Progetto:GLAM/Fondazione Stauffer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Progetto WikiStauffer

[modifica wikitesto]

La Fondazione Stauffer di Cremona collabora a Wikipedia fornendo contributi di qualità sulla musica per strumenti ad arco, attraverso un progetto di Wikipediano in Residenza.

Il progetto in breve

[modifica wikitesto]

Il Wikipediano in residenza ed ha il compito di organizzare le attività e formare il personale per arricchire e monitorare le voci relative agli strumenti ad arco, ai repertori musicali e la voce relativa all'Accademia Stauffer.

Cos'è la Fondazione Stauffer

[modifica wikitesto]

Fondazione Stauffer è un'istituzione privata italiana per la promozione della cultura musicale. Costituita nel 1970 a Cremona per volontà dell'imprenditore italo-svizzero Walter Stauffer, la Fondazione ha lo scopo di favorire e sostenere l'alta formazione musicale per strumentisti ad arco, l'insegnamento della liuteria tradizionale cremonese e la ricerca in ambito musicologico. Nel 1985, la Fondazione istituisce l'Accademia Stauffer, un progetto didattico di programmi formativi gratuiti a supporto dei futuri musicisti, alla cui creazione hanno contribuito: Salvatore Accardo (violino), Bruno Giuranna (viola), Rocco Filippini (violoncello), Franco Petracchi (contrabbasso).

Attività del progetto WikiStauffer

[modifica wikitesto]
  1. promozione della cultura musicale, in particolare agli strumenti ad arco;
  2. condivisione dei repertori per strumenti ad arco;
  3. messa a disposizione il modello formativo, partendo dalle attività di Accademia Stauffer;
    1. condivisione del programma formativo;
    2. condivisione della dotazione tecnologica per registrazione, conservazione degli strumenti ad arco;
  4. accessibilità al repertorio musicale degli strumenti ad arco;
    1. condivisione su Wikimedia Commons delle esecuzioni svolte in Fondazione Stauffer;
  5. condivisione del modello di sostenibilità per i progetti musicali/culturali;
    1. il modello di gestione della Fondazione Stauffer, per offrire un modello di gestione replicabile da altri;
      1. consistenze della Fondazione;
      2. gestione delle risorse;
      3. finanziamento delle borse di studio;
      4. sistema di collaborazioni e sponsorizzazioni;
      5. reclutamento dei docenti.

Partecipanti

[modifica wikitesto]
  1. Luca Corsato (Wikipediano in residenza)
  2. Sofia (Fondazione Stauffer)
  3. Sonny (Fondazione Stauffer)
  4. Francesco (Fondazione Stauffer)
  5. Severyan (Fondazione Stauffer)

Voci in cura

[modifica wikitesto]
  1. Accademia Stauffer
  2. Fondazione Stauffer
  3. Walter Stauffer

Il materiale che verrà condiviso da Fondazione Stauffer sarà caricato con licenze CC-BY-SA 4.0 su Zenodo. A breve verrà creata la community.

Voci Sandbox

[modifica wikitesto]
  1. Accademia Stauffer
  2. Fondazione Stauffer
  3. Walter Stauffer

Fasi di progetto

[modifica wikitesto]

Fase 1: ricognizione

[modifica wikitesto]
  • Dal 27 gennaio 2023 si inizia a raccogliere e organizzare il materiale.
  • Si apriranno i profili su Zenodo e quelli del personale di Fondazione Stauffer.
  • Si inizierà la formazione interna del personale della Fondazione.

Fase 2: raccolta materiali

[modifica wikitesto]
  • recuperato libro pubblicato dal Centro di Elena Contucci Quintani
  • apertura delle sandbox
  • formazione su Zenodo

Fase 3: caricamento materiali

[modifica wikitesto]
  • Caricamento materiali su Zenodo
  • sistemazione degli elementi riferibili a Stauffer su Wikidata e Commons
  • sistemazione della voce "Accademia Stauffer"

Fase 4: editing

[modifica wikitesto]
  • scrittura delle sandbox Walter Stauffer e Fondazione
  • controllo voci afferenti a galassia Stauffer su wiki
  • caricamento foto su Commons
  • creazione delle categorie

Fase 5: caricamento voci

[modifica wikitesto]
  • creata voce Walter Stauffer
  • collegata a voce in tedesco