Qualificazioni al campionato europeo di pallanuoto maschile 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le qualificazioni al campionato europeo di pallanuoto maschile 2012 sono servite a qualificare alla fase finale di Eindhoven 6 squadre.

La formula è stata radicalmente cambiata rispetto alle recenti edizioni. Hanno partecipato infatti 20 squadre, che hanno affrontato due fasi: una prima fase a gironi, per la prima volta con gare di andata e ritorno, terminata la quale le prime due classificate di ciascun raggruppamento si sono fronteggiate in un Play-off ad eliminazione diretta[1].

La fase a gironi è cominciata il 30 ottobre 2010 e si è conclusa il 2 luglio 2011; le gare di andata dei Play-off si sono giocate il 1º ottobre e quelle di ritorno tra il 12 e il 30 ottobre 2011[2].

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

Gironi[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Data Sede Ora[3] Gara
30 ott 2010 Bandiera di Malta Gżira 16:30 Bandiera di Malta Malta
7 - 3
20 nov 2010 Bandiera della Turchia Istanbul 19:00 Bandiera della Turchia Turchia
15 - 3
30 mar 2011 Bandiera della Polonia Gliwice 17:00 Bandiera della Polonia Polonia
4 - 10
11 mag 2011 Bandiera della Turchia Istanbul 20:00 Bandiera della Turchia Turchia
10 - 5
28 giu 2011 Bandiera di Malta Msida 18:30 Bandiera di Malta Malta
8 - 7
2 lug 2011 Bandiera della Polonia Stettino 20:00 Bandiera della Polonia Polonia
5 - 5
Squadra Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Turchia Turchia 9 4 3 0 1 42 20 +22
2. Bandiera di Malta Malta 7 4 2 1 1 23 30 -7
3. Bandiera della Polonia Polonia 1 4 0 1 3 17 32 -15

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Data Sede Ora Gara
30 ott 2010 Bandiera del Portogallo Porto 18:00 Bandiera del Portogallo Portogallo
7 - 11
30 ott 2010 Bandiera della Slovenia Capodistria 18:00 Bandiera della Slovenia Slovenia
31 - 5
20 nov 2010 Bandiera della Bulgaria Sofia 18:00 Bandiera della Bulgaria Bulgaria
2 - 12
21 nov 2010 Bandiera della Germania Hannover 14:00 Bandiera della Germania Germania
21 - 11
30 mar 2011 Bandiera della Germania Gera 19:30 Bandiera della Germania Germania
24 - 6
30 mar 2011 Bandiera del Portogallo Porto 20:30 Bandiera del Portogallo Portogallo
6 - 14
7 mag 2011 Bandiera della Bulgaria Sofia Bandiera della Bulgaria Bulgaria
2 - 19
11 mag 2011 Bandiera della Slovenia Kranj 20:00 Bandiera della Slovenia Slovenia
10 - 8
18 giu 2011 Bandiera del Portogallo Faro 18:00 Bandiera del Portogallo Portogallo
11 - 8
18 giu 2011 Bandiera della Slovenia Kranj 20:00 Bandiera della Slovenia Slovenia
7 - 7
2 lug 2011 Bandiera della Germania Wuppertal 18:00 Bandiera della Germania Germania
18 - 4
2 lug 2011 Bandiera della Bulgaria Varna 19:00 Bandiera della Bulgaria Bulgaria
5 - 26
Squadra Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Germania Germania 16 6 5 1 0 104 37 +67
2. Bandiera della Slovenia Slovenia 13 6 4 1 1 99 49 +50
3. Bandiera del Portogallo Portogallo 6 6 2 0 4 45 67 -22
4. Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 6 0 0 6 28 123 -95

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Data Sede Ora Gara
2 nov 2010 Bandiera della Spagna Barcellona 20:45 Bandiera della Spagna Spagna
15 - 3
5 dic 2010 Bandiera della Macedonia del Nord Skopje 19:00 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
6 - 10
30 mar 2011 Bandiera della Bielorussia Minsk 18:00 Bandiera della Bielorussia Bielorussia
6 - 9
11 mag 2011 Bandiera della Macedonia del Nord Skopje 20:00 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
15 - 7
15 giu 2011 Bandiera della Spagna Terrassa 20:15 Bandiera della Spagna Spagna
10 - 5
2 lug 2011 Bandiera della Bielorussia Minsk 17:00 Bandiera della Bielorussia Bielorussia
6 - 12
Squadra Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Spagna Spagna 12 4 4 0 0 47 20 +27
2. Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 6 4 2 0 2 35 33 +2
3. Bandiera della Bielorussia Bielorussia 0 4 0 0 4 22 51 -29

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Data Sede Ora Gara
30 ott 2010 Bandiera della Francia Aix-les-Bains 18:30 Bandiera della Francia Francia
33 - 2
20 nov 2010 Bandiera della Russia Kazan' 19:00 Bandiera della Russia Russia
23 - 4
30 mar 2011 Bandiera della Russia Volgograd 19:00 Bandiera della Russia Russia
8 - 8
11 mag 2011 Bandiera della Francia Nizza 20:00 Bandiera della Francia Francia
11 - 10
18 giu 2011 Bandiera della Svizzera Kreuzlingen 20:00 Bandiera della Svizzera Svizzera
8 - 25
2 lug 2011 Bandiera della Svizzera Lugano 20:00 Bandiera della Svizzera Svizzera
2 - 19
Squadra Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Francia Francia 10 4 3 1 0 71 22 +49
2. Bandiera della Russia Russia 7 4 2 1 1 66 31 +35
3. Bandiera della Svizzera Svizzera 0 4 0 0 4 16 100 -84

Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]

Data Sede Ora Gara
30 ott 2010 Bandiera della Georgia Tbilisi 18:30 Bandiera della Georgia Georgia
9 - 3
20 nov 2010 Bandiera del Regno Unito Manchester 15:00 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
2 - 13
30 mar 2011 Bandiera della Georgia Tbilisi 21:00 Bandiera della Georgia Georgia
8 - 11
11 mag 2011 Bandiera della Grecia Atene 20:30 Bandiera della Grecia Grecia
16 - 6
18 giu 2011 Bandiera della Grecia Atene 19:00 Bandiera della Grecia Grecia
14 - 4
2 lug 2011 Bandiera del Regno Unito Manchester 18:00 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
8 - 7
Squadra Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Grecia Grecia 12 4 4 0 0 54 20 +34
2. Bandiera della Georgia Georgia 3 4 1 0 3 30 38 -8
3. Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3 4 1 0 3 17 43 -26

Gruppo F[modifica | modifica wikitesto]

Data Sede Ora Gara
30 ott 2010 Bandiera della Slovacchia Košice 18:00 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
18 - 9
30 ott 2010 Bandiera d'Israele Netanya 18:00 Bandiera d'Israele Israele
4 - 14
20 nov 2010 Bandiera dell'Ucraina Kiev 13:00 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
8 - 0
20 nov 2010 Bandiera della Romania Oradea 18:00 Bandiera della Romania Romania
8 - 5
30 mar 2011 Bandiera dell'Ucraina Mariupol 19:00 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
6 - 19
30 mar 2011 Bandiera d'Israele Netanya 20:45 Bandiera d'Israele Israele
6 - 18
11 mag 2011 Bandiera della Slovacchia Košice 18:00 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
24 - 3
11 mag 2011 Bandiera della Romania Oradea 18:00 Bandiera della Romania Romania
18 - 3
18 giu 2011 Bandiera d'Israele 17:45 Bandiera d'Israele Israele
5 - 11
18 giu 2011 Bandiera della Slovacchia 18:00 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
7 - 7
2 lug 2011 Bandiera dell'Ucraina 16:00 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
5 - 7
2 lug 2011 Bandiera della Romania Bucarest 18:00 Bandiera della Romania Romania
18 - 4
Squadra Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Romania Romania 16 6 5 1 0 84 29 +55
2. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 13 6 4 1 1 85 38 +47
3. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 6 6 2 0 4 42 73 -31
4. Bandiera d'Israele Israele 0 6 0 0 6 22 93 -71

Play off[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio degli spareggi si è svolto l'8 agosto 2011 nella sede LEN di Lussemburgo[4].

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Data Sede Ora Gara
1º ott 2011 Bandiera della Russia Kiriši 16:00 Bandiera della Russia Russia
6 - 13
1º ott 2011 Bandiera della Francia Parigi 18:00 Bandiera della Francia Francia
8 - 6
1º ott 2011 Bandiera della Georgia Tbilisi 19:00 Bandiera della Georgia Georgia
5 - 11
1º ott 2011 Bandiera della Germania Hamm 19:00 Bandiera della Germania Germania
21 - 5
1º ott 2011 Bandiera della Grecia Atene 19:00 Bandiera della Grecia Grecia
13 - 7
1º ott 2011 Bandiera della Slovenia Kranj Bandiera della Slovenia Slovenia
5 - 7

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Data Sede Ora Gara
29 ott 2011 Bandiera della Macedonia del Nord Skopije 20:30 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
12 - 4
12 ott 2011 Bandiera di Malta Gżira 18:00 Bandiera di Malta Malta
6 - 15
29 ott 2011 Bandiera della Romania Oradea 17:00 Bandiera della Romania Romania
18 - 6
29 ott 2011 Bandiera della Slovacchia Košice 20:30 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
3 - 9
30 ott 2011 Bandiera della Spagna Sant Andreu de Palomar 13:00 Bandiera della Spagna Spagna
11 - 4
29 ott 2011 Bandiera della Turchia Istanbul Bandiera della Turchia Turchia
9 - 9

Qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Regolamento ufficiale ( PDF su Len.eu (PDF) [collegamento interrotto], su len.eu. URL consultato il 28 gennaio 2011.)
  2. ^ (EN) Waterpoloworld.com[collegamento interrotto] URL consultato il 7 febbraio 2011
  3. ^ Tutti gli orari sono espressi nell'ora locale
  4. ^ Waterpoloworld.com, Russia to play Spain in Eindhoven qualifiers, 08/08/2011 (wterpoloworld.net[collegamento interrotto] URL consultato l'11 agosto 2011)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Risultati ufficiali su LEN.eu
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto