze Lieve Vrouwe Ten Hemelopnemingkerk
Raamsdonksveer: Villa Chartroise

Raamsdonksveer è una cittadina di circa 12.000 abitanti[1][2] del sud-est dei Paesi Bassi, facente parte della provincia del Brabante Settentrionale e situata nella regione nota come Amerstreek (Brabante Occidentale)[1]. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di una località del comune di Geertruidenberg; fino al 1996 aveva invece fatto parte della municipalità soppressa di Raamsdonk[1].

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La cittadina di Raamsdonksveer si trova nella parte nord-occidentale della provincia del Brabante Settentrionale, a sud del parco nazionale De Biesbosch[3] ed è situata tra le località di Oosterhout e Werkendam (rispettivamente a nord della prima e a sud della seconda) [3] e tra le località di Made e Waalwijk (rispettivamente ad est della prima e ad ovest della seconda) [3], a circa 20 km[4] a nord/nord-est di Breda.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo Raamsdonksveer, attestato anticamente come Raamsdonksche Veer (1838-1840)[1] e come Veer-van-Raamsdonk(1846)[1] significa letteralmente "traghetto (veer) di/per Raamsdonk"[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Raamsdonksveer conta 7 edifici classificati come rijksmonumenten e 23 edifici classificati come gemeentelijke monumenten.[1]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Onze Lieve Vrouwe ten Hemelopnemingkerk

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i principali edifici di Raamsdonksveer, figura la Onze Lieve Vrouwe ten Hemelopnemingkerk o Onze Lieve Vrouw Hemelvaart, un edificio religioso risalente al 1957 e costruito su progetto dell'architetto Kees de Bever.[5]

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Forte Lunette

[modifica | modifica wikitesto]

Altro monumento di Raamsdonksveer è il Forte Lunette, un forte realizzato tra il 1837 e il 1839 a difesa della via Breda-Gorinchem.[6]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Altro edificio e rijksmonument di Raamsdonksveer è la Watertoren (Raamsdonksveer)Watertoren, una torre di ... metri realizzata nel 1925 su progetto dell'architetto Hendrik Sangster.[7]

Raamsdonksveer: la Watertoren

Villa Chartroise

[modifica | modifica wikitesto]

Sulla Heereplein si trova invece Villa Chartroise, una villa costruita tra il 1940 e il 1941 su progetto dell'architetto Kees de Bever, che fu residenza della famiglia Heere fino agli anni settanta, quando fu adibita a municipio.[7][8]

Mulino De Onvermoeide

[modifica | modifica wikitesto]

Altro edificio d'interesse è il mulino De Onvermoeide, un mulino a vento risalente al 1890.[9]

Raamsdonksveer: il mulino De Onvermoeide

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]
Buurtschappen[1]
  • Keizersveer
  1. ^ a b c d e f g h (NL) Raamsdonksveer, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato il 23 agosto 2016).
  2. ^ (NL) Raamsdonksveer, su stadindex.nl, Stadindex. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato il 23 agosto 2016).
  3. ^ a b c Harmans, Gerard M.L. (a cura di), "Olanda”, Dorling Kindersley, London, 2003 - Mondadori, Milano, 2003, p. 356
  4. ^ Itinerario da Raamsdonksveer a Breda, su viamichelin.it, ViaMichelin. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato il 28 agosto 2016).
  5. ^ (NL) Raamsdonksveer, Grote Kerkstraat 1 - Onze Lieve Vrouw Hemelvaart, su reliwiki.nl, ReliWiki. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  6. ^ (NL) Fort Lunette, Raamsdonksveer, su nl.tracesofwar.com, Traces of War. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato il 28 agosto 2016).
  7. ^ a b (NL) Watertoren, Raamsdonksveer, su rijksmonumenten.nl, Rijksmonumenten. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato il 23 agosto 2016).
  8. ^ (NL) Monumentnummer: 520054 Villa Chartroise Heereplein 10 4941 DD te Raamsdonksveer, su Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoed, 21 marzo 2020. URL consultato il 14 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2019).
  9. ^ (NL) Raamsdonksveer, Noord Brabant, su molendatabase.nl, Molendatabase. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato il 13 agosto 2016).
  10. ^ VV Good Luck - Sito ufficiale, su vvgoodluck.nl. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato il 23 agosto 2016).
  11. ^ SV Veerse Boys - Sito ufficiale, su veerseboys.nl. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2016).
  12. ^ DDHH - Sito ufficiale, su ddhc.nl. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Veerserfgoed, su veerserfgoed.nl. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi