Pterophyllum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pterophyllum
Varietà albina di Pterophyllum scalare
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaCichlasomatinae
GenerePterophyllum

Pterophyllum è un genere di pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cichlidae, sottofamiglia Cichlasomatinae, conosciuti comunemente come pesci angelo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere sono diffuse nella parte settentrionale tropicale del Sud America, nella grande area dei bacini idrografici del Rio delle Amazzoni, del Rio Negro, dell'Orinoco e del Solimões.
Abitano acque calme, paludi e foreste inondate, con acque limpide o torbide, ma ricche di vegetazione.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le tre specie sono molto simili: il corpo è alto, molto compresso ai fianchi, con la pinna dorsale e quella anale estremamente sviluppate simmetricamente. Le pinne pettorali sono allungate, le ventrali filiformi. La pinna caudale è ampia, a mezzaluna, con raggi allungati. Le differenze fisiche più visibili sono riscontrabili nella forma del muso e della fronte (vedi schema in basso).

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

La specie più conosciuta è indubbiamente Pterophyllum scalare, simbolo globale della famiglia dei Ciclidi e uno dei più allevati pesci d'acqua dolce. Tuttavia negli ultimi anni numerosi appassionati hanno scoperto e allevato le altre due specie, raramente in commercio.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Confronto tra le 3 specie

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

e da G.Castaldo

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh97002326 · J9U (ENHE987012440953305171 · NDL (ENJA01191193
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci