Progetto:GLAM/BEIC/2016-09-30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Relazione di settembre 2016[modifica wikitesto]

Lavoro svolto[modifica wikitesto]

Nel mese di settembre si è concluso il progetto su ex libris e marche tipografiche, che ha messo in luce aspetti materiali meno noti dei libri facenti parte del catalogo digitale BEIC. Sono state arricchite circa 30 voci dell'enciclopedia con immagini di ex libris in 10 lingue diverse. Le marche tipografiche hanno prodotto miglioramenti su una quarantina di voci di editori, in italiano e altre lingue.

Nel corso del mese è proseguito anche il lavoro sulle foto di Paolo Monti di opere di architettura e design, che sta aumentando in modo consistente lo sfruttamento di questo tipo di immagini preziose per Wikipedia in varie lingue e ha interessato finora oltre 300 voci in varie lingue.

Nel mese di settembre si è inoltre concluso il lavoro di inserimento di riferimenti bibliografici della collezione dei viaggi e si sta procedendo a ultimare l'inserimento nelle voci delle immagini già caricate su Wikimedia Commons.

Risultati[modifica wikitesto]

Le pagine viste con materiale BEIC nel mese di settembre 2016 sono state 10 milioni 316 mila, per un totale di oltre 112 milioni di pagine viste a partire dagli inizi del progetto a ottobre 2014.[1][2]

Delle 18963 immagini caricate finora su Wikimedia Commons, 1906 (10%) sono attualmente utilizzate 9465 volte in 195 wiki diverse in oltre 7600 pagine (+300 rispetto al mese precedente).[3][1]

Le voci prodotte nell'ambito del progetto sono state finora 578 (510 in italiano e 68 in inglese), per la grande maggioranza biografie di autori.

I link al catalogo BEIC sono presenti in 1600 pagine di Wikipedia in italiano (di cui 1300 biografiche).[4]

Oltre 560 voci in italiano presentano un collegamento alla voce Biblioteca europea di informazione e cultura,[5] che nel mese di settembre ha avuto circa 541 consultazioni (277 in italiano[6], 225 in inglese e 39 in francese).[7]

Approfondimenti[modifica wikitesto]