Coordinate: 57°42′13.61″N 2°51′26.91″W

Portknockie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portknockie
villaggio; anticamente: burgh
(EN) Portknockie
(GD) Port Chnocaidh
Portknockie – Veduta
Portknockie – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera della Scozia Scozia
Council areaMoray
Territorio
Coordinate57°42′13.61″N 2°51′26.91″W
Abitanti1 269 (2011)
Altre informazioni
LingueInglese
Prefisso(+44)
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Portknockie
Portknockie
Sito istituzionale
Il Bow Fiddle Rock, arco naturale nei dintorni di Portknockie

Portknockie (in gaelico scozzese: Port Chnocaidh) è una località balneare e villaggio di pescatori della Scozia nord-orientale, che fa parte dell'area amministrativa del Moray e che si affaccia sul Moray Firth[1][2] (mare del Nord). Anticamente un burgh, conta una popolazione di circa 1.200-1.300 abitanti.[3]

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Collocazione[modifica | modifica wikitesto]

Portknockie si trova a circa 2 miglia ad ovest di Cullen.[1]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Al censimento del 2011, Portknockie contava una popolazione pari a 1.269 abitanti.[3]

La località ha conosciuto incremento demografico rispetto al 2001, quando contava 1.217 abitanti[3], anche se il dato è inferiore al 1991, quando il villaggio contava 1.296 abitanti[3].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il villaggio di Portknockie fu fondato nel 1677[1][2], da un gruppo di pescatori provenienti da Cullen[1].

A partire dal 1886 il villaggio iniziò ad essere collegato da una ferrovia[1] e nel 1890 fu costruito il porticciolo[1].

Nel corso del XIX secolo, rivestì quindi una notevole importanza come porto peschereccio.[2] In quel periodo vi si potevano trovare attraccate circa 150 barche.[1]

La località conobbe un notevole sviluppo negli anni venti del XX secolo, quando vi si trovava una cinquantina di esercizi commerciali.[1]

Ancora nel 1929, a Portnockie erano attraccate 58 barche da pesca a vapore e vi erano impegnati 550 equipaggi.[1]

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

La località è un punto di osservazione dei delfini.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

La parte più antica della città si può ammirare appena sopra il porto, dove si trovano le case dei capitani del XIX secolo.[1]

La maggior attrazione turistica di Portnockie è tuttavia rappresentata dal Bow Fiddle Rock, un arco naturale alto 8.000 piedi, di cui si hanno notizie sin dal 1677.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) Portknockie, su undiscoveredscotland.co.uk, Visit Scotland. URL consultato il 12 febbraio 2016.
  2. ^ a b c d (EN) Portknockie, su visitscotland.com, Visit Scotland. URL consultato il 12 febbraio 2016.
  3. ^ a b c d (DE) Portknockie, su citypopulation.de, City Population. URL consultato il 13 febbraio 2016.
  4. ^ (EN) Bow Fiddle Rock, su britainexplorer.com, Britain Explorer. URL consultato il 12 febbraio 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN125663785 · LCCN (ENn97880463 · J9U (ENHE987007535642605171
  Portale Scozia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Scozia